RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Verifica sperimentale cerchio di copertura obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Verifica sperimentale cerchio di copertura obiettivo





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:54

Buongiorno a tutti,
avrei un quesito al quale non sono ancora riuscito a trovare risposta.

Ho un obiettivo Industar 23U 110 mm f/4.5 per ingranditore e, dati di fabbrica a parte, mi chiedevo se fosse possibile verificare sperimentalmente il cerchio di copertura di un obiettivo.

Mi piacerebbe un parere anche dal preparatissimo @Schyter!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:07

E' facilissimo.

Apri l'obiettivo a tutta apertura.

Posiziona un pezzo di carta (bianco e grande) dietro l'obiettivo a tutta apertura.

Punta l'obiettivo fuori dalla finestra.

Muovi la carta avanti e indietro dietro l'obiettivo finché non ottieni un'immagine quanto più nitida possibile sulla carta e relativa a qualcosa all'infinito, o comunque molto lontano (tetti, alberi, etc).

Misura la dimensione del cerchio che l'obiettivo proietta sulla carta quando l'obiettivo è all'infinito e fa l'immagine nitida.

Tieni poi presente che chiudendo il diaframma, il cerchio di copertura si allarga.

Per l'ingranditore, invece che all'infinito, inquadra qualcosa alla distanza del massimo ingrandimento sulla carta da stampare, quello ti dà il dato più preciso in uso normale suo, le ottiche degli ingranditori non lavorano normalmente all'infinito.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:15

@Alessandro Pollastrini
Ti ringrazio per la chiarissima risposta; in giornata dovrei riuscire a fare la prova!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:33

un 50mm copriva il 35mm
un 75mm il 6x6
in genere un 105mm copriva il 6x9

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:08

@Gian Carlo F
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 10:43

Di nulla, comunque fai la verifica che ti ha suggerito Alessandro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me