JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Compleca l'acquisto di una CF express adeguata, ho voluto provare l'8K della R5. In ripresa tutto ok, nessun problema né di blocchi né di surriscaldamento ( ad ogni buon conto ho filmato solo per circa un minuto...) Curioso di visualizzarli, li eseguo dal pc ma... sorpresa! quando non si bloccano del tutto, procedono a scatti! Il pc è un portatile con i7 12a generazione e 32 gb di ram quindi non proprio scarsissimo. Suggerimenti?
Se hanno estensione hevc..penso di ricordare bene... è un problema...io solo quelli della GoPro in 4 k...non riuscivo ad aprirlo neanche con premier ...poi magari non ho capito il problema è gi scritto solo caz....
Secondo me, ripeto, è un problema di codec/decoder. Proverei ad aprire con altri SW. Il tuo computer, a mio avviso, è assolutamente in grado di visualizzare un flusso video a 8k.
La Canon R5 è una macchina tecnologicamente evoluta anche dal punto di vista video. Il mondo dei file video è estremamente complesso, lo era già con lo Standard Definitio (SD) e man mano si è complicato esponenzialmente fino all'attuale 8K. Contenitori, Codec, formati vari, framerate, bitrate, Log, ecc. ecc.
Bisognerebbe sapere quale Formato video hai usato, la dimensione (8K DCI RAW oppure 8K UHD) e anche il Log. La scheda tecnica riporta i seguenti dati:
Poi ci sono i bitrate che rappresentano la quantità di dati per secondo che il processore e/o la CPU devono elaborarare.
Il 8K della R5 va da 2600 Mbps per i filmati registrati RAW (che sono tanti, ma proprio tanti) al 8K IPB (Ligth) con 230 Mbps.
I 230 Mbps o anche i 430 Mbps del 8K IPB sono una quantità di dati che un computer ben carrozzato trita con decente velocità se dotato anche di una buona quantità di RAM veloce.
I 2600 Mbps sono veramente tanti e presumo servano macchine ben carrozzate, molto ben carrozzate.
Io mi limito al 4K di Nikon Z6II che arriva a 360 Mbps. Li lavoro con FCPX su un iMAC 27" con le segienti caratteristiche: iMac (Retina 5K, 27-inch, 2017) Processore 4,2 GHz Intel Core i7 (quadcore) Memoria 48 GB 2400 MHz DDR4 Scheda grafica Radeon Pro 580 8 GB HDD+SSD 3,128 GB con Fusion Drive La macchina non ha enormi difficoltà salvo quando vengono applicati effetti, titoli e transizioni in quantità notevole.
Questi sono i dati relativi ai bitrate della R5: (lascio a Blackbird le considerazioni tecniche, dove io sono cedevole)
Grazie Old_pentax, informazioni che ho letto con interesse.. Le dotazioni hardware del mio pc dovrebbero essere adeguate; probabilmente, come sostiene TheBlackbird, è una questione di codec. Ho provato a scaricarne qualcuno ma il problema permane... Ripeto, quando non si bloccano del tutto, i video procedono a scatti...
A questo punto occorre un'informazione fondamentale che non penso tu ci abbia fornito: in che formato di 8k hai registrato? Compresso o RAW?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.