| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:08
La tanto attesa Nikon Z6 III è finalmente arrivata e ho avuto occasione di provarla in anteprima! Nelle prossime settimane farò una prova più lunga, sul campo, ma intanto vi racconto le prime impressioni. Iniziamo dall'inquadrare questo modello: la serie Z6 nasce (nel 2018) come entry level fullframe, ma questo ruolo è stato poi preso dalla Z5, e Nikon ha "riposizionato" la Z6 in una fascia medio-alta, al punto che ora il prezzo di lancio è 3000 euro solo corpo. Non è un'ammiraglia come la Z8, ma è comunque una fotocamera che può essere tranquillamente utilizzata come corpo principale anche in ambito professionale, oppure come affiancamento alla Z8 o Z9.
 La prima cosa che salta all'occhio, guardando le caratteristiche, è il sensore "parzialmente stacked": è un 24MP come quello del modello precedente, ma promette un tempo di lettura molto più veloce. Quanto veloce? Resta, per ora, un mistero: non c'è un dato ufficiale, e con certezza si può solo dire che è almeno pari o più rapido di 1/60 (tempo sincro flash con otturatore elettronico) ed è sicuramente più lento rispetto all'1/280 della Z8 e Z9, motivo per cui Nikon non ha tolto l'otturatore fisico. Ero un po' scettico su questo "parzialmente stacked", anche perchè 1/60, pur essendo molto migliore della Z6 II o di concorrenti come Sony A7 IV e Panasonic S5 II, non è comunque un tempo eccezionalmente rapido, quindi dovrebbe portare a un rischio abbastanza elevato di artefatti da rolling shutter. La prova pratica mi ha invece positivamente sorpreso: nonostante i movimenti velocissimi dei performer, anche scattando sempre con otturatore elettronico non ho trovato nessuna foto dove ci fosse una distorsione visibile. Non escludo che il sensor readout sia più rapido del sincro flash, su cui magari Nikon ha voluto tenere un margine di sicurezza; forse il readout potrebbe essere attorno a 1/80 o 1/100. Chiaramente non ai livelli di un "full stacked", ma comunque abbastanza veloce da permettere un utilizzo senza troppi pensieri dell'otturatore elettronico. Questa possibilità è particolarmente importante perchè alcune funzioni sono disponibili solo con otturatore elettronico, tra cui la raffica 20 FPS (in meccanico si ferma a 14 FPS) e il pre-scatto, caratteristica che considero importantissima in ambito azione. Il buffer è un immenso 1000 RAW, aiutato anche dalla felice scelta di Nikon di utilizzare CFExpress Type B, oltre a un secondo slot per SD, anche questo benvenutissimo perchè permette di utilizzare schedine più comuni ed economiche se non si ha esigenza di grande velocità. Il corpo della fotocamera è simile al modello precedente anche se un poco più grande, e in generale la disposizioni dei pulsanti e il layout dei menu è molto uniforme su tutti i modelli Nikon: cosa che apprezzo moltissimo, e che mi ha permesso di utilizzare la Z6 III come se fosse una fotocamera con cui ho già familiarità; a mio parere Nikon è uno dei marchi con la migliore interfaccia (forse il migliore, ora che Sony ha incasinato i menu che fino a qualche anno fa erano ben fatti e intuitivi). Un cambiamento importante è lo schermo, ora totalmente snodato. Personalmente lo preferisco di gran lunga al sistema precedente, che era del tutto inutilizzabile quando si scatta in verticale, ma il tipo di snodo rimane una questione dibattuta e ciascuno avrà le sue preferenze. Il trend però sembra inevitabilmente andare verso lo schermo totalmente snodato, più apprezzato anche in ambito video. Il mirino è grande, luminoso e nitido; è addirittura più luminoso e ha uno spazio colore più ampio rispetto alle ammiraglie. Per il resto, quasi scontato dire che il corpo è tropicalizzato e robusto; ha varie prese tra cui l'indispensabile USB-C sia per ricarica che per trasferimento dati, e utilizza batteria Nikon EN-EL15c per un'eccellente autonomia. La qualità d'immagine è quella che ci si può aspettare da un moderno 24 megapixel; ottima gamma dinamica e rumore abbastanza contenuto (anche se da questo punto di vista penso molto simile alla precedente Z6 II). Con i moderni software di denoise AI è certamente utilizzabile in tutta la gamma ISO fino a 12800 ISO, o sacrificando un po' di qualità anche a 25600 ISO. La risoluzione di 24MP basta e avanza se non avete bisogno di ritagliare; per contro quando ci si trova in situazioni in cui capita spesso di fare ritagli importanti (ad esempio in ambito naturalistico), i 24 MP possono andare un po' stretti; personalmente preferisco i sensori da 40-50 megapixel, e quando ho viaggiato con la Nikon Z8 da 45MP ne ho apprezzato molto la possibilità di crop, mantenendo comunque una risoluzione notevole. L'aggiunta della modalità pixel shift è benvenuta, ma la sua utilizzabilità pratica è molto limitata dato che il soggetto deve essere perfettamente statico, e le foto vanno comunque unite al computer. Ovviamente, in mezzo a tanti pregi, ci sono anche cose migliorabili: una che non sopporto è la scelta di limitare la pre-raffica al solo JPEG; non c'è motivo razionale per fare una cosa del genere, dato che tanti modelli concorrenti, anche molto più economici, non hanno alcuna difficoltà a registrare pre-raffica in RAW. Così come trovo insensata la mancanza di modalità computazionali che consentano di fondere più foto in-camera (e in RAW) per ottenere l'equivalente di una lunghissima esposizione, o unire le foto pixel shift in-camera: si tratta di cose semplicissime per cui basterebbero poche righe di codice nel firmware. In termini di video, la Z6 III ha un impressionante 6K @ 60 FPS in RAW, tra i migliori che si possano attualmente avere in questa fascia di prezzo. Concludendo queste prime impressioni, è interessante analizzare la Z6 III rispetto agli altri modelli in casa Nikon. La Z8, pur appartenendo a una fascia diversa, si è distinta fin da subito per un prezzo eccezionale per un'ammiraglia, e ora si trova attorno ai 4000 euro, contro i 3000 della Z6 III. In tanti saranno tentati dalla sorella maggiore, e devo dire che per la differenza di prezzo di 1000 euro anch'io prenderei la Z8. La Z7 II è ormai datata, ma costa meno della Z6 III e ha molta più risoluzione; è un'alternativa probabilmente più indicata negli ambiti dove non serve la velocità, mentre per situazioni d'azione la Z6 III ha un netto vantaggio. Sia nel confronto con Z7 II che Z8 bisogna però dire che il prezzo della Z6 III è un prezzo di lancio, mentre per le altre due parliamo che prezzi che negli anni sono molto scesi: ovviamente anche la Z6 III col tempo calerà, diventando un'opzione molto più competitiva. Nel complesso, la Z6 III va a rifinire il modello precedente sotto quasi tutti gli aspetti, dal sensore al mirino, lo schermo, velocità, pre-buffer; pur non essendo così "rivoluzionaria" come la Z8, che rimane unica tra le ammiraglie per il rapporto qualità/prezzo, la Z6 III è una fotocamera con un solido set di caratteristiche, ottima per i fotografi e ancora di più per i videomaker. Di seguito tutte le foto che ho scattato con la Z6 III; come sempre cliccando sulle immagini le potete ingrandire e vedere i dati tecnici!







 |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:12
Mi sono "bevuto" in un attimo la tua recensione Grazie per la veloce condivisione “ una che non sopporto è la scelta di limitare la pre-raffica al solo JPEG; non c'è motivo razionale per fare una cosa del genere, dato che tanti modelli concorrenti, anche molto più economici, non hanno alcuna difficoltà a registrare pre-raffica in RAW. Così come trovo insensata la mancanza di modalità computazionali che consentano di fondere più foto in-camera (e in RAW) per ottenere l'equivalente di una lunghissima esposizione, o unire le foto pixel shift in-camera: si tratta di cose semplicissime per cui basterebbero poche righe di codice nel firmware. „ Pienamente d'accordo con te! “ Un cambiamento importante è lo schermo, ora totalmente snodato. „ Anche per me è un ottimo miglioramento, visto che mi piace molto scattare in verticale Ti chiedo però, ho l'impressione che da aperto non vada perfettamente pari al corpo, ma rimanga un poco inclinato. Sbaglio? è una cosa che trovo un po' fastidiosa e anche qua non capisco per risparmiare probabilmente qualche millimetro perché facciano queste scelte il monitor è luminoso? si vede in pieno giorno? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:25
Manuele, lo slot 1 ospita solo CF Express oppure anche sd uhs-II? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:40
rispondo qui a una domanda ricevuta in precedenza: “ Mi farebbe molto piacere sapere se quando scatti a diaframma chiuso, in af-s, la macchina lavora in stop down come le attuali o usa il diaframma tutto aperto per mettere a fuoco e poi chiude e scatta come le reflex La mia attuale Z6 II patisce tanto questa condizione in termini di autofocus, scattando in ambienti non troppo illuminati, col flash e diaframmi chiusi (tipo F8) fa davvero fatica a mettere a fuoco con precisione In generale sono curioso di sapere come va l'autofocus in ambienti chiusi usando la macchina con diaframmi chiusi (tipo f8-f11) ? „ Confermo che lavora in stop-down, il che permette di avere un'anteprima realistica della foto tramite mirino, ma inevitabilmente l'AF rallenta se si usano diaframmi chiusi e c'è poca luce. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:41
“ lo slot 1 ospita solo CF Express oppure anche sd uhs-II? „ Sono due slot separati, non è possibile utilizzare lo stesso slot per CFepress Type B e SD (mentre è possibile con CFepress Type A e SD, ma le Type A sono il male, Nikon ha fatto bene ad evitarle ;-)) |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:43
“ Ti chiedo però, ho l'impressione che da aperto non vada perfettamente pari al corpo, ma rimanga un poco inclinato. Sbaglio? „ Non saprei, non ci ho fatto caso. L'unica cosa che ho notato è che era un po' duro da aprire, ma non so se fosse una cosa specifica della fotocamera che ho provato. “ il monitor è luminoso? si vede in pieno giorno? „ Sì, la luminosità è molto buona (in linea con la maggior parte degli schermi moderni, anche perchè alla fine sono sempre gli stessi schermi creati da terze parti e venduti a tutti i marchi) |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:56
Mi sembra una ottima macchina di fascia media,ma dalla tua recensione sono rimasto deluso della performance ad alti iso che non è migliorata,secondo te attualmente quali sono le camere FF che sono al top sotto questo punti di vista? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:58
Nella Z6 il diaframma lavora in stop-down fino a F5.6, chiudendo ulteriormente prima dello scatto rimane a questo valore; inella Z6iii invece chiude anche a valori più chiuso? o rimane a 5.6? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:59
Speriamo che Nikon ti ascolti e magari con qualche aggiornamento possa salvare il pre scatto in raw |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:11
Riguardo al prezzo di lancio, riporto quanto avevo scritto in un altro thread, sperando possa essere interessante per meglio valutarlo. Il prezzo di lancio della Z6I, datata novembre 2018, è stato di 2.360 euro. La stessa cifra, rivalutazioni ISTAT alla mano, corrisponde a circa 2.750 euro attuali. Il prezzo di lancio della Z6II, datata ottobre 2020, è stato di 2.450 euro. La cifra, rivalutata al 2024, è pari a 2.870 euro. L'aumento rispetto al modello precedente è stato di poco più del 4%. Se Nikon avesse deciso di applicare al prezzo di lancio della Z6III lo stesso coefficiente di aumento (4,36%), l'avrebbe dovuta proporre a 2.995 euro. L'ha proposta a 2.999€, direi che ci siamo, soprattutto considerando da un lato che a mio avviso la categoria della Z6III sia di livello più alto rispetto alla categoria della Z6I/II (qui siamo ormai a livelli assolutamente soddisfacenti anche per molti professionisti mentre le precedenti Z6 richiedevano indubbiamente di scendere a qualche compromesso in più) e dall'altro che il mercato fotografico è in forte contrazione e che tendenzialmente ha livellato i prezzi verso l'alto più di quanto si siano livellati mediamente tutti gli altri prezzi. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:12
Grazie per questa prima recensione. Non ho ancora capito se, a fotocamera spenta, il sensore rimane protetto da una tendina, oppure se è esposto come nella Z6ii (cosa che troverei veramente inopportuna). |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:12
“ Nella Z6 il diaframma lavora in stop-down fino a F5.6, chiudendo ulteriormente prima dello scatto rimane a questo valore; inella Z6iii invece chiude anche a valori più chiuso? o rimane a 5.6? „ mi era sembrato che chiudesse anche oltre f/5.6 ma potrei sbagliarmi, verificherò il prossimo mese quando farò il test sul campo. “ sono rimasto deluso della performance ad alti iso che non è migliorata,secondo te attualmente quali sono le camere FF che sono al top sotto questo punti di vista? „ sono anni che non ci sono più miglioramenti nella resa ISO, questo vale per tutti i marchi... la resa ISO di questo sensore è attualmente il massimo che si possa avere, direi alla pari con le concorrenti da 24MP. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:15
Juza hai avuto modo di verificare se nella Z6III è presente la funzionalità di acquisizione automatica (non parlo del pre-scatto)? Su Z8/Z9 è l'ultima opzione del menù ripresa foto (il primo menù tra le voci a sinistra).
 |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:16
“ Il prezzo di lancio della Z6I, datata novembre 2018, è stato di 2.360 euro. La stessa cifra, rivalutazioni ISTAT alla mano, corrisponde a circa 2.750 euro attuali. „ non so quanto siano affidabili queste valutazioni istat, probabilmente l'inflazione è davvero tanta e lo sono, ma una cosa è certa: gli stipendi non sono aumentati come l'inflazione, quindi 2360 euro sono 2360 euro e 3000 euro sono 3000 euro, c'è poco da fare, la Z6 III è oggettivamente più cara delle precedenti, anche se col tempo il prezzo scenderà. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 18:18
“ Juza hai avuto modo di verificare se nella Z6III è presente la funzionalità di acquisizione automatica (non parlo del pre-scatto)? Su Z8/Z9 è l'ultima opzione del menù ripresa foto (il primo menù tra le voci a sinistra). „ mi pare di no, ma anche questo lo verificherò a luglio. Però mi pare che fosse un'esclusiva della Z9, poi portata anche sulla Z8, ma sulla Z6 III non è mai stata menzionata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |