JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi pare che anche Topaz avesse un sw che produce un RAW da jpeg. Il dubbio sta nella qualità del raw ottenuto ma anche nella sua compatibilità con i convertitori Adobe…
Il raw non lo ricrei a partire da un immagine finita, semplicemente non e' possibile. Una volta che hai: - Demosaicizzato - Applicato un white balance - Applicato una curva di caratterizzazione - Convertito da XYZ a RGB - Applicato una curva di contrasto che e' quello che fa LR quando apri una foto, prima che tu tocchi uno slider, non si puo' tornare indietro. Anche se sapessi tutti i parametri dell'operazione (WB e curve). Sono operazioni non invertibili, semplicemente.
Altrimenti avrei gia' vinto 4 volte ILPOTY o Siena...
Leo hai assolutamente ragione. Però questi sw di "inversione" esistono…. Io sospetto che lavorino creando una sorta di scansione dell'immagine jpeg da cui ricavano ad esempio un DNG. Quindi sono lontani anni luce da un vero Raw prelevato dalla realtà…. Ma non sono informato.
Si Ale, il topaz "Jpeg to Raw AI" crea (o creava... non so mica se lo sviluppano più!) un dng lineare incorporandoci un JPEG o TIFF smandruppato di brutto. Come lecito attendersi, portava pochissimi vantaggi in sparute situazioni, dalla versione di prova che ho provato a suo tempo: in compenso, una quantità di artefatti che levati...
Però questi dng così ottenuti non li avresti comunque poi potuti usare per i vari denoise ai, perché non sono file grezzi consoni alle loro elaborazioni.
Invece quello che lavora proprio i TIFF diretti è (era) topaz denoise ai: dato che anche quello ora da sé non lo fanno più, credo ora questo lavoro lo faccia la suite topaz photo ai completa.
Si usa stand alone ,ma è perfettamente integrato con Lr.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.