| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 17:44
Buongiorno, vorrei sapere se la riduzione del rumore fatta da lightroom in IA consente di portare le foto in un concorso o di postarle nella mia galleria di juza. Grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 18:57
Nella tua galleria puoi postare quello che preferisci, per i concorsi bisogna leggere i regolamenti: ognuno ha limiti e tolleranze diverse. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:48
Che io sappia il denoise AI non è limitato da nessuna parte. Non vedo neppure come mai dovrebbe esserlo, dal momento che non altera ciò che c'è nella foto (ovviamente se usato entro i limiti della decenza, ma tanto poi lo scatto in quel caso, invece che migliorato, ne uscirebbe devastato, sicché... ). Ma la mia conoscenza di concorsi è piuttosto limitata, per cui attendo pareri di chi ha partecipato anche a concorsi nazionali ed internazionali. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:31
Con al premessa che io non faccio concorsi fotografici, riducendo il rumore in immagine, non alteri l'immagine per quello che riguarda il suo contenuto o la sua forma, migliori soltanto la qualità, è come ottimizzarne i colori e/o il contrasto, nulla più, dunque io non vedo perché dovrebbe essere vietato. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 21:28
Penso anch'io che la riduzione del rumore ancorche' fatta con IA non significhi modificare la foto come potrebbe invece essere se si aggiungessero o si togliessero degli elementi. In una discussione tra amici c'era però chi metteva in dubbio questa tesi, ecco perché mi fa piacere avere un parere da chi ha più esperienza di me. Grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 22:40
Ne abbiamo ampiamente parlato anche qua su Juza. Il denoise AI migliora l'immagine applicando tramite procedure basate su Deep Learning dei "micro pattern" alle zone rumorose (e solo a quelle, se fatto particolarmente bene come Deep Prime ad esempio). Se si agisce nella misura giusta, questo intervento, come detto sopra, non altera minimamente la natura di nessun elemento presente nell'immagine. Il tutto sarà invisibile, con un netto miglioramento della qualità dell'immagine, senza stravolgimenti. È l'obiettivo dei denoise AI, d'altro canto. Non inventano niente, cercano di migliorare quello che c'è sulla base dei loro algoritmi e del loro DB di training (i micro pattern, appunto). Se si calca la mano oltre misura, altrettanto chiaramente il rischio di invenzioni o artefatti (specie quando gli iso si alzano veramente troppo) esiste, ma è un effetto del tutto paragonabile alla perdita di dettaglio devastante che avremmo, a parità di condizioni con un denoise "tradizionale". |
| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 9:08
Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |