RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt5 o Sony alpha 7IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji xt5 o Sony alpha 7IV





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 0:59

Buongiorno, posseggo una xt30 fuji e scatto principalmente in jpg sfruttando le simulazioni pellicola che io amo, e faccio poca post produzione.
Sarei tentato di cambiare macchina, e il mio cuore mi porta verso la fuji xt5 ( amo l estetica fuji e le simulazioni pellicola) ma la curiosità mi porta a passare a sony alpha 7 IV per via del suo sensore FF e per le sue caratteristiche che mi fanno gola. Vorrei chiedere se c'è qualcuno che ha avuto un confronto tra queste due macchine e come si è trovato a livello qualitativo dell immagine.
Ringrazio in anticipo

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 6:31

Uso Fujifilm da qualche anno prima ero con Nikon reflex da oltre 30anni.
Difficile se dovrei scegliere tra due sistemi molto diversi, penso se faccio solo fotografia paesaggi a alto livello per il motivo ottiche zoom compatti e performanti la Sony forse ancora di più Nikon sono ottimi. Con Fuji e 40 MP se voi sfruttare il massimo diventa difficile per i zoom 40 MP significa 92MP su sistema ff se invece ottiche fisse allora trovo ottimo il sistema Fujifilm.
Ma niente impossibile faccio anch'io fotografia paesaggi e macro ma penso quello che avevo scritto sopra il meglio per questi temi questo molto discutibile.
Prima guarderei sempre le ottiche che o bisogno prezzo, peso, dimensioni, probabilmente sistema a altissimo livello li ff costa di più questo da valutare.
Dimenticavo con Fujifilm esiste anche il sistema GTX con ottiche eccellenti ma penso la maggiore parte dei fotoamatori sono tagliati fuori costi molto elevati.
Inoltre trovo paragoni qualitativi X-T5 con ff dico aia mica semplice metto ad esempio nuovo 56 WR, dipende come sempre dalle ottiche.
A me la X-T5 non piace mi sembra che risparmiato su diversi parti anche su materiali di costruzioni tasti, schermo, mirino etc. preferisco la X-H2 costa di più.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 6:44

Io possiedo la Sony A7IV e ho avuto la possibilità di usare la Fuji Xt3, sono due fotocamere molto diverse e se scegli tra una delle due devi sapere cosa cerchi. Se per scattare in jpeg e usare quell'effetto che dici, forse meglio la Fuji. Se invece cerchi la lavorabilità del file raw e il parco ottiche più vasto, allora meglio Sony

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 11:39

ti consiglio fuji, sia per feeling e sia perché ha una resa che si avvicina molto a quella di un FF, con risultati pratici indistinguibili

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 17:40

@Lovix89
Negli ultimi anni ho avuto Fuji, dalla Xt1 alla Xt3, compresa una X-pro2 (rivenduta subito, per via del mirino EVF inguardabile).
Ho anche una X100V.

A onor del vero le ottiche che possedevo erano una via di mezzo, nulla di professionale insomma: 18-55, 55-200, 10-24, il 18mm f2.
Solo il 35 f/1.4 era una signora lente.

Bene, ciò premesso…
Lo scorso ottobre, a seguito di un servizio fatto ad un evento, mi sono girate le scatole… foto con poca nitidezza, spesso messa a fuoco cannata, risultati generali non soddisfacenti per un servizio commissionato.
Ok la situazione di illuminazione era un po' precaria, ho dovuto usare il flash con moderazione perché non potevo alterare il mood dell'evento, colori, atmosfera, ecc.
Però… i risultati… non mi sono andati giù.

Quindi ho perso la pazienza e ho deciso di vendere tutto Fuji per passare a Sony A7IV e un paio di lenti.

E così ho fatto, ho venduto tutto, eccetto X100V.

Stavo per fare l'acquisto della Sony e le due lenti.

Poi ho provato la A7IV dal rivenditore, certo molto velocemente, ho messo mie schede, l'ho usata una mezz'oretta… sono tornato a casa a vedere i files.

Nulla di eclatante, forse erano troppo alte le aspettative chissà.

Sono rimasto giorni a pensarci.

Poi ho visto il canale youtube di Istoria Foto e Video, un utente qui di Juza, molto attivo (e molto competente), che ringrazio.

Sta di fatto che ho deciso di dare un'altra chance a Fuji, e di prendere una X-T5 con il 16-55 f/2.8 (lente pro stavolta).
Ho anche preso il Viltrox 75mm f/1.2

Beh, che dirti….
Felicissimo di essere rimasto in casa Fuji.

Il salto generazionale tra xt3 e xt5 è netto.
Poi sicuramente in accoppiata con una lente professionale come il 16-55 nel mio caso ha accentuato le differenze con il passato xt3.

I 40mp sono validissimi, il dettaglio è aumentato, l'autofocus non sbaglia più, i colori sono una garanzia, la post-produzione è sempre ai minimi termini, sicuramente non devo smadonnare con i colori.

In condizioni di luce ottimale devo dire che il file mi ha stupito, sembra di un segmento superiore.

Ho fatto un servizio al chiuso in un locale, luce ambiente… risultato validissimo, sicuramente con la vecchia attrezzatura avrei penato.

La Sony A7IV avrebbe fatto meglio?
(Considerando che contavo di abbinarci un 20-70 f4)
Forse.
O forse no.
La certezza non ce l'ho.






avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:07

Se posso dico la mia
Ho a corredo sia una Fujifilm XT4 e una Sony A7IV
1) dipende che foto devi fare
Se devo fare foto di sport Sony tutta la vita
Devo fare foto dove devo recuperare le ombre ?
Sony tutta la vita
2) se hai già ottiche Fuji ti direi passa alla XT4 per la differenza di costo, se vedi prove di comparazione foto tra la XT4 e la XT5 non vedi differenze
Anche con la XT4 faccio foto di sport ma non con la resa della Sony A7IV
Se ti serve anche un miglior Af allora ti dico la XT5
Un ultima cosa definire scarse le ottiche 10-24 55-200 18-55 mi sembra eccessivo
Alla fine siamo noi che facciamo una foto se non riusciamo a tirare fuori il meglio il problema è nostro
Ho avuto anch'io il 16-55 f2,8 ottica che ha tutti suoi anni
Se mettessi due foto affiancate con il 18-55 e il 16-55 a focale uguale cioè a 18 sempre a 2,8 sfido chiunque a trovare con che ottica è stata fatta la foto
Stessa cosa con il 55-200 e il 50-150 due foto a f4 e troviamo le differenze
Ma tieni conto che 40 mpx a foto ti riempiono in fretta una scheda
In galleria ho foto fate in B&W a Parigi con la XT4 e il Fuji 18-135

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:15

Ho avuto la Sony in oggetto ed ora ho la XH2, entrambe con lenti pro di assoluto valore. Differenze ce ne sono davvero poche, quasi nessuna a livello di nitidezza, solo il rumore sopra i 1600 iso si nota un po' di più sui 40mpx Fuji, e l'AFC della A7IV, nonostante i miglioramenti delle ultime Fuji, è ancora leggermente superiore.
Per il resto, una foto in buona luce fatta con Fuji 40mpx ed una A7IV ed obiettivi di alta gamma, sarebbe quasi impossibile da capire con quale delle due l'hai scattata.
Io mi lascerei guidare esclusivamente dal feeling che ti da l'una o l'altra prendendole in mano.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:24

definire scarse le ottiche 10-24

Hai ragione...non è scarso...è meno dello scarso, io parlo per il MK1 una lente costosa ricca di problemi (il MK2 non l'ho mai avuto) in alcune situazioni addirittura improponibile per via di quel bollino fucsia/viola che ogni tanto salta fuori sia sulle mie 3 copie che ho avuto e sia sulla copia di un amico che esce spesso con me...lo zoom peggiore in casa fuji, spero che il MK2 sia meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 18:41

Dove non sono molto d'accordo sulle attuali discussioni in passato sensori da 24/26 MP sono nettamente inferiore al attuale 40 MP??, per me NO forse il problema vecchio AF leggermente impreciso ottiche zoom decentrati etc.
Secondo me anche esempio X-H2s 26 MP molto sottovalutata, mi piacerebbe avere due corpi macchine X-H2+X-H2s vediamo prossimo anno per ora sono contentissimo dalla mia X-H2.
Vero anche rumore leggermente superiore con formato APS-c ma programmi per riduci rumore e regolare contrasti continuano a migliorare.
Per ritornare tema sopra X-T5 o 7IV secondo mio parere dipende cosa si vuole fare e con quale ottiche ?, altrimenti penso impossibile trovare risposta soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 22:26

Grazie a te Maxi gentilissimo.

Stavo seguendo anch'io il post ma volevo capire se l'autore riusciva a specificare gli ambiti operativi.

Raggiunti i livelli della XT5 direi che gli unici 3 contesti in cui il sensore FF potrebbe fare la differenza sono 3:

Avifauna (sopratutto per chi fa serale)
Sport estremamente veloci da scattare in tempi rapidissimi e ad alti iso
Foto notturna

Esclusi questi non c'è nulla che una XT5 non sia in grado di fare egregiamente al pari o meglio di qualsiasi altra fotocamera presente sul mercato. Non ho mai usato una A7 IV ma direi che proprio il fatto che non ne sento minimamente la necessità sia la riprova che Fuji ci ha definitivamente messo a disposizione un mezzo che è ultraperformante.

Sinceramente in questi giorni di shooting Natalizi a Famiglie e Baby mi sto rendendo conto sempre di più che il file prodotto dalle mie XT5 ha veramente una qualità pazzesca a luci ambiente, a luci artificiali ed in qualsiasi condizione possibile ed immaginabile.

Il salto da una xt30 sarebbe veramente abissale sotto tutti i punti di vista.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2023 ore 22:53

Fuji xt5 o Sony alpha 7IV

Cadresti sempre in piedi.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 9:51

@Istoria

La molla che mi ha fatto propendere a riscegliere Fuji, davanti al bivio Sony-Fuji, è stata proprio la resa sui colori e sugli incarnati, esclusiva del filtro x-trans che monta Fuji.

Pensando al passaggio a Sony infatti la mia preoccupazione più grande erano i colori.
Ricordo gli anni con Canon 5D, ogni foto andava corretta…
Avevo paura di ripetere l'esperienza con la Sony…. e dalla veloce prova che avevo fatto la strada sembrava quella.

Allora Fuji tutta la vita, ben consapevole che FF rispetto a APS-C ha inevitabilmente dei vantaggi… e che l'autofocus Sony è avanti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me