| inviato il 06 Settembre 2023 ore 10:44
Per riprodurre i negativi in bianco e nero adesso uso un soffietto Nikon Bellows PB-6 con Micro-Nikkor 55mm f/2.8 , montato su una Canon Eos 6D MkII. I risultati sono buoni quindi potrei anche non fare altre prove, ma in una discusione qualche mese fa ho letto che è possibile anche usare un obiettivo da ingranditore, e visto che ho un Rodenstock Rodagon 50mm f/2.8 , che usavo sull'ingranditore Durst, mi piacerebbe provare. Però non so niente di anelli adattatori per il formato M42, quello del Rodagon, e cercando su Amazon o eBay ce ne sono di tanti tipi diversi per Nikon, più alti, più sottili... Quale dovrei cercare per poter montare il Rodagon sul soffietto Nikon Bellows PB-6? E quale se invece volessi usarlo sulla Canon 6D per fare macro? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 10:49
Sicuro che sia M42 il Rodagon? Mi sa che è M39... |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:36
Se 39 e 42 definiscono il diametro dell'attacco filettato allora mi sa che hai ragione, è 39. Infatti ora è montato su questo: www.ebay.it/itm/124236849234 Quindi riformulo la domanda: Quale adattatore M39 dovrei cercare per poter montare il Rodagon sul soffietto Nikon Bellows PB-6? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 13:42
Dipende dall'attacco del soffietto... Un adattatore con filettatura L39/M39 da una parte e con la baionetta adeguata all'attacco del soffietto dall'altra. Non credo tu abbia problemi di tiraggio |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:42
Alla fine ho acquistato il più semplice, non essendoci meccanismi o automatismi da conservare: https://www.amazon.it/dp/B0100QII5C Ma mi sono accorto subito che non va bene se voglio usare il Rogagon sul soffietto Nikon (comodissimo quando collegato alla colonna del M605), perché non mi permette di fotografare l'intero fotogramma, ne inquadra circa un 90% o forse meno. Quindi più del rapporto 1.1 che mi serve. La nitidezza così a occhio però sembra ottima. Avrei quindi bisogno di un anello diverso, che colleghi il Rodagon direttamente alla Canon 6D, ma in questo caso non so che rapporto di ingrandimento otterrei, immagino che per inquadrare l'intero fotogramma fino ai bordi serva un tubo supplementare di una lunghezza precisa. Torno al Micro-Nikkor 55mm... |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 15:42
“ Preso da Adriano Lolli e metto il rodagon sul soffietto nikon Pb6 senza problemi, „ Anche con quello preso da Amazon non ci sono problemi a montare il Rodagon sul soffietto Nikon PB6, è precisissimo. Il problema è che, non essendoci una messa a fuoco, l'obiettivo è posizionabile solo in un punto preciso e avvicina troppo il negativo da riprodurre. Io vorrei riprodurre tutto il negativo, meglio ancora se con un po' di abbondanza, per avere poi il bordo nero quando stampo. Ho sempre lavorato così quando scattavo-sviluppavo-stampavo in bianco e nero. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 16:41
Ora non so quale anello tu usi, quello che ti ho messo in foto misura 2,28mm, montandolo sul Pb6 con soffietto stretto al minimo ( bloccando i registri con le sue due manopole posteriori ) riesce ad inquadrare perfettamente a fuoco un quadrato di 24x36mm ( provato ora con della carta millimetrata ), in pratica il pb6 con anello sviluppa una variazione del tiraggio di 48,76mm, ( fatto con calibro di precisione elettronico) , poi lo scatto fatto va un pelo oltre perché la macchina inquadra non proprio il 100%, se non ci riesci devi optare per dei tubi che siano inferiori al soffietto, oppure trovare questo anello che come ti dicevo non vedo più sul sito Lolli ( magari lo rimette ) che fa 45mm di tiraggio e inquadrando un 24x36 ti lascia quei 2mm di lasco per ritaglio, ( te lo metto in foto visto che ho appena provato ), però in caso di questo ti serve una piastra micro per inquadrare o simile.
 |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:32
Grazie per le informazioni. Ma a questo punto penso che continuerò a usare il Micro-Nikkor 55mm per le riproduzioni dei negativi "integrali con bordo" e il Rodagon, che mi sembra molto nitido, per ingrandimenti maggiori. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 22:15
Il punto forte del Rodagon è la uniformità di qualità da centro a bordi, la semplicità del suo schema ottico creato solo per proiezione porta a questo, poi ovvio che come ottica da ripresa ha campi d'impiego limitatissimi, comunque anche il 55 è ottimo anche se ti toccherà tubarlo un po' per i negativi se li vuoi fare a 1:1 |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:31
“ comunque anche il 55 è ottimo anche se ti toccherà tubarlo un po' per i negativi se li vuoi fare a 1:1 „ L'ho già usato per riprodurre moltissimi negativi montato sul Nikon Bellows PB-6, e lì, potendo mettere a fuoco sull'obiettivo e muovendo in alto e in basso sulla colonna del M605 ho potuto ottenere quello che volevo, ovvero tutto il negativo completo, compreso il bordo. Anche per l'1:1 preciso bisogna cercare la giusta posizione, facendo diversi tentativi, con la messa a fuoco su valori diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |