RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perché nessuno propone un 70-300 f4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perché nessuno propone un 70-300 f4?





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:16

magari se ne è già discusso, ma vorrei capire che limitazioni possano esserci a uno schema ottico del genere. mi viene da pensare potrebbe essere grande poco più di un 70-200 f2.8 facendo le proporzioni.
o sbaglio clamorosamente?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:23

Principalmente penso per moda,la gente desidera lenti luminose,anche quando non gli servono.

Inoltre un 70-300 f4 di qualità non costerebbe poco,quindi si torna al punto precedente,e cioè che la gente per lo stesso prezzo probabilmente preferirebbe una lente più corta ma più luminosa e magari all'occorrenza la moltiplicherebbe.

Le mie sono ipotesi personali che possono anche essere del tutto errate


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:46

In casa Pentax è uscito di produzione da poco qualcosa di simile, il 60-250 F4. La lente era uscita quando Pentax non aveva il FF ma il progetto era compatibile a coprirlo ed è stato utilizzato anche su questo. Su apsc era la lente alternativa al 55-300 di fascia più bassa ed è stata una lente controversa per alcuni ed aveva il soprannome di incompreso. Si parla da un po' di un 70-300 per FF, non saprei se sia probabile un F4, non credo

user96437
avatar
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:46

Non ricordo di aver mai visto un 70-300mm f4 fisso di solito vanno sui f4-5,6 o più.
Considerando quanto fanno pagare un semplice 70-200mm f4 figurati un 70-300mm. Sarebbe pesante, ingombrante e costerebbe un botto.
Piuttosto sono sparite le ottiche economiche, un 135mm f2,8 o 3.5 costerebbe 2 spicci, un 200mm f4, un 300mm f5.6.
Col cavolo, fanno dei 50mm f2 a prezzo rapina.
Si vende sempre meno e debbono economizzare ed alzare i prezzi. Spesso obiettivi più scarsi (tanto si correggono in macchina) e più costosi dei precedenti. Poi ci pensano i teleimbonitori ad accampare le scuse più strampalate.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:26

C'era l'ottimo Sigma EX 100-300 f4 con mtf che spaccavano il chiulo a tutti i 70-200 f2,8 dell'epoca, poi passando al digitale non funzionò più…. E fw nemmeno a parlarne, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:41

Comunque 300 e' una focale da naturalista, meglio un fisso 2.8, un progetto ottico 70-300 f4 sarebbe davvero complesso e costoso coi sensori che ci sono adesso...il rischio sarebbe di avere poca qualita' proprio a 300 mm, senza contare il consumo del motore autofocus che seccherebbe la batteria in poco tempo

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:46

Perché già il 3.5-5.6 L (esempio Canon) per reflex è pesante (circa 1kg) ma estremamente portabile. Dato ad un 70-300 si chiede leggerezza e/o portabilità, farlo f/4 ucciderebbe del tutto una o tutte e due tali caratteristiche.

PS con 300 in naturalistica si fanno pochissimi scatti, ne servono almeno 500 equivalenti per non dover avere gli animali "in collo".

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:53

PS con 300 in naturalistica si fanno pochissimi scatti, ne servono almeno 500 equivalenti per non dover avere gli animali "in collo".

all'occorrenza un 300 2.8 si puo duplicare... ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:02

Si, ma il paragone con la focale fissa non funziona: spesso i 70-300 non sono moltiplicabili (quanto meno con i molti ufficiali della casa, e anche con i compatibili possono esserci grane) perché sono progetti votati, appunto, alla compattezza, ed i molti non ci vanno. E poi anche qualora ci andassero non sono progettati specificatamente per usarli con essi, ed infine considerando pure il calo di luminosità, non hai né la qualità ottica massima né la reattività autofocus massima desiderabili per quel genere.


Canon l'ha fatto un 100-300 moltiplicabile alla grande e luminoso ma... costa svariati stipendi e pesa ed ingombra abbastanza. E non parte da 70.
Penso proprio che l'unica cosa fattibile sarebbe rinunciare ai 30mm in basso e a quel diaframma per fare al limite un 100-300/4 ... Ma sta' certo che non sarebbe un oggetto dal costo popolare comunque. Senza contare che 2.8 duplicato lo usi anche con luce carognosa, f/4 duplicato mica tanto.
Se poi lo fanno votato alle dimensioni ridotte, quindi a diaframma variabile, sarà più difficile sia moltiplicabile, e sarà sicuramente più buio in linea di massima...
È un cane che si morde la coda... Sorriso

Comunque un molti 1.4 Kenko me lo prendo prima o poi, ti saprò ridire come ci va il 70-300 L. ;-)

user96437
avatar
inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:20

Comunque 300 e' una focale da naturalista


E' arrivato un'altro "sentenza", ovviamente con galleria vuota.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:36

non sono pratico di ML ma scopro che esiste un 100-300 2.8 RF (moltiplicabile)...il prezzo? Un particolareMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:38

E che ho detto io? Cool

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:40

si si infatti....volevo vedere di che si trattasse, poi ho visto il prezzo...

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:46

a questo punto la risposta alla domanda iniziale e':
o fanno qualcosa al top dove possono marginare oppure evidentemente le vie di mezzo (4-5000 €) non hanno ne mercato ne margini di profitto

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:00

a sto punto e' piu sensato un 70-200 2.8 e un 300 2.8 (anche con adattatore ed eventualmente con duplicatore) spendi meno di un quarto e tanto tra 200 e 300 ti frega il giusto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me