RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K5 dubbio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax K5 dubbio formato





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 9:52

Carissimi tutti, e sopratutto i pentaxiani. Sto muovendo i primi passi con le reflex digitali ed ho acquistato una K5 recentemente anche, seguendo i vostri suggerimenti. Ho un dubbio per il quale chiedo i vostri consigli: quando scarico le foto su pc, quelle scattate con la macchina verticale risultano molto, come dire, 'slim', strette e allungate, insomma non con il formato di scatto del mirino o del visore. Domanda, ciò è normale o c'è qualcosa a livello di impostazioni di formato che posso fare? Come sempre grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:06

È sempre un piacere dare un "benvenuto in Pentax" (marchio notoriamente defunto e i cui seguaci sono specie protetta in via di estinzione ... si scherza, eh !;-) ) ma oltre questo non posso fare , purtroppo : è un fenomeno di cui non ho conoscenza pur fotografando molto in verticale , per cui cedo volentieri la parola a pentaxiani ben più esperti di me .

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:11

Lo scatto in verticale è stretto sotto e lungo in altezza, mi pare ovvio :-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:16

@Lore64 Non so se questo è un troll o no. Se è il formato è rettangolare, lo sarà anche in verticale ma sul lato corto. Comunque tanto è un trollMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:16

Le foto scattate in verticale sono identiche come proporzioni a quelle scattate in orizzontale, vale a dire 2/3. Però se vengono osservate in verticale anche la fotocamera deve essere ruotata di 90° e per fare questo bisogna impostate la visualizzazione da menù. C4, Riga 23 (salva dati in rotazione) on. Di default è su On.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:25

In condizioni normali il rapporto trai due lati del fotogramma in una macchina APSC (ma anche FF), è 2/3.
Se non lo si gradisce e si preferisce un formato più "quadrotto", non resta che ritagliare l'immagine.
D'altra parte sono esistiti ed esistono tuttora formati con rapporti differenti, tipo il 4,5x6, il 6x6, il 6x7, il 6x9 ecc ... e l'attuale micro 4/3, come dice il nome ha un rapporto di 4 a 3.
Sinceramente non capisco il problema, o, comunque non è legato a Pentax o alle reflex.
Molte macchine permettono di variare il formato, per esempio impostando il 16/9, magari nei filmati, ma questo avviene ritagliando in partenza la superficie utile del sensore, cosa che possiamo comunque fare successivamente.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:36

Scusa eh, leggi le dimensioni in pixel del file e calcola se le proporzioni sono 3:2
Mi sembra semplice, no?

Poi, se vieni da una compatta di solito la proporzione cambia (generalmente le compatte scattano in 4:3)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 10:47

Il formato dei sensori APSC, pixel più pixel meno è comunque 3:2 (o 2:3 so lo ruotiamo).
Se chi ha aperto il thread trova "psicologicamente" le foto in verticale strette e lunghe, ha due possibilità, le ritaglia in PP oppure scatta solo in orizzontale.
Non mi sembra ci sia altro da dire.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 12:59

Non è che ha impostato una risoluzione sbagliata sul monitor?

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:33

Avrò frainteso ma mi pare di aver capito che l'autore del post lamenti una sorta di "deformazione " del frame , dato che credo sia in grado di capire che ovviamente le foto in verticale si presentino diversamente da quelle in orizzontale ...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 17:58

Wolf non so per la K5. Nella K1 si possono scegliere dei formati ma non certo il 9:16. Che io sabbia c'è, oltre al 35 mm, l' 1:1 e l' APSC.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 18:50

Parla di quando le scarica, quindi presumo che il suo visualizzatore/software di post produzione forse gliele "sforma", ma si capisce poco.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:14

Utilizzo Photo del Mac per scaricare le foto, perdonate la poca padronanza dell' argomento, sono agli inizi, ma rispetto a come ero abituato a vedere una foto scattata in verticale con una reflex analogica a pellicola, queste mi sembrano eccessivamente slim. Tutto qui, e secondo me non rispetta neanche il formato del mirino e del visore. Poi lo so anche io eh, che una foto rettangolare scattata in verticale è più alta che larga....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:26

Poi lo so anche io eh, che una foto rettangolare scattata in verticale è più alta che larga....

Si ma non hai risposto... che dimensione hanno?
Perchè le foto scattate a pellicola 135 hanno le stesse proporzioni delle foto scattate con la K5...
Non è un gran problema vedere le dimensioni della foto... così puoi capire se rispettano il formato 3:2

Questa è verticale ed è 3:2
Come la vedi?




avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 18:05

La scheda delle caratteristiche del sensore della Pentax K-5 riporta queste misure: formato APS-C, 23.5 x 15.7 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.5x rispetto al sensore FF).
Quindi sia che scattiamo con la fotocamera in orizzontale sia che la usiamo in verticale il lato maggiore misurerà sempre 23.5mm e quello più corto 15.7mm.
Riguardo a quello che osserviamo dal mirino avremo sempre la sensazione che il lato più corto sia più stretto di quanto non lo sia in realtà perché uno spazio significativo è occupato dai dai di ripresa, quali valori diaframma, tempo impostato, impostazioni ISO, etc. Però non dobbiamo farci trarre in inganno perché la parte non visibile sarà comunque parte della composizione del fotogramma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me