| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 19:50
Possibile che Fuji non abbia ancora pensato di fare un tele fisso sui 400 con una buona apertura? Per avere qualcosa di simile alle aspettative ci si deve attaccare al fringer (senza doppi sensi) e poi a Nikon o Canon.. Voi come fate a rimediare al buco nel corredo? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:48
Sfondi una porta aperta con il tele luminoso Fujifilm mancante.. Considerando le ultime fotocamere uscite e il livello di AF raggiunto Fujifilm non puo più aspettare a mio avviso nel lanciare un'ottica tipo 400f4, magari con TC integrato.. Io copro in parte con 200f2 e moltiplicatori, ma se con 1,4x la qualità è eccellente, con il 2X il calo è visibile. Serve chiudere il diaframma, e lavorare tra 5,6 e 8, ma con questa apertura addio sfocato e possibilità di utilizzo ad orari "bui". Mi limito spesso ad usarlo con solo 1,4x e sfruttare il crop della XH2 (40mpx), ma chiaramente non può essere una soluzione definitiva. Spero che avremo novità quest'anno.. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:52
Hanno fatto i corpi ma non gli obiettivi, è tempo di rimediare. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:23
Ma infatti. Sui fissi fuji è sempre stata "avara".. zoom su tutte le focali immaginabili però.. ci tocca aspettare. E per chi non se la sente di prendersi il mitico 200, bisogna arrangiarsi con qualche tele nikon.. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:27
Lo dico da una vita.. Sarebbe ora che si dessero una svegliata sui teleobiettivi. Hanno presentato un 500mm per il sistema GFX ma non per il sistema APS-C nonostante corpi macchina come la H2 e la H2s.. Bah misteri di Fuji! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:28
@Mirk.o Il 500gfx ci può anche stare, equivale ad un 400mm su FF e il corrispettivo su FujiX può essere appunto il 200f2+1,4X=420mm. Considerando poi che la nuova gfx100 II pare abbia un ottimo AFC completano un po' l'offerta medio formato. Poi come al solito sarà da vedere come lo faranno e a che prezzo. Rimane comunque il fatto che su fujiX manca proprio l'ottica 600mm equivalente fissa e luminosa, che è un po' regina delle ottiche per naturalistica. @Riccardino Utilizzi il fringer con ottiche Nikon F? Se si come ti ci trovi? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 13:31
@Rinowildlife no per ora è solo un progetto.. debbo ancora decidere.. ho il 50 140 fuji ed è bellissimo. Ma è quasi un'ottica da ritratto.. appena decido di fare sta pazzia ti dico eh.. ? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:01
Io sono un po' diffidente dagli adattatori, però può essere che con gli anni abbiano aumentato la compatibilità riducendo possibili effetti indesiderati. Gli altri due zoom fuji non li hai mai considerati? |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:21
@rinowildlife a dire il vero no.. anche perchè sono orientato più sulla focale lunga (foto alla luna etc). Penso che un'ottica fissa sia più affidabile.. magari sbaglio eh.. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:47
Effettivamente sugli zoom lunghi c'è una buona scelta, ci sono i 2 Fuji (100-400 e 150-600), il Sigma 100-400 ed il Tamron 150-500. Tutti e 4 sono molto validi, non possono competere con equivalenti fissi, ma il prezzo potrebbe far pendere la bilancia dalla loro parte… Il Nikon 400 F4.5, per esempio, è superlativo, ma sono 3k solo per lui… |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 14:51
Per foto alla luna credo anche con un 100-400 o 150-600 si possano fare ottimi scatti, unica pecca è la luminosità di queste ottiche. Dipende un po' da che tipo di foto vuoi fare |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:56
@ Pierino avevo pensato a un più basico nikon 300 f4 moltiplicato.. ma devo ancora studiare.. |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:58
@Rinowildlife sto in campagna e i contesti sono diversi.. non voglio fare cose troppo astronomiche.. pensavo al fisso perchè è ottimizzato per una distanza precisa. Gli zoom mi danno l'impressione di essere dei tuttofare, magari di qualità ma comunque frutto di compromessi tecnici |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:10
I compromessi mggiori degli zoom sono principalmente 3, la luminosità che ne riduce l'utilizzo ovviamente, il maggiore degrado se moltiplicati (luminosità a parte) e una inferiore capacità di leggere il dettaglio a notevoli distanze. Poi se ne possono trovare altri, lo sfuocato ecc…, però i principali limiti per me sono la luminosità e l'utilizzo ottimale entro i 20/30 metri e già sono tanti per alcuni zoom. Detto ciò, sono limiti con cui si può convivere. Un 300mm F4, rappresenta una scelta interessante, ma parere personale, non penso sia così superiore ad alcuni zoomoni che fra l'altro hanno un'escursione ben diversa. Meglio del 300 F4, se vuoi cimentarti con un fisso buono ma economico, il 400mm F5.6 di Canon, poca spesa molta resa! |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:52
@pierino essendo uno che va molto "a naso" sulle scelte fotografiche, non posso che ringraziarti per i consigli !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |