| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:23
Ciao, nella seconda metà di agosto trascorrerò 15 giorni alle Hawaii, probabilmente tra le isole di Oahu, Kauai e Big Island. E' un viaggio inseguito da qualche anno e finalmente ho avuto la possibilità di organizzarlo. Come attrezzatura porterò una Sony alfa 6000, Samyang 12mm f1.2, Sigma 18-50 f2.8 e Sony 70-350 f4.5-6.3. Avreste qualche consiglio su luoghi imperdibili in queste isole? Guardando foto in rete sono rimasto impressionato dalla bellezza dei posti (in particolare la Napali Coast a Kauai e il Volcanoes National Park a Big Island), ma temo sia molto complicato rendere giustizia a certi scenari dal punto di vista fotografico. Insomma, ogni consiglio, anche puramente fotografico, è ben accetto. Grazie! Matteo |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 15:39
Ciao, io ci sono stato la scorsa estate. Ti consiglio assolutamente di valutare anche Maui ed in particolare la road to Hana, se puoi e riesci. E' davvero un percorso unico, merita il viaggio. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:04
Io sono stato a Big Island, a parte le decine di spiagge fantastiche anche dal punto di vista fotografico ti consiglio di salire sul Maunakea di notte. Panorama incredibile sia al tramonto che di notte con una stellata clamorosa. Io avevo prenotato con Maunakea Summit Adventure |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:12
“ Ti consiglio assolutamente di valutare anche Maui ed in particolare la road to Hana, se puoi e riesci. E' davvero un percorso unico, merita il viaggio. „ Ciao Angelo, grazio per il suggerimento. Avendo circa 15 giorni disponibili, non so ancora se riusciremo a includerla. L'itinerario è ancora in corso di definizione, per cui valuterò il da farsi. “ Io sono stato a Big Island, a parte le decine di spiagge fantastiche anche dal punto di vista fotografico ti consiglio di salire sul Maunakea di notte. Panorama incredibile sia al tramonto che di notte con una stellata clamorosa. Io avevo prenotato con Maunakea Summit Adventure „ Grazie Nenio, l'escursione sul Maunakea sembra imperdibile! Che temperature dobbiamo aspettarci? Andremo nella seconda metà di agosto. La guida ti ha lasciato libertà per fotografare con calma o bisogna coordinarsi anche con altri visitatori e seguire un "percorso obbligato"? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:17
Sono stato anche sul Mauna Kea, che temperature? gelide, fa freddissimo. Assolutamente devi vestirti come se andassi in alta montagna in inverno pieno. Fa tantissimo freddo, in particolare se “tira aria”. lo sentivo benissimo nonostante fossi vestito piu' che adeguatamente e ti assicuro anche le guide Mi raccomando! |
user203495 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:24
Vorrei andarci.Ma i costi? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:25
A fine agosto direi che -5 sono garantiti ma lo staff di Maunakea Summit Adventure ci aveva fornito giubbotti e guanti adeguati nonché bevande calde. Poi tirano fuori un telescopio e ti fanno vedere molte cose belle |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:28
Sembra di essere su un altro pianeta flic.kr/p/pn9Ubx |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:32
“Vorrei andarci.Ma i costi?” In che senso? Sul Mauna Kea intendi? Il tour guidato? |
user203495 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:56
Intendo 7/10 giorni di permanenza.Voli inclusi. Vedo la serie televisiva Hawaii five e sono irretito. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:03
Nitigius, come cantava Jarabe de Palo, depende . Diciamo che 7/10 giorni sono un po pochino per un viaggio del genere. Poi tutto si. può fare, soprattutto se ti focalizzi a vedere una sola isola. Però andare dall'altra parte del mondo e fare un viaggio di 3/4 giorni (a/r) per restare lì solo 7/10 mi sembra un pochino limitante e riduttivo, imho. Ad ogni modo, se puòesserti d'aiuto, orientativamente puoi tenere conto per una vacanza "media" per 10 giorni alle Hawaii in un isola non particolarmente costosa (tipo Big Island) sui 4/5 mila euro a persona adulta. Poi il tutto è fortemente oscillante a seconda delle proprie esigenze. |
user203495 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:10
Insomma per un soggiorno esaustivo dovrò vendere un rene. Ore viaggio? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:32
Anche qui dipende dalle soluzioni. Personalmente ho fatto scalo di una notte ad Heatrow, volato con British ed Alaska (partner British), circa complessivamente 36 ore, giusto per farti un'idea. Al ritorno circa 26 ore, ma devi considerare anche i jet lag che devastano non poco. Insomma senza ombra di dubbio un viaggio importante, di peggio c'è solo andare alle Fiji, almeno passando per gli USA, come ho fatto io |
user203495 | inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:58
“ circa complessivamente 36 ore, „ Scusa,36 ore di volo? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:06
Di viaggio verso la destinazione, ho scritto che ho pernottato a Heatrow, la notte. Di tempo effettivo all'interno dell'aeromobile saranno 16/17 ore di volo effettivo. Ma devi considerare gli scali, uno e' obbligatorio e se capita un pernotto in mezzo i tempi di viaggio lievitano, ovviamente Nella migliore ipotesi sono circa 1 giorno di viaggio, per darti un'idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |