JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa ma non capisco la domanda. Parli di che testa usare? Il secondo link dà error 404. Non so ad esempio se una testa panoramica possa darti un vantaggio con il tse, non ho idea se il punto nodale si sposti con i movimenti di tilt/shift e di conseguenza come si debba intervenire sulla testa. Ma che parlo a fare se non ho capito la domanda?
Ok ora funziona. Secondo me una slitta micrometrica ti basta. Ho cercato un po' ed ecco che un tizio l'ha già fatto E magari la staffa micrometrica ce l'hai già per le macro
Da quanto ho letto la jumbo mbs ti permette di spostare la macchina (quindi il sensore) rispetto all'obiettivo, tenendo l'obiettivo fermo. A mio avviso se sai che sposteresti l'obiettivo... toh, a sinistra di 5 mm, allora con la slitta micrometrica sposti il tutto a destra di 5mm e l'obiettivo ti ritorna in posizione, e ti resta la macchina spostata. Siccome PTgui fa miracoli, e mi sembra ci sia la versione di prova gratuita, fai una bella prova, tutto a mano, vedi un po' il risultato, e giudica il grado di precisione che ti serve.
@Darekdeviel: Vedremo, il punto nodale è importante per avere le linee dritte, senza distorsioni. Ho provato col 24 TS-E ma posso fare solo shift su e giù e la foto viene buona.
@Hinoky: proverò come hai detto, pigrizia permettendo uahahah
Con la staffettina di cui sopra, non puoi fare molto di più di quello che fai col T&S libero... forse e dico forse, con la slitta micrometrica (come dice hinoky) e il T&S montato sopra riesci a fare l decentramento verticale e lo spostamento orizzontale lo fai con la micrometrica, così da comporre l'immagine con 3 + 3 + 3 (senza contare le esposizioni multiple), magari scattando in verticale :D
Ma non ho urgenza, e spero di non avere richieste al momento. In caso mi arrangio con quello che ho.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.