| inviato il 12 Marzo 2024 ore 8:35
Ciao a tutti, come da titolo vorrei una macchina dalle dimensioni compatte da utilizzare con lenti a focale fissa (35/50 equivalenti), utilizzo occasionale vorrei avesse lo scopo di riavvicinarmi alla fotografia, grande passione che però negli ultimi tempi ho trascurato. Attualmente ho una xh1 con un 16-55 2.8 che è una gran macchina ma che non fa per me (presa perché era una super occasione) e che quindi vorrei vendere. Cercherei nell'usato, il cuore mi dice xt2( macchina che ho già posseduto l) + 35mm f1.4 ma la testa mi dice di prender qualcosa di più recente non tanto per la qualità ma perché effettivamente le Fuji rimangono un tantino sovraprezzate sull'usato. La Nikon sarebbe una buona alternativa di più recente costruzione ma a mio parere pecca ancora un po' per assenza di lenti e mi da l'impressione di plasticosa. Non vorrei però acquistare una macchina con diversi anni sulle spalle che magari va incontro a problemi/rotture. Considerate che non mi importano gli ultimi ritrovati, per me andrebbe bene anche una xt1 ho posseduto anche questa e mi ha dato grandissime soddisfazioni. Voi che mi dite? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 9:17
e pensare ad una XT3? costa circa 200 euro in più rispetto alla XT2 ma è più recente...dipende però anche il tuo budget...ho visto anche delle XT4 a 1100...ma inizia a salire deduco il prezzo... (adesso arriveranno un botto di altre proposte, con Sony, Canon, Panasonic... :D ) |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 9:19
io ti consiglio - visto che hai avuto fuji e ne sei rimasto contento - di continuare con fuji: se trovi la lente che fa per te (e fuji di fissi ne ha davvero tanti), perchè cambiare? Se passi a NIkon, l'unica lente fissa è il 24, che è carino, ma deve piacerti la focale... di altro non c'è molto! ps. poi se prendi le lenti ff, ce ne sono di altre, ma perdi la compattezza e la portabilità |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 9:51
Anche secondo me, fai uno sforzo e prendi una X-T3 il 35mm f1.4 prendilo potendolo restituire perché alcuni sono buoni altri no |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:13
Che vantaggi avrei obiettivamente prendendo una xt3? Non l'ho mai provata ma in termini tecnici non facendo nemmeno video credo molti, piuttosto spalmo il budget su una lente in più |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:40
Vai di xh 1, è stabilizzata il mirino è ottimo e costa poco |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:50
La zfc è comodissima da portare dietro perché compatta e leggera e ha un mood nikon nella resa, quindi ottimo. Rispetto a Fuji perde parecchio su alti iso e nel recupero ombre. Seti piace il mood Fuji è la xt2, meglio la 3 e dalla 4 avresti anche lo stabilizzatore . Sono più pesanti e meno compatte rispetto alla zfc |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 10:59
Rispetto alla xt2 che è più recente, dato che eri in dubbio per eventuali riparazioni…ma onestamente (vedendo anche alcune foto di alcuni utenti qua, come Eros Penatti) anche la XT1 funziona ottimamente. Poi dipende anche genere…comunque sulla serie XT caschi in piedi |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:11
“ Attualmente ho una xh1 con un 16-55 2.8 che è una gran macchina ma che non fa per me „ “ Vai di xh 1, è stabilizzata il mirino è ottimo e costa poco „ A Vincè, leggile ogni tanto le premesse, no?!   |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:13
Sono d'accordo le X-Tn sono ottime macchine, anche la X-T2 è notevole. Altrimenti una X-T30, ma personalmente preferirei la X-T2, o se ci si sta come budget la X-T3. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:22
Prendere un T3 anzichè una T2 nel concreto ti darebbe solo qualche simulazione pellicola in più (nel caso tu fossi interessato). Se invece usi i raw la differenza secondo me è talmente minima da non valerne la pena. Prendere una Zfc direi di no considerando il parco ottico imbarazzante disponibile per questa macchina. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:50
X-t3 rispetto alla x-t2, migliore autofocus, miglior sensibilità autofocus con basse luci, migliorato EVF 3.6M vs 2.3M punti, sensore e processore nuovo. Se poi sono di interesse o fanno la differenza per il proprio utilizzo è da valutare. Confronto qui ad esempio mirrorlesscomparison.com/fujifilm-vs-fujifilm/fuji-xt2-vs-xt3/ Ciao S |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 11:53
Non ho letto confesso, avevo contemporaneamente xt-2 e x-h1, la xt-2 è un passo indietro rispetto all'x-h1. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 12:09
Grazie a tutti per i vostri pareri, mi avete confermato che probabilmente è meglio rimanere in casa Fuji. Pensandoci bene questa cosa mi permetterebbe anche di fare un passaggio graduale, magari prima prendermi una lente fissa e poi cambiare il corpo macchina in un secondo tempo. La xh1 è validissima unico neo che vedo sono le dimensioni quasi da classica reflex |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 12:26
È il 16-55 mastodontico, la fotocamera ingombra un po'di più dell'xt-2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |