RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

liberatoria per riprese/foto nei bar?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » liberatoria per riprese/foto nei bar?





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:34

Paranoia mode ON
Cosa dice la legge in caso dobbiate fare riprese e fotografie in un bar da divulgare poi sui canali social del locale?
Le persone all'interno del locale posso fare storie?
Sono domande che mi faccio spesso, ma forse perchè è sempre andata bene o perchè non ho mai voluto perdere tempo per capire ho sempre lasciato correre...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:23

si' certamente..
Di solito le foto al bar si fanno con figuranti e modelli.

pensa se metti sul social una coppietta di amanti che fa colazione o prende un aperitivo...

se hai parecchia sfiga puo' succedere...


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:32

non è uno shooting, sono riprese foto e video per l'inaugurazione di un locale ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:52

Anche in questo caso, dovresti avere le liberatorie.
Quanto meno dovrebbe averle il locale..


In alcuni casi mi e' capitato di vedere affissi cartelli che avvisavano del fatto che le persone potevano essere riprese.
Non credo pero' abbiano validita' legale

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:33

Per quello che le mie paranoie non sono infondate. Ci sono troppi colleghi che lavorano in maniera estremamente leggera, per non dire da banditi, fregandosene della privacy e non pensando che il peggio prima o poi arriva.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:07

Ma le riprese te le commissiona il proprietario o lei fai per conto tuo?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:13

ovviamente me le commissiona il proprietario, ma la legge dice che sei tu che devi essere in regola per le riprese.
E' come se chiamo una ditta che mi sistema il tetto...è la ditta che deve preoccuparsi della sicurezza, mica io.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:17

io comunque un pezzo di carta con il locale lo farei...

E' vero che servira' a poco... ma, secondo me va fatto.

L'alternativa e' sfumare tutti i visi. Ma deve essere accettato dal committente.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:20

ma non esiste, ci metti una vita e quindi che video è se devi inaugurare un locale?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:25

E' come se chiamo una ditta che mi sistema il tetto...è la ditta che deve preoccuparsi della sicurezza, mica io.

E non è proprio così. Il primo responsabile della sicurezza in cantiere è il committente.
www.safetyone.it/chi-e-il-responsabile-della-sicurezza-nei-cantieri-te

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:26

concordo.. ma, o fai firmare liberatorie o il rischio e' alto.

A me e' successo con una foto su un concorso di cavalli. E' stata utilizzata su un cartoncino di invito.
La cavallerizza stava effettuando un salto a 160 cm durante una gara, il viso era coperto dalla criniera del cavallo e dal casco. Per cui pensavamo di non avere problemi.

Non c'e' stato verso.. abbiamo dovuto negoziare un risarcimento.


Il primo responsabile della sicurezza in cantiere è il committente.


per quel motivo sostengo che e' meglio fare un pezzo di carta con il committente. Una cosa e' combattere con magari tre o quattro avventori, un'altra contro il proprietario del bar.

Perche' e' vero che il committente e' responsabile... ma puo' rivalersi su chi fa il lavoro (che e' quello che compie l'illecito).


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:27

Domando, ma anche nel caso in cui il volto sia coperto e dunque il riconoscimento non possibile, possono nascere problemi?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:50

dipende...

se per esempio indossa una divisa di una squadra. Oppure se e' comunque riconoscibile.

Se prendo la foto di Ronaldo, ripreso con il viso girato, e la uso per una pubblicita' commerciale, vengo immediatamente contattato dagli avvocati.

Il confine e' labile... Alcuni atleti per esempio sono sotto contratto e sponsorizzati. Altre volte e' l'intera manifestazione che e' stata venduta come diritti.

Dipende. Bisogna sempre informarsi prima.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:16

Però in questo genere di "inaugurazioni" girano anche una marea di telefonini e dopo 5" le "foto" sono in rete visibili a centinaia di persone, come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:20

Cosa dice la legge in caso dobbiate fare riprese e fotografie in un bar da divulgare poi sui canali social del locale?
Le persone all'interno del locale posso fare storie?

La liberatoria è sempre obbligatoria, ed è comunque revocabile dal soggetto firmatario in ogni momento.
Le strade da intraprendere sono diverse:
- dici al committente\proprietario che ogni cliente dovrà firmare una liberatoria
- fai il vago, riprendi, consegni il lavoro e te ne lavi le mani (il problema passa parzialmente anche a chi pubblicherà i contenuti). Da premettere che una foto da un post o dal un sito si cancella facilmente, ma un paio di secondi di video con una persona che non vuole essere ripresa rendono poi inutilizzabile un video, da rimontare.
- Ti concentri su persone e situazioni "funzionali" al messaggio da comunicare (magari amici\parenti\dipendenti del cliente che firmeranno sta benedetta liberatoria), e sfochi\tralasci gli altri.
Io opterei per il terzo caso, che comunque non ti mette al sicuro al 100%.
Purtroppo si va sempre più in questa direzione, in ogni ambito lavorativo. Fosse solo la fotografia il problema.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me