| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:24
Buongiorno, Mi servirebbero dei pareri per quanto riguardo a quale reflex acquistare da utilizzate in esclusivamente con canon 400 f5.6 per avifauna. La mia indecisione è fra queste 2 macchine che ho trovato circa al medesimo prezzo Apsc Canon 7d2 Apsh canon 1d4 Il mio dubbio nasce dal fatto che su 7d2 avrei una focale equivalente maggiore, un af fulmineo, ma fra le 2 una minor tenuta iso/gamma e in generale una qualità fotografica minore. La 1d4 è appositamente studiata per avifauna ma è la più "anziana", ha 16 mpxl, un crop di 1.3 che comunque porterebbe ad una focale equivalente 520mm contro i 640 di a72, ma da lato suo ha una tenuta iso migliore, una gamma migliore e una qualità fotografica migliore oltre oltre corpo più ergonomico e comodo per fare eventuali foto verticali. C'è da dire che in ogni caso terrei con me un kenko 1.4x e che nel caso in cui la 1d4 dovesse danneggiarsi sarebbe problematico trovare i pezzi di ricambio. Grazie |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:30
L'1.4x kenko lascialo perdere. 5d3 e 5d4 sono fuori budget? |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:33
La 5d3 rientrerebbe nel budget però con 400mm sarei corto a parer mio |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:48
7D2 senza alcun dubbio! Gli ISO li spari fino a 6400 se poi fai denoise correttamente. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:58
L'abbinata 7DII e 400/5,6 è efficace e micidiale. Pur non essendo un riferimento in termini di gamma dinamica nè di tenuta agli alti ISO, rimane una fotocamera validissima, robusta, veloce, che con gli attuali SW troverebbe nuova vita. Un saluti |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:01
Grazie per i consigli, penso che andrò su 7d2 a questo punto! |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:16
Perché non hai considerato la 80D? 24 MP e sensore più nuovo con gamma dinamica un po' migliore. Autofocus comunque buono, prezzo in linea e 560 mm equivalenti. Dovesse servirti regolazione fine dell'autofocus (però credo che col 400 f5.6 non dovresti averne bisogno). Tenuta ISO fino a 3200, poi ci sono i denoise. Forse più facile da dominare della 7dII, nel senso che permette un margine di errore un po' più ampio. Credo che sul prezzo dell'usato siamo lì. L'ho usata a lungo, poi me l'hanno rubata e son passato alla 90D. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:18
Black, 7dII a 6400 la vedo dura... Devi fare un'esposizione assolutamente perfetta. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:21
La 7d2 olte i 1600 iso la vedo molto male, anche con l'ai. Non apprezzo molto la 7d2, nemmeno come af. Dal mio punto di vista meglio un buon file e un buon af che un crop in camera. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:21
Avevo la 70d e non mi sono trovato male, la 80d credo sia ottima ma leggendo online dicono che la 7d2 sia più specifica per avifauna, la 80d dalla sua avrebbe anche wi fi e schermo orientabile |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:13
La 7D II con gli attuali SW (DxO, ad es.) reggerebbe benissimo i 3200, se non i 6400 iso. Io di regola in avifauna riesco a stare sui 1600-3200 con ottiche meno luminose del 400/5,6. La 80d ha 4 mpxl in più, che a mio parere fanno più male che bene rispetto ai più che sufficienti 20mpxl della 7d2. Al limite, piuttosto, meglio la 90d (a trovarla) che ha un sensibile aumento di risoluzione (32) ed un sensore molto "malleabile" e ... croppabile. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:38
Eos 80d molto meglio di 7dii, oppure 5d markiii poi croppi in post produzione e vai tranquillo che il file della 5 è ottimo |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 14:21
In avifauna una fullframe con un 400mm secondo me è corta e croppando non reggerebbe il file da 20mpxl di una apsc, anni fa scattavo con nikon D500 e D610 e non c'era storia per la D610 croppata, poi magari in questo caso mi sbaglio |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 15:16
Il sensore e gamma dinamica della 80 è superiore alla 7dii anche tenuta iso |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 15:42
Ho avuto 7DII e c'è stato un periodo (di transizione, prima di prender 1dx mk ii) in cui è stata la mia unica fotocamera. Per un uso generalista meglio il full frame ma visto il tuo interesse (guadagnare mm con APS-C) è un'ottimo prodotto. Non conosco 80D ma ho un ottimo ricordo della 7dMkii anche per il posizionamento dei numerosi punti AF che, insolitamente per una reflex, coprono quasi tutta l'area del sensore (ha un grado di copertura nettamente superiore al full frame e ad altre APS-C dei tempi, inclusa la 7D originale, che pure ho avuto), aiutando non poco in inseguimento. Con la combo ho portato a casa ottimi risultati che ora riesco a raggiungere in full frame solo con lenti ben più costose: 7dmkii e 400mm 5.6 sono una killer app per il prezzo a cui li trovi oggi. PS: per quanto riguarda la sensibilità ISO io cercavo di non superare 1600ISO o 3200ISO (quest'ultimo caso solo in foto dove la grana incide di meno). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |