| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 19:37
Ciao a tutti So che il parco del Pollino è molto bello e grande anche ma davvero ne so pochissimo... Si è presentata un'occasione per il weekend di carnevale e mi piacerebbe spendere 3 giorni più o meno all'interno del parco e zone limitrofe per assaggiare le sue bellezze. Devo perciò capire come riempire queste 3 giornate piene e non ho la più pallida idea di dove soggiornare, cosa vedere (borghi, natura, fauna, musei ecc ecc), e del clima che troverò a metà febbraio... e posti in cui mangiare magari... Perciò ogni consiglio è bene accetto ma... C'è un ma... Famiglia al seguito con 2 bimbi di 5 e 7 anni già amanti delle passeggiate nella natura ma sempre bimbi sono... Mi piacerebbe vedere i pini loricati ma vorrei capire se è fattibile con i bambini ed il rischio neve presumo... Grazie a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 7:28
Up.. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:33
Guarda seguo anch'io per un eventuale giro futuro, speriamo che qualche local o utente che già ci ha fatto visita ti dia qualche dritta ;D |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 14:55
Incrociamo le dita per avere qualche info da chi conosce l 'area.. so che è un luogo molto bello. Intanto un saluto MMC |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 15:47
Non ci sono mai stato ma credo che in Internet si possa trovare tutto. E questo vale sia per il Pollino che per altri siti. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 16:39
Ricambio il saluto Peddinira e vero anche quanto dice Kwlit, però vero anche che qualche dritta di qualche insider torna sempre comoda ed evita di perdersi cose magari valevoli più note ai local e agli abitudinari del posto, vedremo ;D |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 17:46
posso dirti che salire a Serra delle Ciavole a febbraio per vedere una stazione bellissima e la più facile di pino loricato con i bambini lo vedo difficile per la presenza quasi sicura di neve abbondante. In tre giorni non è che puoi fare molto, ti consiglierei di fare base in un agriturismo o rifugio poi dipende da quale versante vuoi andare cambia molto logisticamente tra versante lucano e calabrese. Per quello calabrese se vuoi stare più in basso e vedere le gole ti consiglierei Cività se vuoi stare più in alto vicino ai piani del Pollino Terranova del Pollino, su quello lucano puoi fare base a San Severino lucano, cercando in paese o nei dintorni. Le cose da vedere sono un infinità, a questo link i rifugi presenti www.parks.it/parco.nazionale.pollino/sog.php?tipologia=Rifugi,%20Bivac |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 18:26
I consigli di chi conosce i luoghi e gli ha vissuti in prima persona sono impareggiabili! Perciò un grande grazie Sigismondo per cominciare. Come base stavo guardando nei dintorni di Mormanno... Ho trovato delle buone offerte, non so se è sensata come scelta. Ovviamente l'idea è di spostarsi in auto giornalmente, un'ora o più in auto non è un problema, raggiungendo così i luoghi da visitare... Mi piacerebbe riuscire a programmare 3 giorni per capire poi che lenti portarmi in base a ciò che andrò a vedere... |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 17:56
se fai base a Mormanno sei un pò decentrato rispetto al cuore del Pollino, puoi dedicare un giorno anche a visitare i Monti di Orsomarso, sono straordinari |
| inviato il 26 Gennaio 2024 ore 22:02
Chiedi ad Antonio Aleo, qui su Juza |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 7:49
Ciao, su facebook trovi guide, sia lucane che calabresi, dipende da dove vuoi partire, basta cercare POLLINO |
| inviato il 27 Gennaio 2024 ore 19:21
Intanto grazie mille per i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |