|  
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:27 
 Ciao! Volevo confrontarmi sulla tecnica del panning, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni di messa a fuoco.
 Possiedo una D610 e pratico perlopiù fotografia sportiva di ciclismo.
 Nell'ultimo periodo sto sperimentando il panning senza particolare successo.
 La macchina è impostata su AF-C punto singolo oppure 9 punti.
 Per quanto riguarda la velocità di scatto sono nel range 1/10-1/50.
 L'obiettivo che utilizzo è il 24-120 f4.
 Il problema principale, per me, è la messa a fuoco del soggetto.
 Pur avendo una situazione agevole in cui il soggetto è abbastanza vicino e si muove abbastanza piano (in salita) e riesco a seguirlo bene con il movimento della macchina, il risultato è deludente.
 Avete qualche consiglio a riguardo?
 grazie!
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:51 
 Seguo perchè pur non facendo panning sono curioso di quali sono le attuali impostazioni corrette.
 Moltissimi anni fa con reflex a pellicola e nessuna autofocus per il panning impostavo la maf prima del passaggio del soggetto (nel mio caso gare automobilistiche in salita) e ovviamente mi aiutavo con un apertura che mi garantiva una certa pdc (tanto lo sfondo a fuoco non veniva). Per il tempo di esposizione variavo da tempi molto lenti per un effetto mosso anche del soggetto a tempi veloci da quasi congelamento della vettura e sfondo discretamente mosso. L'importante era mantenere la fluidità di movimento nel seguire il soggetto, fluidità che la pressione del pulsante di scatto poteva interrompere.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:52 
 Non so se è il tuo caso ma a me è successo di agitarmi nello scatto e non mi venivano,un inseguimento dolce tranquillo invece funziona .certo che se si muove verso di te è più difficile e forse provare con 3 scatti a raffica
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:07 
 Spiego meglio la dinamica.
 Con tele non ho ancora provato, ho provato soltanto con 24-120 seguendo ciclisti su una salita.
 La situazione era comunque quella di un soggetto che passava parallelo a me, non era un soggetto che si dirigeva verso di me.
 Impostazione utilizzata AF-C punto singolo/9 punti con scatto raffica e tempi 1/10-1/50, priorità messa a fuoco.
 Riporto questo episodio perchè era molto facile riprendere la scena e seguire il movimento del corridore con la macchina fotografica ed è per questo che reputo il risultato ottenuto (totalmente fuori fuoco) parecchio deludente.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:10 
 Non essendoci uno scatto di esempio si possono solo fare supposizioni, comunque nel mio caso uso (quasi sempre):
 t=1/30
 AF AI Servo
 Messa a fuoco su punto centrale
 Monopiede
 | 
 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:09 
 Ale Z non so chi sia il fotografo in questione, ma gli esempi che hai postati li annovererei più nella categoria del "mosso creativo" che in quella del panning, o almeno non del panning in senso stretto.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:11 
 Seguo...e partecipo con il mio primo tentativo (mentre aspettavo il passaggio di qualche specie animale dal mio appostamento e per vincere la noia)
  , mai fatto panning prima. Canon R6II, RF200-800 @800mm
 1.20s, F32, 100iso
 stabilizzatore attivato, mano libera
 primo tentativo (estremo) per gioco
   
 
  
 Secondo tentativo il giorno dopo...
 1/125s, f16, 100iso, 200mm, stabilizzatore attivato, mano libera
 
 
  
 1/20s, F29, 100iso, 200mm, stabilizzatore attivato, mano libera
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:37 
 I tempi di scatto: non esiste una regola, variano in base alla velocità e distanza dal soggetto ( x scoprire il tempo adatto, o sei navigato o ... devi fare più prove - punto AF singolo ( con più punti aumenti il rischio di avere "ferma", la ruota davanti o quella dietro e non il busto del soggetto - terza condizione ( la più importante ... provare, provare e riprovare ancora ) --- di questi GG. una discussione sul fatto se sia meglio il mirino di una reflex, piuttosto che quello di una Ml ... nel panning --- personalmente, lato mirino, non mi cambia nulla tra quello ottimo della 1d4 e quello scrauso della Rp --- conta invece la raffica, visto che su 10 scatti in successione, se ne hai 1 o 2 con soggetto fermo ... sei fortunato
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:40 
 Vero Maury, ho partecipato anch'io a quella discussione, e proprio grazie a quella discussione, mi è venuta la curiosità di fare qualche prova, i risultati sono sopra...cercherò di fare meglio.
 Ps nemmeno io ho difficoltà con il mirino elettronico nei panning e nemmeno in generale
   Comunque, ho visto qualche video in questi giorni e un professionista ha pubblicato questo schema, non è il vangelo in quanto come dice giustamente Mauri, sono tante le variabili
 
 
  
 Secondo questo schema, ho iniziato dal verso sbagliato, ovvero, più difficile
   | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:53 
 Vito... Non hai difficoltà xchè semplicemente, nel panning, il mirino e' totalmente ininfluente, visto che devi inquadrare con anticipo il soggetto, seguirlo con meno oscillazioni possibili e quando sei stabile sulla sua velocità di transito ( che non e' costante ... e' qui la difficoltà ) inizi a scattare una lunga raffica - e solo su uno o due scatti, il tempo impostato, sarà idoneo alla velocità di transito del soggetto in quel punto preciso - potrebbe essere sulla tua perpendicolare, come un attimo prima o un attimo dopo - pensa se poi, ti cimenti con un soggetto che arriva in diagonale ...! Ho uno scatto con un motociclista a mezz'aria ( con tempo troppo lungo), venuta solo xchè nel salto, la ruota post era frenata e il busto del pilota nella sua perpendicolare --- ho anche visto però, ottimi scatti di panning in avifauna .... x me inarrivabili
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:53 
 Comunque il panning è una tecnica semplicissima, basta tenere un tempo di posa lento, se il soggetto non è particolarmente veloce basta 1/15 o 1/30, in ogni caso è meglio non andare oltre 1/60 perché più è veloce il tempo di scatto meno filato viene lo sfondo, e adottare un tempo di traslazione che consenta di tenere sufficientemente fermo il soggetto nel campo inquadrato, mentre lo sfondo gli sfila dietro
   | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 20:56 
 Giusto, mi trovo con quello che ho letto e poi sperimentato nel mio primo tentativo. In avifauna sarà il successivo passo, quando avrò imparato e padroneggiare bene questa tecnica che fin'ora non mi aveva mai interessato, invece si possono fare belle e interessanti cose
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:01 
 Le mie ultime due foto in galleria sono fatte con questa tecnica. Ho impostato AF-C e i tempi sul 1/100 - 1/125 dove ho ottenuto i risultati migliori. C'è da dire che le moto viaggiavano a circa 250 km/h. Con tempi più lenti non ho ottenuto risultati degni di nota ma magari è da imputare al fatto che non ho la mano proprio ferma. Cosa importante,devi "accompagnare" il soggetto con un movimento costante per creare l'effetto.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:03 
 Vito: in certi ambiti hai raggiunto livelli di riferimento, cimentarti in nuovi "progetti" può fare solo bene - sono di vecchia scuola, quella che ancora crede ( o si illude), che la migliore attrezzatura , sia quella che conosci meglio e usarla in ambiti nuovi, anche partendo "dal verso sbagliato o + difficile" ...e' un nuovo punto di partenza...
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |