| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:27
Ciao a tutti. Chiedo un vostro parere sulla base di 2 requisiti: - porto gli occhiali (forte miopia non compensabile da un EVF) e cerco un ottimo EVF in casa Fuji .. trovate molte dirrerenze percepibili tra i due (quindi non tecniche, quelle le ho lette :-) ) - vorrei poter capire quanto è possibile e comodo cambiare i parametri via ghiere (H2) o selettori (T5) rimanendo incollati all'EVF PS: parlo di fotografia non sportiva Grazie !! |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:14
Sono curioso di sentire qualche parere .. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:23
Una risposta per volta, intanto le ho avute entrambe. Mirino. Quello della X-H2 è superiore, ma non vuol dire che vedi meglio con gli occhiali. Io porto gli occhiali ma scatto sempre senza, un mirino da usare con gli occhiali, prima di tutto deve essere grande, così da poter vedere bene anche i bordi. Sotto questo profilo si equivalgono. La X-H2 la godi di più quando devi fare delle messe a fuoco di precisione, magari in macro sfruttando l'ingrandimento, per il resto è vero che è migliore ma la differenza non è sostanziale. Cambiare parametri, la X-T5 nasce per essere usata senza guardare i menu, ma facendo tutto tramite le sue ghiere e rotelle e sotto questo punto di vista è il massimo. Questo non toglie che la X-H2 opportunamente personalizzata, possa tranquillamente adempiere allo scopo, tasti e ghiere ne ha a sufficienza per fare tutto senza togliere l'occhio dal mirino. In questo caso, la mia preferenza personale, va alla X-T5. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:50
Grazie mille !! Con la X-T20 riuscivo a vedere il centro del mirino, ma dovevo spostare la testa per raggiungere i lati |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:29
Non ti so dire del mirino della XT5 ma ti garantisco che quello della XH2 lo vedi molto bene anche con gli occhiali. Ed essendo il miglior mirino attualmente in produzione per aps-c... Comunque quello della XT5 è più che buono, ci si può accontentare. Per la domanda successiva, dipende, se preferisci le classiche ghiere allora XT5, se vuoi gestire la macchina con i 7 livelli di personalizzazione che puoi memorizzare e richiamare all'istante, con comunque tutte le info che ti servono anche sul display superiore, allora la XH2 fa per te. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 1:21
Il mirino della X-H2 è un ottimo mirino, come dicevo prima, io lo avrei fatto più grande. Con gli occhiali non riuscivo a vedere bene i bordi, nulla di grave, lo usavo senza occhiali. Stesso discorso per la X-T5. La visione completa da bordo a bordo con gli occhiali, la raggiungevo solamente spostando leggermente la testa. Come diceva giustamente Robi68, quello della X-H2 è il miglior mirino nato per aps-c. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 6:51
Pierino64, oddio allora torno allo stesso problema che avevo con la X-T20, dover spostare la testa ... Devo assolutamente trovarne una e provare |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:04
Perdonate l'intromissione ma già in un altro post veniva sollevata la problematica e dato che non tutti conoscono questa opzione la cito nuovamente. Mettendo l'occhio nel mirino, quindi passando in visualizzazione EVF, se premete il tasto back passate alla visualizzazione per occhialati (come me)... Lo schermo si riduce leggermente e non si ha più il problema. Io la utilizzo e la cambio a seconda del genere che tratto, dal momento che basta un click per passare da una configurazione all'altra. Ps. immagino ci sarà stata anche sulla X-T20. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:13
Suuuuper, grazie !!!! |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:19
Istoria sto cercando questa impostazione nel manuale .. ancora nulla |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:11
Dovrebbe essere di default, perchè la cerchi nel manuale? C'è anche nella xt4 e prima ancora nella xt3 ed io non ho mai impostato nulla. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 10:20
Sì, confermo, c'era anche sulla X-T4, non mi piaceva perchè riduce l'area di lettura ovviamente. Alla fine preferisco usarla senza occhiali. Effettivamente non ci pensavo più, la avevo abbandonata dalla X-T4 come possibilità. Però, se ricordo bene, restringe solo l'area dell'immagine, le icone restano ai bordi, ma qua vado a memoria… |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:01
Istoria, la cerco nel manuale perché ancora non ho il corpo macchina e volevo vedere se esiste nella s10 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 11:31
Ah ok. Pierino si, ovviamente restringe l'area e la zona icone rimane invariata. Anche a me, ovviamente, soddisfa più a grandezza piena ma ovviamente la sua funzione è proprio quella, quindi come ho scritto la uso a seconda delle circostanze. Però con gli occhiali in quel modo riesci a vedere tutto il frame senza problemi. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:35
Quello che rompeva a me era non vedere bene le indicazioni attorno, non tanto l'immagine. Potevano restringere anche le icone e le varie informazioni… Io spero sempre in un evf bello grande! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |