| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:12
PhotographyBlog ha pubblicato i primi samples della A9III: l'impressione è che il rumore sia leggermente più marcato rispetto alla maggior parte dei fullframe 24MP, cosa tutto sommato prevedibile visto il global shutter. Bisogna dire però che parliamo di foto in jpeg, che danno solo un'idea molto di massima; per avere un confronto preciso bisognerà aspettare i primi test in studio in raw. Samples: www.photographyblog.com/reviews/sony_a9_iii_review#sample_images
 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:41
Al mio segnale... scatenate l'inferno |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:49
“ l'impressione è che il rumore sia più marcato rispetto alla maggior parte dei fullframe 24MP „ a me sembrano molto puliti, soprattutto i due esempi che hai riportato tu. Dopo questa uscita Sony potrebbe mandare in letargo il reparto fotografico/video, in 10 anni ha ricoperto qualsiasi campo in modo egregio facendo da apripista sotto ogni aspetto. Io uso Canon da sempre ma bisogna ammettere il grande lavoro fatto Sony....COMPLIMENTI!! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:56
“ a me sembrano molto puliti, soprattutto i due esempi che hai riportato tu. „ ho corretto con *leggermente* più marcato, perchè effettivamente dipende dai samples, alcuni mi sembrano abbastanza rumorosi in rapporto alla sensibilità, altri sono buoni. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:56
Che il rumore sia più marcato è ovvio e lo si capisce anche solo da questo, senza dover aspettare i raw
 Ogni macchina è un compromesso, per fortuna nessuno obbliga a comprare l'ultimo modello, lo si compra se i vantaggi superano gli svantaggi di altri modelli.... Questa macchina porta con sé parecchi vantaggi ma al contempo darà immagini più rumorose al 100% al monitor... È quindi più indicata per i veri professionisti e un po' meno indicata a chi piace stare a guardare ore le foto a monitor al 100% |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:59
Ci sono anche i RAW! Fate "Download original", partite dai tiratori di box o meglio da "Sample RAW Images" ;) Per i pigri prendete questo link (senza trattino iniziale) e ogni volta aggiornate il numero -https://img.photographyblog.com/reviews/sony_a9_iii/sample_images/sony_a9_iii_01.arw |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:59
I sample sono fatti come solitamente accade davvero MALE (1/16000 f/2.8 ISO-12800? Really!?!?!?). I pochi ben giudicabili, al netto dei frequenti (e sicuramente user-dependent) errori di fuoco, sono visibilmente meno puliti rispetto a scatti analoghi con le altre ammiraglie in situazioni di luce paritetiche. Come detto sopra, era prevedibile con il GS, niente miracoli. Si torna indietro di qualche anno come pulizia dei file, in favore di una nuova tecnologia che fornisce dall'altro lato innegabili altri vantaggi. E comunque, i valori ISO in gioco sono comunque bastevoli per fare qualunque cosa, sia a livello professionale che amatoriale. E all'atto pratico non è NULLA che non si potrà risolvere con una passata di Denoise AI. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:10
Detto da Nikonista eh... l'ultimo problema di queste foto è il rumore |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:11
“ È quindi più indicata per i veri professionisti e un po' meno indicata a chi piace stare a guardare ore le foto a monitor al 100% „ Quindi secondo il tuo ragionamento il rumore non consideriamolo piu', perche' sono tutte pippe mentali di chi sta ORE a guardare le foto. Anche la A9II e' macchina per professionisti, come tutte le macchine da 5-6-7 mila euro. Poi ci sono gli amatori, ma questi spendono per hobby. “ Come detto sopra, era prevedibile con il GS, niente miracoli. Si torna indietro di qualche anno come pulizia dei file, in favore di una nuova tecnologia che fornisce dall'altro lato innegabili altri vantaggi. „ Compromessi come qualcuno aveva detto da subito. Considerato che coi sensori stacked lo shutter sta praticamente a 0, semmai uno dovrebbe farsi la domanda: per quello che fotografo io mi serve un global shutter se il file mi da' leggermente piu' rumore? Ognuno rispondera' secondo i propri utilizzi. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:12
“ I sample sono fatti come solitamente accade davvero MALE (1/16000 f/2.8 ISO-12800? Really!?!?!?). „ beh visto che si deve spendere 14.000 euro non vorrai mica non usare tutte le futures? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:17
E all'atto pratico non è NULLA che non si potrà risolvere con una passata di Denoise AI. @TheBlackbird esattamente. Gioco, set e partita |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:22
Inutile guardare jpeg, inutile guardare dei raw prima che siano supportati da DxO DeepPrime. Tutto il resto é noia |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:23
Si DrChris, sono tutte pippe mentali da amatori.. Lo stesso che evidenzia gli svantaggi sul rumore è sempre quello che dice la stessa cosa sulla nitidezza, megapixel etc etc... Sono tutte pippe.... Quando hai una foto sportiva bella, che emoziona, che coglie un momento unico, NESSUNO guarda al rumore, anche perché l'utilizzo che se ne fa è sempre quello di postarla a risoluzione più bassa o mandarla in stampa dove tutto si livella... Inoltre con i vari software oggi disponibili il rumore è l'ultimo dei problemi.. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:29
Ma quelli sono 6400iso veri, sotto luce artificiale... Non vedo proprio di cosa lamentarsi. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:43
Mamma mia a quanta gente non va propio giù che sony abbia messo il GS sulla nuova A9.. i vantaggi sono superiori agli "svantaggi". Anziché essere tutti felici e contenti perché vedremo altri marchi che adotteranno questa tecnologia, (perché la concorrenza non starà a guardare) la gente si attacca agli iso, nonostante tutti i programmi di denoise in circolazione. I programmi vanno bene per ottiche buie f9-f11 per sony a 250 ISO no... bha.. Sony ha trascinato il settore verso le ML ha messo l'eye AF, ricordo ancora gente che snobbava ste cose che erano superflue. Ora ha implementato quella che è una nuova tecnologia ovviamente dev'essere ancora affinata e ci stà che non performa all 100% in tutto, non capisco cosa pretendete. Non è un discorso da fan boy ma bisogna avere un minimo di buon senso, ripeto qualche anno e il GS sarà su TUTTE le ammiraglie.. poi voglio proprio vedere, la gente che ora snobba questa tecnologia, quando il GS sarà sulle loro ammiraglie.. sarò proprio curioso di leggerne i commenti.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |