| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 20:34
Ciao a tutti! Mi rivolgo alla comunità Pentax per chiedere se esiste un settaggio che permetta di rendere luminoso e quindi ben visibile il punto di messa a fuoco nel mirino ottico della Pentax K-3III. Purtroppo, tale punto non è ben visibile e questo non consente di gestire una rapida MAF. Grazie in anticipo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:03
Ciao. Ma intendi vederlo rosso prima di mettere a fuoco ? Perché quando metti a fuoco si illuminano tutti i punti attivi in quel momento ovviamente. In effetti potrebbe essere utile in qualche situazione. Io ogni tanto ad esempio mi perdo la livella, non la vedo più essendo nera e non illuminata come era invece se ricordo bene sulla K5. Ho cercato nelle impostazioni ma non ho trovato nulla. Ho scoperto la modalità notte del display ma non serve allo scopo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:11
No, intendo vederlo rosso o comunque che si distingua prima di mettere a fuoco. A volte non riesco a vederlo e devo puntare su un colore uniforme per trovarlo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:19
Infatti quello che ho scritto. Continuo a cercare |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:38
Non trovo nulla. Seguo con interesse, ammesso che esista il modo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:53
ciao, se vuoi vederlo schiaccia il tasto AF laterale si illumina finche non lo rilasci.. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:57
In AFS si accende sempre, come i precedenti modelli. In AFC non si accende (ossia non diventa rosso) ma rimane nero. Come ha scritto Epago se premi il tasto AF laterale a sinistra (quello che serve per selezionare il tipo di AF) si accende tutto rosso e vedi l'area selezionata all'interno della quale parte il tracking. Non esiste una opzione per renderlo di un colore diverso. Qualcuno sperava in una modifica con un aggiornamento, altri dicono che l'importate è che funzioni. In fin dei conti deve seguire lui, non te. In effetti se ci pensi nei precedenti modelli si accende la luce che ti fa individuare l'area ma durante lo scatto non vedi il tracking segnato di rosso. Comunque anche io, essendo abituato all'AFS, sentire il bip e vedere il colore mi aiuta e debbo abituarmi ora che in questo momento sto provando l'AFC anche se il mio modo di uso rimarrà prevalentemente lo scatto singolo. “ Io ogni tanto ad esempio mi perdo la livella, non la vedo più essendo nera e non illuminata come era invece se ricordo bene sulla K5. Ho cercato nelle impostazioni ma non ho trovato nulla. „ Cerca nel menu visualizzazione mirino. Ci sono quattro opzioni, F1, F2, F3, F4. Ogni opzione devi impostarla anche con quello che vuoi vedere. Se vuoi vedere la livella in ogni opzione devi spuntarla in ogni configurazione. Se non ricordo male (l'ho da una settimana) mi pare che si possono impostare due modi diversi di vedere la livella, ma posso sbagliare. Cerca sul manuale, semmai controllo anche io. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 22:18
Ok, grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 22:35
È vero, non ci ho mai fatto caso. Sarà con lo uso molto il tasto af. Si accende anche in af.c. Almeno puntando su un punto fisso. Non trovo la cosa della livella. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 22:36
Visto che ci siamo qualcuno può spiegarmi la utilità di un paio di opzioni che non capisco molto. La prima è relativa alla possibilità di mettere utilizzare il tasto AF (dietro non quello laterale) per mettere a fuoco e premere il pulsante di scatto solo per scattare. Ho letto che dovrebbe essere meglio (disattivando quindi l'opzione di messa a fuoco dal pulsante di scatto) per l'AFC ma senza aver trovato il perchè. La seconda è relativa alla possibilità di selezionare l'inseguimento in AFC impostando sia le informazioni del sensore AF che del sensore AE o soltanto le informazioni del sensore AF. In pratica che differenza ci sarebbe? Grazie. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 22:42
Anche sul tracking mi piacerebbe approfondire il funzionamento. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 22:50
“ Anche sul tracking mi piacerebbe approfondire il funzionamento. „ Io al momento non ho nemmeno scaricato i firmware di aggiornamento dove sono state aggiunte altre modalità.. In effetti deve essere studiato un po per bene. Su PF hanno fatto un e-book per spiegare bene le funzionalità della fotocamera, scaricabile con un piccolo contributo. Però è in inglese.. Andrò avanti per tentativi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:19
Certo che rispetto alla KP, il punto AF della K-3III é poco visibile. Giusto per condividere info (altro tema), ho letto che nella K-3III solo i 3 punti centrali AF hanno alta sensibilità fino a -4ev. La KP, invece, ha una sensibilità -3ev su tutti i punti AF a croce. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 12:55
“ La prima è relativa alla possibilità di mettere utilizzare il tasto AF (dietro non quello laterale) per mettere a fuoco e premere il pulsante di scatto solo per scattare. Ho letto che dovrebbe essere meglio (disattivando quindi l'opzione di messa a fuoco dal pulsante di scatto) per l'AFC ma senza aver trovato il perchè. „ Mirko provo a risponderti. Il grande vantaggio è che in questo modo puoi utilizzare con un solo tasto e senza fare altri switch, l'afs e l'afc. Mi spiego meglio, premi il pulsante una sola volta e hai l'afs sul punto desiderato, tieni premuto e hai l'afc. Molto semplice. Con l'autofocus sul pulsante di scatto questa cosa non la puoi fare. Rimane comunque un fatto di abitudine. Per molti è difficile abituarsi al tasto dietro, io invece lo trovo comodo, visto che utilizzo sia afs che afc. Onestamente sulla mia k3III Monochrome, il joypad di cambio punto di messa a fuoco lo trovo lento e poco sensibile. Preferisco di gran lunga, se sono in afs, mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre l'immagine. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:08
“ Certo che rispetto alla KP, il punto AF della K-3III é poco visibile. „ In AFC direi di proprio di si anche rispetto a tutte le altre pentax che ho avuto. Usandolo prevalentemente in AFS non credo che noterò differenze. “ Giusto per condividere info (altro tema), ho letto che nella K-3III solo i 3 punti centrali AF hanno alta sensibilità fino a -4ev. La KP, invece, ha una sensibilità -3ev su tutti i punti AF a croce. „ Non saprei, immagino però che i -3Ev siano rimasti almeno per gran parte dei punti nel rettangolo centrare. “ Mirko provo a risponderti. Il grande vantaggio è che in questo modo puoi utilizzare con un solo tasto e senza fare altri switch, l'afs e l'afc. Mi spiego meglio, premi il pulsante una sola volta e hai l'afs sul punto desiderato, tieni premuto e hai l'afc. Molto semplice. Con l'autofocus sul pulsante di scatto questa cosa non la puoi fare. „ Giov io ho provato settando tutte e tre le modalità ma tenendo premuto il tasto AF posteriore non mi fa alcun cambio tra AFC e AFS che posso fare senza entrare nel menu usando il tasto laterale sx AF mode e ruotando la ghiera anteriore (con quella posteriore cambio i sottomodi dell'afc o dell'afs. Sei sicuro che tenendo premuto operi il cambio? che modalità hai impostato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |