JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ho notato che nelle foto subacquee il diaframma è sempre molto chiuso, questo perché si scatta in manuale per essere più rapidi? O ci sono altri aspetti che sconosco?
Facevo fotosub mille anni fa, ai tempi della Nikonos, allora come oggi il diaframma lo stabiliscono distanza e flash e considerato che sott'acqua per vari motivi servono flash potenti e le distanze sono ridotte ne consegue che i diaframmi sono ovviamente chiusi.
Manuale allora inteso come messa a fuoco ... Se non lo sottolinei è facile interpretare in modo diverso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.