| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:39
Ciao Ragazzi! Sono nuovo e questo è il mio primo post, volevo chiedere un parere a voi del forum. Attualmente uso una sonyA7IV mi trovo molto bene ma per alcune cose è un pò limitata, ovvero a me servirebbe una macchina che abbia abbastanza fps (sulla mia ne ho 10 che per alcune cose sono più che sufficienti per altre troppo pochi) non soffra troppo gli iso(su la7IV il rumore si fa sentire già a bassi iso) e che non abbia troppi Mpx. Di recente ho provato la R6 di un mio amico e mi ci sono trovato davvero bene, la serie R di Sony per me hanno troppa risoluzione e i file sono molto grandi, impazzirei dato che ho un vecchio mac per lavorare. Volevo un parere da voi che avete molto più esperienza e sicuramente avete provato più macchine, perchè non vorrei passare a canon anche per un discorso di lenti, ma mi sembra che queste nuove R6 e R6ii siano delle belle bestie. Grazie in anticipo! |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:01
Sugli fps non si può far niente ma sul rumore, con i software di riduzione che ci sono, ed eventualmente ridimensionando il file, non credo che si rimanga tanto lontano da una Canon R6 Poi strano che hai rumore già a bassi ISO... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:30
Ma come fai ad avere rumore? Saran 5 anni che non mi preoccupo del rumore… Comunque se vai su www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm ti fai un idea del rumore (a7 IV e R6 hanno praticamente lo stesso). |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:34
Ah giusto la IV non R4....avevo letto male... . ebbe allora |
user124620 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 16:26
Ciao, ti consiglio la om1(20 FPS x 108 RAW) o la em1 mkiii (18 FPS x 77 RAW), se vuoi rimanere su sony...ti tocca spendere e passare ad un altra fascia esempio una a9 usata (20 FPSx 241 RAW). Ps visto che sei ai primi 3d aperti, di solito si da un nome inerente all'argomento in modo che nelle ricerche di altri utenti esce subito e ci si aiuta a vicenda ;) In più chi vede il tuo 3d sa già se può aiutarti o no ;) Cmq sia, benvenuto sul forum ;) |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:18
Probabilmente hai preso la A7 R4 che a causa della risoluzione del sensore, quindi ai fotodiodi più piccoli, regge peggio gli alti iso rispetto la R6 la quale ha un sensore meno denso. Come ti hanno già detto, però, puoi ridimensionare il file e applicare i nuovi metodi di denoise, specie quelli AI sono molto potenti. Vorrei soffermarmi un attimo sul discorso 10FPS: mi spieghi di preciso in quale situazione non ti bastano? Son tantini eh, sono praticamente quelli o poco meno presenti nelle penultime generazioni di ammiraglie reflex. Non mi sembrano pochi. Sul fatto che siano delle bestioline le R6 concordo, ormai con qualsiasi fotocamera di quella fascia di qualsiasi brand cadi in piedi. Secondo me la difficoltà maggiore sta nella pesantezza dei files: è possibile che tu ti sia trovato bene semplicemente con un file più piccolo? (memorizzazione, potenza di calcolo richiesta dal pc, eccetera) |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:08
Grazie a tutti ragazzi delle risposte! Mi scuso per non aver dato un nome all'argomento, la prossima volta sarò più precisoXD. Per quanto riguarda discorso Fps mi sono trovato in difficoltà in diverse occasioni, fotografando atleti che andavano molto veloce es.( Proximity ), ma anche durante alcune gare di sci alcuni atleti andavo davvero forte! e con 10Fps ero molto tirato, un mio collega con Canon R5 shutter elettronico ci stava dietro ovviamente senza problemi. Grazie ancora! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 19:04
In Sony se vuoi velocità, non troppi Mpx e poco rumore hai A9 e A9II, stop! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 21:00
“ un mio collega con Canon R5 shutter elettronico ci stava dietro ovviamente senza problemi. „ e allora prendila... qual'è il problema |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:11
Non voglio risultare offensivo, ma come fanno a non bastare 10 fps? Le gare di sci si sono sempre fotografate, e anche cose ben più rapide, con meno fps. Non è che semplicemente devi migliorare la tua abilità nell'usare quella macchina? E per quanto riguarda il rumore come fa una a7 IV ad avere rumore a bassi ISO? Non lo ha la mia a6000, figuriamoci |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:17
Da quanto tempo hai la Sony? 10 fps sono anche troppo nel 99% degli usi Non farti prendere dai falsi miti del digitale. Usala la Sony, spendi soldi in ottiche veloci se vuoi scattare con raffiche fuoco e non leggere le guerre sul rumore che trovi sui forum. Scoprirai che è unaa china eccezionale |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:18
Eh... Per anni hanno fatto ottime foto di sci con macchine come le Canon 1d 3 e 4... Non conosco Sony ma la 7iv non è una carriola Secondo me si tratta solo di prendere mano con la disciplina, punto di posizionamento, anticipi, ottimizzazione del sistema AF... ( trovare il set giusto.) |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:30
“ Per quanto riguarda discorso Fps mi sono trovato in difficoltà in diverse occasioni, fotografando atleti che andavano molto veloce e.. „ Non riesco a capire cosa c'entri il numero degli scatti (10 al secondo] con la velocità degli sciatori. Io penso che quando la fotocamera è in grado di scattare a 1/4000" deve essere il fotografo ad essere reattivo a premere il pulsante di scatto al momento giusto, altrimenti tanto vale andare in modalità filmato |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:27
Penso che 10 fotogrammi al secondo non siano pochi, ma credo che dipenda anche e soprattutto dalla tua distanza dal soggetto... se sei troppo vicino è chiaro che non avrai un tempo utile di ripresa. Prova, se puoi, ad allontanarti e penso che le cose miglioreranno. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:56
Ciao Andrea, la A7 IV non ha problemi di "rumore a bassi iso". E 10 scatti al secondo dovrebbero bastarti per il 99% dei casi. Anche io penso che tu non ti stia concentrando abbastanza sul mezzo (ottimo) che hai in mano. Sono passato da questa "fase" che credo quindi di riconoscere . Ho buttato tanti soldi. C'era sempre qualcosa sulla carta migliore. Ma le foto le faccio io e se facevano pena prima.. guarda un po'.. erano scadenti anche dopo. Studia la A7IV e, se pensi ti serva, approfondisci la tecnica fotografica. Io ho risolto così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |