RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A7E







avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:22

Sony A7E è un nome immaginario.
Sono passato, ormai molti anni fa, direttamente da una Olympus OM1 a pellicola alla Sony A7 “liscia” con grande soddisfazione perché potevo lavorare il RAW così come lavoravo la pellicola in sviluppo e stampa, ma con molta più versatilità e meno spese.

Adesso possied una Sony A7rIII e sono SEMPRE PIÙ SCONCERTATO dall'evoluzione del mercato fotografico, che offre corpi macchina ogni volta più pesanti, costosi, complicati e sostanzialmente, almeno per me, INUTILI. Per non parlare dell' ingombro e del fastidio dello schermo così detto “articolato”…

HO SEMPRE FOTOGRAFATO SOLO IN RAW E NON HO MAI REALIZZATO ALCUN VIDEO.

Non sembra anche a voi desiderabile un corpo macchina semplice, SENZA JPEG e tutte le funzioni inutili che lo “arricchiscono” e soprattutto senza la funzione VIDEO.

Un corpo macchina che faccia fotografie in Raw e BASTA!

Escludere l'hardware e il software necessario per il JPEG, nonché l'hardware e il software necessario per il MOVIE, renderebbe I corpi macchina più leggeri e meno costosi, per chi ama la fotografia tout court.

Insomma auspico la progettazione di una SONY A7E (dove E sta per “essential”)

Voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:53

Penso che i video bisognerebbe lasciarli alle videocamere.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:18

Nino ..il tuo e un discorso che ogni tanto esce fuori .....
Il fatto è che chi costruisce macchine lo fa per vendere,e non interessano quei 4 gatti che vogliono la "Famosa" macchina basica,per i quali economicamente non conviene produrre

Ma usa quello che ti serve....come faccio io e chissà quanti altri.
E poi dai una macchina che scatta solo in RAW la comprate in 2....un JPEG pronto prima poi serve ...



avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:24

Mi pare che sia già stata aperta una discussione simile, poco tempo fa.

Comunque, io sono d'accordo. Una digitale full frame a lenti intercambiabili che faccia solo foto, solo raw, nessun video, nessuna connessione, si salva su sd e stop, nessuno schermo (le foto le riguardi nel mirino) i controlli che servono sono PASM (per me anche solo ASM) tempi/diaframmi/iso (nemmeno auto ISO, mai usata) compensazione, blocco esposizione, no stabilizzazione, no raffica. Unica concessione alla modernità, l'autofocus. Lo spazio risparmiato si dedica alla batteria ed alla compattezza.

Non la faranno mai, perché preferiscono - giustamente - fare margini su prezzi più elevati.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:26

Se tu facessi un questionario con tutto un lungo elenco di funzioni basiche e lo sottoponessi a 1000 persone per vedere quali siano le funzioni richieste, riceveresti 1000 questionari differenti con una distribuzione delle necessità che copre più o meno ogni funzione disponibile.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:26

Macchina basica?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=hasselblad_907x_100c

Provate a lamentarvi adesso...MrGreen


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 14:43

Provate a lamentarvi adesso...


Bocciata. Manca il mirino. Nemmeno su una compatta è sopportabile l'assenza del mirino.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2024 ore 16:01

"Basico" per chi ?
Come già detto, ognuno ha la sua idea di cosa "basico" in una macchina fotografica.
Comunque le funzioni sono NON utilizzabili e tutte disattivabili.

Io comunque mi diverto con l'acquisto di vecchi ferri digitali che costano due lire, non c'è bisogno di far uscire un nuovo modello. Comprata una canon 7D per un centone: niente stabilizzazione, niente monitor tiltabile, la setti in RAW, la metti in M, ha le tre rotelle e ti diverti come ti pare, hai pure un parco ottiche sterminato.

Per 250 euro 3 anni fa ho preso una bellissima pentax K5II (oggi forse la porti via con 200 euro): disabiliti la stabilizzazione e ti diverti con ottiche di 40 anni fa che si comprano mediamente per 50/80 euro.
Bello, divertente, economico...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me