| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:11
Affinché la tropicalizzazione sia effettiva sia corpo che ottica lo devono essere Nel gruppo FB della Nikon Zf ho chiesto consiglio per una lente tra 40 e 60mm per avere una combo compatta tropicalizzata Mi è stato detto che sia il 40mm che il 28mm sono "Dust and drip resistant" e hanno aggiunto la foto dove si evidenziano le guarnizioni In effetti sul sito Nikon USA si legge “ The lens barrel and all moving parts are designed carefully considering dust- and drip-resistant performance with sealing that prevents dust and water droplets from entering the lens.** The lens is not guaranteed to be dust- and drip-resistant in all situations and under all conditions. „ www.nikonusa.com/p/nikkor-z-40mm-f2/20102/overview non ha la guarnizione sulla baionetta, che però e in plastica e qualcuno ha aggiunto che "Plastic is hydrophobic. Therefore, there is not the same need for a gasket as with a metal mount to have a slight protection against dust or splash water." Quindi con quell'ottica è possibile scattare se pioviggina? La mia paura è sempre per il corpo macchina non tanto per la lente che sarebbe il minore dei male se partisse, anche se ovviamente ci si augura non succeda Se però filtra acqua dalla baionetta è un bel casino Non vedo però il senso di mettere delle guarnizioni in un ottica che non ha la guarnizione sulla baionetta se non per il fatto che effettivamente la plastica della baionetta stessa isola |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:31
Penso che il tutto dipenda dalla quantità d'acqua in questione, anche se nessuna casa comunica dati precisi e quantificabili, tranne mi pare Om System, che certifica la Om-1 con ip53, usando pari obiettivi. A mio avviso con la classica pioggerellina dovresti stare tranquillo. Con piogge torrenziali bisogna usare attrezzatura più specifica, ma non credo sia la tua esigenza. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:37
Diciamo uscita pomeridiana, pioggia e ombrello o comunque cercando di stare riparato Però succede che dell'acqua possa finire sulla macchina e sulla lente Non parlo di stare sotto il diluvio Mi lasciava perplesso il fatto che la lente sembra tropicalizzata ma senza guarnizione sulla baionetta Ma può essere una valida risposta che la plastica di per sé è idrorepellente e per questo motivo non sia stata messa e che quindi per "Dust and Drip" sia già sufficiente così |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:04
“ Ma può essere una valida risposta che la plastica di per sé è idrorepellente e per questo motivo non sia stata messa e che quindi per "Dust and Drip" sia già sufficiente così „ Se lo afferma la Nikon stessa, probabilmente c'à da stare tranquilli (moderatamente ) |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:11
no la cosa della baionetta in plastica lo ha detto un utente del gruppo FB non so se Nikon da qualche parte lo abbia mai detto |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:23
Con la Z9 ho usato sia il 28 che il 40 senza problemi anche sotto la pioggia (non pesante) o in prossimità di cascate. Resta il fatto che quando c'è acqua in giro - considerando che non ci sono standard IP garantiti - è sempre bene prendere tutte le precauzioni possibili, già dei banali sacchetti di plastica (ce ne sono a due soldi fatti apposta per le macchine fotografiche) fanno tantissimo. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:25
Con una 5d mk3 e il 24-105 f4 ho preso una pioggia monsonica non prevista in Thailandia e dopo 3 minuti io macchina e zaino eravamo bagnati come fossimo stati inzuppati in acqua, e ne la macchina ne l'obbiettivo ne hanno risentito... sono molto meno fragili di quanto crediamo... |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 8:34
......."..... sono molto meno fragili di quanto crediamo... " Appunto. Scattavo con www.destoutz.ch/lens_55mm_f1.2_979837.html . Parlo degli anni 1970/1 . Ne ha visti di tutti i colori.....pioggia,neve ecc.ecc. L'ho venduto (....e me ne spiaccio!!) nel 2020 , senza funghi o quant'altro . Ha ragione Xplorer....... Però, vanno trattati con cura. Un saluto |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 12:00
Una pioggerellina non fa niente, non servono tropicalizzazioni, però occorre ragionare cum granu salis: non è soltanto il tipo di pioggia, leggera, intensa, battente, temporale, uragano, etc., ma anche per quanto tempo l'attrezzatura rimane esposta. Un conto è fare qualche scatto sotto una pioggia leggera, un altro è rimanerci per ore, come per es. i fotografi di sport: anche se le loro attrezzature hanno tutte le protezioni del mondo, resta che i forografi le avvolgono in teli di plastica impermeabile, perchè se devono rimanere due ore sotto l'acqua, è assai più prudente fare così. Non avrebbe senso per qualche scatto estemporaneo, ma ce l'ha per lunghe sessioni sotto la pioggia, leggera o intensa che sia. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 0:23
Premesso che il topic era vecchio di più di un anno, rimane il fatto che anche nei prossimi cinquant'anni sarà difficile far capire che "tropicalizzato" non significa impermeabile, anzi non significa proprio nulla in termini di certificazione.....per altro sarà anche difficile far comprendere che una certificazione IP53 non va sbandierata con orgoglio sesquipedale, perchè probabilmente sarebbe in grado di soddisfarla anche un tagliaerba elettrico della Lidl. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 6:58
Quindi con quell'ottica è possibile scattare se pioviggina? ******************************************** Si. Anche con un'ottica non tropicalizzata. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 7:24
ma che c'entra la tropicalizzazione con la pioggia? |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:14
“ ma che c'entra la tropicalizzazione con la pioggia? „ La cosiddetta tropicalizzazione dovrebbe essere sinonimo di protezione dall'umidità. Quindi ci può stare Comunque basta prestare un po' di attenzione e si può usare tutto. Questa l'ho scattata sotto la pioggia con un 35mm macro non tropicalizzato
 |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:12
“ ma che c'entra la tropicalizzazione con la pioggia? „ Non c'entra nulla mica solo con la pioggia.....c'entra nulla anche con polvere, umidità etc, per il semplice motivo che è un termine aleatorio, casuale, imprevedibile che non prevede nessuna certificazione su cosa può e deve fare. .....al momento, forse, lo hanno capito solo quelli che hanno dovuto far riparare a proprie spese la macchina, sentendosi dire dall'assistenza che "tropicalizzazione" non significa nulla lato garanzia... |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:19
Infatti in nessuna delle mie fotocamere digitali e degli obiettivi ho letto nelle caratteristiche dichiarate dal costruttore che la costruzione è tropicalizzata. Anzi c'è scritto che in caso si dovesse bagnare va asciugata immediatamente per evitare danni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |