JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'elaborazione HDR dovrebbe servire a rendere una foto ricca di dettagli aggiuntivi anche in quelle composizioni dove la luce varia tra un elemento e l'altro... ultimamente pare che vada di moda per peggiorare terribilmente scenari già di per se discutibili rendendoli piatti, scuri, dal contrasto improbabile, con colori surreali e chi più ne ha più ne metta... Per questo io che non ne sono capace (ho provato molto) non ne inserisco affatto. Preferisco migliorare nella foto tradizionale sostenendo solo il ritocco per migliorare un file RAW. P.s. questo mio pensiero non fa riferimento a nessuno in particolare e non vuol essere diretto a offendere chi prova questa pratica cercando aiuto dagli utenti dei forum e pertanto si trovi obbligato a postare. Chiedo scusa a chi se ne risentisse.
Ciao, (dico la mia!) La tecnica HDR (anche da molti professionisti), è consigliata solo per ovviare al problema della gamma dinamica di una scena che è troppo ampia per il proprio apparecchio -> Alte luci forti e ombre troppo profonde. Quindi, solo quando i fattori di posa, di impostazioni in macchina, di punto d'inquadratura e di tecnica d'esposizione, non hanno successo e non fanno ottenere il risultato desiderato, a quel punto ci viene in aiuto questa tecnica. Utilizzare la tecnica HDR per altri scopi, a mio modo di vedere non ha molto senso... è un po' come quando per svitare un dado "ribelle", si usa la pinza! Certo lo si può fare, ma i risultati ??!! Saluti cordiali.
Premetto che non mi intendo per nulla di HDR, ma personalmente in quanto a resa preferisco di gran lunga il singolo file RAW. Lo preferisco di gran lunga anche alle doppie o triple esposizioni che possano regalare effetti spettacolari ma personalmente solo in rari casi (e solo se si é disposti a perdere parecchio tempo nella postproduzione) ritraggano la scena in maniera veramente realistica. Insomma, per quanto mi riguarda, cerco di ritrarre una scena nella maniera più naturale possibile e pazienza se a volte, nel caso di gamme dinamiche estreme, qualche ombra rimane troppo chiusa. Tra l'altro con la Canon 6D, mi si é aperto letteralmente un mondo nuovo in fase di post; riesco a recuperare le parti più scure senza introdurre grana nel file e senza compromettere irrimediabilmente la foto. Ciao Raffaele.
Ci credo !! la 6D sembra essere un vero gioiello !! evviva il singolo file RAW !!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.