RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D mark II foto buie


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D mark II foto buie





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:11

Ho fatto già presente il seguente problema in un altro topic ma mi hanno consigliato di aprire una discussione a parte. Ecco cosa avevo scritto:

Ho acquistato da pochi giorni una 5D mark II con soli 12000 scatti. Seguendo l'esposimetro cercando di restare sul valore 0 escono foto perfette con colori, ombre e tutto il resto... Il problema è cercare di restare intorno a quello 0, è come se la fotocamera faticasse a catturare la luce e, per raggiungere il risultato, avesse bisogno di tempi di esposizione più lunghi. Posseggo anche una sony alpha 5100 (aps-c) e utilizzando gli stessi parametri (tempi, iso e f/-) mi scatta foto molto più luminose. Proprio questa notte invece sono uscito a provare la lunga esposizione con un amico che ha una nikon d750 e anche qui le foto uscivano molto più chiare a lui (ovviamente anche qui con stessi parametri).

Premesso che:
- Parliamo di scatti in modalità M (manuale).
- Ho controllato tutte le impostazioni della camera e le ho impostate prima manualmente a 0 e poi ho anche eseguito il reset delle stesse per essere più sicuro ma niente.
- I paragoni sono tutti fatti con scatti RAW.
- Ho controllato ad occhio il sensore e sembra immacolato (ho fatto anche scatti a diaframma chiuso e/o lunga esposizione per vedere se avesse pixel bruciati o altri problemi ma è tutto ok).
- Il firmware installato è l'ultimo disponibile (ormai vecchio)

L'unico problema che ancora non riesco a verificare è sull'obiettivo... uso un ef 24 105 f/3.5-5.6 is stm che la macchina riconosce ma sul quale non riesce ad applicare compensazione. All'inizio pensavo fosse poco importante perché venivano corrette solo piccole aberrazioni o deformazioni dell'ottica ma inizio a pensare che invece sia fondamentale (o almeno spero).
Ho letto un vecchio articolo, in cui la mark ii era appena uscita, che mi ha messo la pulce nell'orecchio, il quale faceva vedere come funzionasse questa nuova impostazione. Negli scatti a f/3.5 si guadagnava 1,5 stop con la correzione e chiudendo il diaframma il guadagno scendeva, ricordo a f/5,6 la differenza era di poco meno di mezzo stop a favore della foto con correzione.
Ho anche trovato sul sito canon la lista degli obiettivi supportati per la correzione dalla mark ii e sono tutti USM. Ad occhio però nemmeno quell'1,5 stop recuperati con un ottica 100% compatibile riuscirebbero a far recuperare tutta la poca luce che ora entra... qualcuno ha altre idee o può confermare la mia ipotesi?
Grazie a chi ha letto tutto ??



Approfitto per rispondere ad un utente dell'altra discussione direttamente qui, per completare tutte le premesse: scattando in automatico i tempi di scatto restano lunghi e ho fatto tutti i test con le varie medie (pesata, valutativa, solo al centro etc.) ma il problema persiste.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:23

I tempi sono lunghi quanto?
E nessuno ti ha consigliato di scattare in automatico... Io ti ho consigliato Av o P dove puoi anche usare l'Auto Iso...
Le foto sono buie?
Prova allora a scattare in manuale (tutto, compresa la sensibilità) e usare la Regola del 16 o un esposimetro esterno
In una giornata di sole e soggetto bene illuminato se scattando a 200 iso, 1/500 sec. e f/8 vedi le foto buie allora c'è un problema.
Comunque metti una foto "incriminata" (buia e scattata in semiautomatismo) con gli Exif che si vedano e ti si potrà dare una risposta più precisa

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:30

Sei in AUTO ISO?
E se si, su che range è impostato?

Comunque ogni macchina ha il suo esposimetro... andrebbe fatta una comparazione fianco a fianco con la 5100, su cavalletto e situazione controllata (con terna fissa, che ne so, ISO 400, 1/50, f/8) in casa, ovviamente facendo in modo che la APSC e la FF riprendano la stessa porzione di scena.
A quel punto si potrà valutare se è normale la differenza fra le due.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:36

@lorenzo ah si mi sono confuso e ho associato la modalità P ad automatico

@theblackbird gli iso li imposto io per fare le prove uguali con le varie macchine fotografiche

Se imposto iso auto la mark II ha il difetto di restare fissa su 400 ISO

Più tardi faccio le foto sia con la sony aps-c che con la canon e vi mostro le differenze

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:38

Se imposto iso auto la mark II ha il difetto di restare fissa su 400 ISO





Più tardi faccio le foto sia con la sony aps-c che con la canon e vi mostro le differenze



avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:51

Intanto valuterei che ogni macchina ha una sensibilità nominale che spesso (quasi sempre) non combacia con la sensibilità effettiva.
E piccole (sottolineo piccole) differenze potrebbero essere dovute a questo.
Ma se la differenza è tanta (uno stop o più) allora
c'è un problema.

La 5D II in auto Iso PARTE da 400... Ma se la porti al buio vedi come sale alla svelta ... (Se non ricordo male è anche spiegato nel manuale)
E poi, le comparazioni vanno fatte senza automatismi di nessun genere.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:52

PARTE da 400
Ah, ecco, così mi torna di più. Non proprio bellissimo, ma torna di più... dal discorso sopra pensavo se ne rimanesse fissa a 400 e non mi sconfinferava per niente. MrGreen

E poi, le comparazioni vanno fatte senza automatismi di nessun genere.
Concordo, infatti era quello che suggerivo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:57

Se imposti Auto Iso :
In P, Av,Tv e automatico cambia da 100 fino a 3200
In M e con il Flash è fissa a 400

RTFM.

user70065
avatar
inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:06

Ho la markII da 13 anni ed ancora per i ritratti la preferisco alla VI,fatta questa premessa devi postare qualche foto d'esempio per avere un parere...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:03

Ho fatto le foto ma non so come postarle

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:20

Caricale sulla tua galleria...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:22

Preferivo postarle qui e metterle una di fianco all'altra per farvi avere un paragone migliore

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:30

hai provato col Live view ?
iso auto in M ! Confuso
Usa piuttosto gli iso che tu vuoi .... sopratutto se la 5DII blocca a 400 (non mi ricordava di questo)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:32

Caricale su:
postimages.org/
Copia il link alla jpeg, ad es:

i.postimg.cc/vTgCzJrn/P1010241.jpg

(te lo propone fra le opzioni di condivisione, dopo il caricamento)
E lo immetti all'interno del tag IMG (tasto IMG grigio qui sopra alla casella di compilazione dei post):
[IMG] [/IMG]
(link al jpeg al posto dello spazio, nella stringa qui sopra)

Compare così la preview, così:



avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:32

iso auto in M ! Confuso

La mia modalità preferita! Cool
E' come avere 40/50 rullini di sensibilità ASA diverse contemporaneamente caricati e operativi in una macchina fotografica manuale a pellicola... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me