RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costellazioni, via lattea invernale e piccoli ammassi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costellazioni, via lattea invernale e piccoli ammassi





avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:01

Ciao a tutti, mi chidevo... per fotografare la via lattea invernale, occorre astroinseguire per forza? Invece per fotografare le costellazioni (orsa minore, maggiore, etc..) in modo che risultino più visibile, c'è qualche accorgimento? Ogni tanto quello che cattura la fotocamera è "troppo", cioè, a occhio nudo riconosco le costellazioni ma quando la vedo sul sensore no, conta la focale usata? devo chiudere il diaframma per mostrare solo le costellazioni?
Potrebbero essere domande stupide, ma se avete qualche consiglio! MrGreen (abito in montagna, facile salire per me sopra ai 2.000m anche in autunno inoltrato in qualche bivacco)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 22:24

Dipende dalla focale: se si fotografasse la via lattea con un fish eye forse ci si potrebbe azzardare senza ricorrere all' astroinseguitore. Magari scattando più foto con in tempo di 30 sec e poi sovrapponendole in post produzione. Anche la luna è fotografabile senza difficoltà, anche a mano libera, esponendo con lo spot sulla parte illuminata. Per il resto direi che un astroinseguitore è indispensabile. Ma credo che il risultato non valga la spesa. L' astrofotografia ben fatta è molto costosa

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 10:40

No, non ti serve per forza un astroinseguitore per la Via Lattea, soprattutto se vuoi ambientarla e non ti interessa fare quelle pacchianate che si vedono in giro...

Per le costellazioni, tipo Orsa Maggiore o Cassiopea, le due più facilmente riconoscibili, non serve chiudere il diaframma per evidenziarle, anche perché questo ti porterebbe ad alzare gli ISO e quindi ad avere un risultato qualitativamente peggiore

Il tuo problema, se di problema si può parlare Sorriso è che alle tue quote hai troppe stelle visibili e quindi le costellazioni si perdono in quel mare di stelle, noi abitanti collinari non abbiamo di questi "problemi"! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:33

grazie, effettivamente ne vedo veramente tante di stelle da qui su... farò un po' di esperimenti (appena il cielo me lo permette)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:52

Se non vuoi passare ore con la post prova a scattare leggermente fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:54

Proprio in inverno viene male da fotografare, considerando poi che sarebbe visibile poco prima dell'alba direi di aspettare stagioni migliori MrGreen Poi, per lo meno, io non l'ho mai vista d'inverno inoltrato, tipo dicembre/gennaio, almeno qui in Sardegna. I più esperti che dicono?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 16:19

Ciao.
Come ti hanno già suggerito, non è necessario per forza l'astroinseguitore per fotografare la via lattea.
Certo, è uno strumento utile, specialmente se la riprendi a focali non troppo ampie.
C'è da precisare una cosa importante: la Via Lattea è visibile in qualsiasi stagione (ci siamo dentro), a cambiare è solo il punto che andiamo a fotografare.
In estate vediamo una parte del nucleo, molto luminosa, in inverno vediamo meglio una parte di uno dei bracci.
La parte estiva è molto inflazionata, e ormai nella grande maggioranza dei casi viene proposta come la classica sgommata in cielo, più o meno definita. Quella invernale, per ovvie ragioni, è meno diffusa.
Per riprendere le costellazioni invece, il consiglio è quello di chiudere il diaframma fino ad escludere (o ridurre) le stelle che non contribuiscono all'asterismo (lo schema geometrico che da luogo alla figura della costellazione).
Akira Fuji, un noto astronomo e astrofotografo giapponese, era un esperto nel fotografare le costellazioni, una tecnica che si dice lui usasse era quella si appannare la lente con un soffio negli ultimi secondi di ripresa, questo accorgimento dava alle stelle principali una particolare sfocatura che ne esaltava i colori.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:56

sulla via lattea estiva lo so, la vedo pure ad occhio nudo essendo molto molto buio dove sto io, se poi mi spingo sopra ai 3.500 riverbera sui ghiacciai, la domanda era proprio su quella invernale! (difficile che rimanga a dormire a quelle quote in inverno pieno, ma la fotograferei da casa a circa 1.500mt), In autunno se c'è inversione termica invece posso spingermi abbastanza in alto, anche in tenda

grazie giancarlo, provo ad appannare! ma come faccio? Non si vede il mio faccione poi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:53

Tranquillo, a meno che il tuo volto non illuminato, non rischi di comparire sul fotogramma (ma devi essere veloce) MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:23

noi abitanti collinari non abbiamo di questi "problemi"
!

Anche noi che abitiamo a Roma o Milano, non abbiamo di questi problemi.....Le stelle non si vedono proprioMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:27

Come ti hanno detto i più bravi non serve necessariamente l' astroinseguitore, devi solo stare accorto alla focale che usi, più è corta, più puoi prolungare i tempi di esposizione senza vedere le "strisciate" delle stelle
con un fish ti puoi anche permettere 30 secondi.
C'è una regola empirica e grossolana, che spesso viene usata per stabilire il tempo di esposizione, la regola del 600, basta dividere questo numero, per la focale che usi e ti esce fuori il tempo max che puoi usare, poi per la luminosità "giochi" con tempi ed iso.
Per individuare la posizione di una costellazione puoi usare anche alcune app sul cellulare e puntare la lente nella direzione interessata.....

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 6:10

noi abitanti collinari non abbiamo di questi "problemi"!
********** **********

Noi "marittimi" ancor meno Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2024 ore 10:41

Paolo, sarai sicuramente messo meglio di noi dalle prealpi che verso sud, o meglio da sud-est a sud-ovest abbiamo in mezzo quella ca22o di pianura padana! Sorriso

Comunque è da gennaio che non vedo un cielo sereno... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me