JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, mi rivolgo principalmente ai possessori o ex possessori di Leica M 240…mi piacerebbe sapere quali sono stati i pregi e soprattutto i difetti che avete riscontrato in questa macchina?
Tenendo ovviamente conto del fatto che è una macchina a telemetro ecc, ecc…
Ci sono sostanziali differenza con la M typ262? I file sono gli stessi? Il telemetro è lo stesso della 262?
Ho prenotato la Leica M 240. Arriva in questa settimana. Seguo con vivo interesse........... Ho diverse ottiche Leica R e lo monto sulla Nikon. Ottiche stupende.
Difetti M 240: peso maggiore (per via del video), menu più complessi (sempre per via del video), EVF opzionale che era una fetenzia per gli standard Leica (praticamente era il primo per Olympus Pen rimarchiato).
Pregi M 260: più leggera (per via dell'assenza del video), menù più semplici (per lo stesso motivo).
All'epoca la seconda era un'alternativa più economica (non di tantissimo però) e secondo me non ne valeva la pena, ancor meno oggi che costano praticamente uguale; non dico tanto per il video (non penso usino in molti una M per quello), quanto per l'assenza del live view che, in alcune circostanze (scatti con grandangolari, macro, ottiche molto luminose a T.A.), può fare molto comodo.
Ho avuto la M240 per 6 mesi, primo approccio al mondo del telemetro, fotocamera molto bella unico difetto: inutilizzabile oltre i 1600 ISO. Non ho avuto nessun problema con il display. Successivamente sono passato a M10 e li cominci a fare il confronto con M240. Mirino più luminoso che agevola la MAF, più sottile e con meno tasti e rotellina ISO. Per chi comincia con il telemetro il consiglio che mi sento di dare è di non scoraggiarsi per le prime foto non a fuoco, con la pratica migliori in precisione e velocità, apparentemente un limite ma dopo un po' diventa un piacere che provoca dipendenza tanto da non provare più soddisfazione con la maf autofocus.
Dalle domande deduco poca conoscenza del mondo Leica M. E allora chiedo se sei convinto di andare sul telemetro? Perché l'uso del monitor è da considerare residuale rispetto al telemetro. Da evitare l'acquisto se la motivazione nasce dal voler possedere una Leica a telemetro spendendo relativamente poco. Quel relativamente poco dipende dal fatto che Comunque è un prodotto obsoleto (in digitale anche Leica invecchia). E allora, la voglia di Leica m è sufficiente a giustificare un acquisto obsoleto e scomodo da usare? Non è una critica la mia, ma farti fare una scelta consapevole e di cui non pentirti
Qualcuno che l'ha posseduta sarebbe così gentile da poter inviarmi dei file raw della M240?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.