| inviato il 18 Maggio 2013 ore 22:50
Ciao a tutti, quest'anno ho intenzione di coronare uno dei miei sogni più ricorrenti: guardare e fotografare l'aurora boreale alle Lofoten! Avremo a disposizione 8/9 giorni a scelta tra fine ottobre o fine novembre. Qualcuno è già stato in questi periodi? In particolare non riesco a trovare informazioni sulle ore di luce durante quei due mesi. Secondo la vostra esperienza è un buon periodo per l'aurora boreale o le speranze sono maggiori verso gennaio? Qualsiasi consiglio è ovviamente ben accetto! Il viaggio sarà fai da te e pernotteremo a sud, nel paesino "A". |
| inviato il 19 Maggio 2013 ore 8:51
lo sono stato lo scorso gennaio, all'inizio. Secondo me in quel periodo c'è troppo buio, dalle 10 alle 15 un chiarore simile al tramonto, il sole non sale mai sopra l'orizzonte. quest'inverno tornerò alla fine di gennaio per avere un pò più di luce. secondo me meglio fine novembre, fine ottobre credo ci siano ancora parecchie ore di sole. Io ho pernottato a Svolvaer, mi sono trovato bene. credo che A sia un pò scomoda per spostarsi. ovviamente se hai intenzione anche di girare parecchio. prossimo giro forse pernotterei a Reine, per avere meno inquinamento luminoso visto che le ho battute in lungo e in largo mi dedicherò di più all'aurora. |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 9:59
Juza sei una macchina, proprio quello che mi serviva!! Grande. Grazie per le dritte 7h3 L4w, ho visto che a metà novembre le ore di luce sono circa 5. Si potrebbe girare al mattino e dedicare pomeriggio/sera per l'aurora... Dici che A è scomodo per girare? Avresti qualche struttura economica da consigliare dalle parti di Reine? La macchina è meglio noleggiarla a Bodo prima di prendere il traghetto secondo voi? |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 15:29
io ho affittato la macchina a Svolvaer ma ti consiglio di prenotarla su internet, risparmi parecchio. Hertz la compagnia che ho scelto, ho preso una Golf VI si è comportata benissimo. gomme chiodate e 940km di strade ghiacciate senza problemi. Il prossimo viaggio credo che anche io lo farò dormendo a ballstad o a reine, più comodi per vedere l'aurora perchè con molto meno inquinamento luminoso. poi c'è il fattore c**o che non deve ovviamente mancare...se poi a quello ci abbini la possibilità di alzare gli iso e ottica luminosa stai a cavallo!!!! |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 15:33
per quanto riguarda la luce vorrei fare un piccolo appunto. Li nel calendario sono indicate le ore di luce che in relatà sono le ore di sole. Io sono stato a cavallo tra dic-gen dove il sole non sorge mai ma le ore di luce sono 4-5, non 0. |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 17:01
Grazie mille ad entrambi! Come corredo avrò l'accoppiata 6D + Samyang 14mm f/2.8, quindi non ci saranno scuse se non porterò a casa qualche bello scatto :-D Tu 7h3 L4w eri atterrato a Bodo e hai preso il traghetto li? Come periodo quindi dovrebbe essere meglio metà/fine novembre rispetto ad ottobre giusto? Così ci sono più ore di buio e di conseguenza maggiori probabilità di vedere l'aurora... |
| inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:44
no io da bodo ho viaggiato in aereo con la Wideroe 26 minuti di volo contro non ricordo quante ore di nave...secondo me in inverno non conviene... come periodo penso proprio i si, meglio fine novembre |
| inviato il 21 Maggio 2013 ore 13:15
senza nulla da eccepire al calendario inserito da juza, basta cercare su google le effemeridi della località desiderata. Meglio ancora, c'è una simpatica applicazione (per mac ma credo anche pc) chiamata "the photographer effemeris" che fa anche di più di mostrare le sole effemeridi ^_^ Anche io sono interessato ad andare alle lofoten prima o poi e stavo valutando anche la possibilità (per ora un p' remota perchè sono collegato malissimo) di andarci quest'estate.. chi c'è già stato o si è ben documentato, che periodo consigliate? |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 22:33
Ciao a tutti, arriverò da Bodo alle Lofoten l'ultima settimana di Settembre. Nel mio programma di viaggio, ho voluto dedicare 4/5 giorni in queste isole. Juza, l'ostello Ballstad, potrebbe essere una buona base per questi giorni ? O mi conviene cercare un pernottamento per due giorni a sud e per due giorni a nord ? Poi proseguo per Tromsoe... Per l'aurora mi conviene gestirmi da solo o affidarmi a qualche escursione organizzata ? Grazie mille delle info ! |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 0:02
“ Per l'aurora mi conviene gestirmi da solo o affidarmi a qualche escursione organizzata ? „ sec me puoi fare benissimo per conto tuo. basta un po' di organizzazione e qualche sacrificio. ti allontani un po' dei centri abitati e attendi con il telefono sul sito del magnetometro di Tromso sempre alla mano  flux.phys.uit.no/cgi-bin/plotgeodata.cgi?Last24&site=tro2a& |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:14
Grazie mille ;-) Cercare l'aurora alle Lofoten o a Tromso, cosa cambia ? Ci sono più probabilità a Nord ? |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 10:29
a tromso dovrebbero esserci più probabilità. lo scorso inverno sono andato a Tromso e da li con la macchina sceso alle lofoten, ho visto l'aurora quasi tutte le sere. ci vuole fortuna, se l'attività solare non è forte anche l'aurora si fa vedere poco. per non parlare del fatto che il cielo deve essere libero da nuvole. oltre alla fortuna c'è però anche necessità di una buona organizzazione. ti consiglio di cercare di giorno i posti buoni che guardano verso nord e non sono illuminati dove poter tornare poi la notte. e sempre un occhio a quel link che ti ho mandato. se le linee si muovo l'aurora c'è. è in tempo reale quindi molto utile. appena si iniziavano a muovere io uscivo. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 11:10
Un'ultimo consiglio... Scusami se ti stresso... Destiando 5 gg al nord, tu quanti ne dedicheresti alle Lofoten e quante a Tromso ? Hai fatto qualche escursione naturalistica ? Ho visto che organizzano uscite per l'avvistamento delle balene e per le aquile di mare... I puffin li hai visti ? :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |