| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:04
Ciao a tutti, ho 3 obiettivi non certo recenti che hanno comportamenti molto diversi su D800 e D850 e non saprei perché, anche se ho delle idee. Qualcuno potrebbe spiegarmelo più precisamente? 1) Nikon 28-70: mi soddisfa come resa sia su D800 che su D850, ma quest'ultima dimostra di non digerirlo, perché dopo un po' che lo uso smette di funzionare, nel senso che si spegne o si blocca. 2) Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM: la resa è discreta sia su D800 che su D850, anche se su D850 emerge di più la sua scarsa nitidezza ai bordi alle focali più lunghe (ma penso sia normale in base alla maggiore risoluzione). Stranamente su D800 non funziona né l'autofocus né lo stabilizzatore, mentre sono OK su D850. 3) Samyang 14mm manuale: nitidezza molto buona su D800 e fuoco molto facile da raggiungere; invece su D850 la nitidezza è scarsa e (conseguentemente?) anche il fuoco è molto difficile da raggiungere. Grazie per la pazienza |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:12
Ciao, sul primo posso dirti che a me sulla D850 funzionava alla perfezione, ma mi è capitato in passato che ad esempio sulla D4S avesse esattamente lo stesso problema. A quanto pare è un problema abbastanza diffuso ma molto poco documentato, che si presenta abbastanza in maniera randomica coi corpi post D4 con gli AF-S delle prime serie e che in teoria richiederebbe un aggiornamento del firmware della lente per essere risolto (cosa che ovviamente Nikon fa più e non penso abbia mai ufficialmente riconosciuto il problema). Purtroppo temo che con la tua D850 non potrai utilizzarlo. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 20:43
Grazie, pensavo anche io che fosse un problema di poca compatibilità tra ottiche vecchie e corpi più recenti. Peccato, perché la sua resa incisiva, senza essere chirurgica o asettica, mi piaceva proprio. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:37
Concordo, io la trovo una lente eccellente per la ritrattistica proprio per quel motivo Peraltro il problema è tanto poco noto quanto sfuggente, su una mia vecchia D4S avevo il tuo stesso problema, su quella che ho adesso invece funziona, misteri.. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 12:26
Un aggiornamento, anche se non credo che interesserà nessuno :) Riguardo al mitico 28-70 su D850: quando la macchina si spegne, va cambiata la batteria e riparte, non solo tolta e rimessa, ma proprio sostituita con un'altra. Però ieri mi è venuto il dubbio che sia un problema di temperatura perché mi sembra che in primavera-estate non lo faccia mai, mentre d'inverno sì, come ieri con 0° e vento. Insomma non mi sono ancora deciso a seppellirlo... |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 17:42
Non ho mai usato né la D800 e tantomeno la D850, però leggendo le caratteristiche risulta che le due fotocamere hanno sensori di densità diversa: 36 mpixel la D800 e ben 45 megapixel la D850 e questo penso qualcosa vorrà pur dire. Tempo fa ho montato un'ottica per FF su una aps-c e la resa sulla aps-c era decisamente più scarsa in quest'ultima piuttosto che sulla FF. Quindi mi viene da pensare che alcune ottiche sono ottimizzate per rendere il meglio su determinati modelli piuttosto che su altri. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:34
Certamente il 28-70 è stato lanciato nel '99 e di sicuro non era pensato neanche per il digitale, era già superato per la D800 del '12, essendo stato dismesso nel '07. Figuriamoci come possa andare d'accordo con la D850 del '17. Grazie per il contributo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |