RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Età di una lente - Quanto importa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Età di una lente - Quanto importa?





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:32

Ciao a tutti!

Qualche giorno fa in un mio post mostravo un po di dubbi riguardo l'età di alcune lenti.
Ho ricevuto commenti che mi hanno chiarito alcuni dubbi (il commento "le lenti non scadono mica" mi ha fatto morire dalle risateMrGreen) ma che ne hanno fatto sorgere qualcun altro.
Per questo mi chiedo: QUANTO l'età in cui la lente è stata prodotta influenza la sua qualità?
Mi riferisco più che altro all'aspetto tecnologico, al suo progresso e alle nuove tecniche e invenzioni.
Banalmente potrei parlare dello stabilizzatore... sicuramente negli anni ha subito miglioramenti tecnologici e quindi è stato perfezionato.
Allo stesso modo la creazione delle lenti negli anni è stata perfezionata grazie anche all'utilizzo di nuovi materiali e tecniche.
Si può dire che una lente di 20 anni fa è altrettanto ottima quanto una di nuova fattura?

Nello specifico ho in mente l'EF-S 17-55 f/2.8 IS USM e il Canon 70-200 f/4 IS USM.
Ho letto che il 17-55 ha, ad esempio, uno stabilizzatore più "datato" e non performante quanto alcune nuove lenti.

GrazieCool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:40

Le lenti (forse...) non scadono, ma tutto quello che hanno intorno purtroppo sì Confuso
Per cui alla domanda...
Si può dire che una lente di 20 anni fa è altrettanto ottima quanto una di nuova fattura?

...pur non avendo le conoscenze per giudicare tecnologie e materiali, personalmente risponderei con un "forse quando era nuova, non certo adesso con componenti mezzi mangiati/corrosi/rovinati dal tempo e dall'uso"


...anche se credo a te interessasse solo il discorso su tecnologie e materiali MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:01

Negli anni i miglioramenti che ho visto, riguardano la riduzione del peso e degli ingombri (anche se non è vero in senso assoluto), stabilizzatori migliori, maggiore risolvenza, ottiche mediamente più corrette, il tutto ovviamente facendo il paragone con ottiche datate, che rientrano nella stessa di fascia di prodotto.

Se ti devo dire invece quanto tutti questi miglioramenti, portino benefici al fotoamatore, ovvero a chi non fotografa per lavoro, valutando le ottiche solo in termini qualità ottica, ti dico, sempre dal mio punto di vista, molto poco. O meglio, se fotografi e non sei un pixel peeper, pui usare tranquillamente obiettivi di 20 anni fa, con eccellenti risultati, e risparmire molto.
Se vuoi il nuovo, sicuramente migliore in termini assoluti, più leggero, più compatto, ecc..., devi essere disposto a spendere, e molto.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:35

non scadono, ma vanno incontro Comunque a deteriorimemento sia della parte ottica, specie se non ben conservata, che meccanica ed eletrtonica. senza contare che le prestazioni raramente risultano adeguate ai modelli più recenti, che nascono per rendere al meglio sui corpi più recenti

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:42

A parte pesi ed ingombri sono i trattamenti antiriflesso delle lenti quelli che hanno contribuito di più al miglioramento qualitativo dello foto. Anche se alcuni schemi ottici sono rimasti invariati negli anni. Considera che alcune ottiche Leica sono state prodotte per mezzo secolo ininterrottamente rimanendo il punto di riferimento per molte focali (50mm e 35mm soprattutto).

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:51

Mah, sarà come dite voi, ma io uso da amatore non professionista ottiche quali il Canon 400 L 5,6 e il fratellone 500 L 4,5 che sono state prodotte per le analogiche dei primi anni '90 e vanno benissimo sia su reflex dgt che su ML, probabilmente mi sopravviveranno...potrei anche dire dei due zoom Zeiss in mio possesso (28/85 e 80/200) che sono degli anni 80, hanno già oltre 40 anni e, in manuale, sfornano foto di tutto rispetto su Canon 1dsIII. Poi, per carità, se si sdogana l'obsolescenza come alibi per cambiare parco ottiche a me va bene, si alimenta un mercato dell'usato con ottime occasioni di ottiche, ancorchè datate, praticamente seminuove, a prezzi interesasnti e con lunga vita davanti. Imho.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 13:21

Però vanno specificate bene 2 situazioni
Data di messa in commercio da parte della casa
e data di vendita del negozio.
Se ha poche ore di lavoro la data di produzione non conta

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:20

Ciao,

ti rispondo sulla base della mia esperienza.
Lenti "vecchie" o nuove poco importa . Cambia , ovviamente, la tecnologia, ma per l'uso che io (e quindi ti invito a riflettere su questo) ne faccio non ha troppa importanza.
Ho provato lenti "vecchie" e lenti "nuove", molte le ho anche acquistate e mi sono sempre trovato bene (a parte qualche lente stabilizzata migliorata, non ho visto questa grossa differenza).
La differenza , sicuramente, sarà nel peso e prezzo.
Hai citato due obiettivi nel post :

- EF-S 17-55 f/2.8 IS USM
--> a mio avviso lente "budget" e , ad ora poco senso. Qualitativamente buona, ma non mi è piacuta. Inoltre, troppo plasticosa.

- EF 70-200 f/4 IS USM
--> lente superba e qualitativamente alta. Provata 5 giorni in Umbria. Una buona/ottima scelta. è chiaro, che a parità di anni, se potessi, potresti prendere la serie "più recente" Cool (es. 70-300 o 70-200 f4 IS II )

Riful

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:28

In termini di degrado dei materiali sono più soggette a problemi le lenti moderne, a causa dell'uso estensivo di materiali plastici.
In termini di qualità ottica alcuni obiettivi sono intrinsecamente più semplici da progettare e produrre, come i 35mm ed i 50mm, parlando di formato Leica, quindi le ottiche datate possono vedersela alla pari con quelle moderne (ovviamente al netto della mancanza di autofocus, stabilizzazione ecc...), altre, come i grandangolari, soffrono la difficoltà di progettazione degli anni che furono, con meno possibilità di usare calcolatori elettronici causa carenza di software adeguati e potenza di calcolo (ad esempio causando correzioni della distorsione geometrica a baffo, che era più tollerata di oggi), oltre ai citati vantaggi dovuti agli antiriflessi, mentre i teleobiettivi hanno visto i maggiori vantaggi (sempre puramente ottici) grazie agli antiriflessi ed alle nuove lenti introdotte da Canon con la parte interna fatta a cerchi concentrici (come si chiamano tecnicamente?), anche se alcuni progetti datati sono ancora molto performanti (penso, ad esempio, ai Nikkor 400 f/5,6 Ai e Ai-S).
In alcuni casi la lente datata si cerca per la sua particolare resa, ad esempio lo sfocato dei Trioplan, oppure il Leica glow intenzionalmente introdotto da Mandler nelle sue ottiche sottocorreggendo l'aberrazione sferica.

Resta il fatto che poter scegliere e discutere di questi argomenti sia un gran bene.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:31

Dimenticavo una cosa: gli zoom moderni, a causa delle difficoltà di calcolo che ho citato sopra, sono sempre migliori di quelli vecchi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:47

Il problema delle lenti vecchie non sono le performance ma l affidabilità
Se prendi un ottima lente di 20 anni fa e poi per 1000 ragioni si rompe dopo tre scatti ti ritrovi un soprammobile costoso e basta. Magari anche fuori produzione e di cui non fanno assistenza e non ci sono ricambi.
Per esempio ci sono 300 2.8 in giro con un 20ina di anni sulle spalle e hanno af e alcuni forse anche stabilizzatore… che fai li?

Per me si lenti vecchie ma devono costare relativamente poco


Altro tema sono i vecchi “Ferri” senza nessuna elettronica. Per fare un esempio i vecchi nikon ais… e simili

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:02

In termini di degrado dei materiali sono più soggette a problemi le lenti moderne, a causa dell'uso estensivo di materiali plastici.


Quoto in toto con te, Alex!

Il problema delle lenti vecchie non sono le performance ma l affidabilità

Non sono d'accordo, diffile che una lente "vintage" si rompa... a meno che non la si tratti molto male ;-)

Per me si lenti vecchie ma devono costare relativamente poco

Visto che gli obiettivi EF sono fuori produzione, credo che ci sarà un'impennata dei prezzi , visto che quelli nuovi sono veramente alti Cool



avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:09

C'è già (l'impennata dei prezzi nell'usato degli obiettivi EF) e c'è da 1-2 anni, ormai! Alla faccia del sistema EF "ormai" MORTO!!! GL

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:14

Tutto, nel tempo, si usura, si rovina, si rompe.
(anche noi)
Quindi da questo punto di vista qualsiasi oggetto "vecchio" non è più al suo massimo.

Se poi vai a confrontare un 300 f2.8 di 20 anni fa' con l'IS II ed hai gli strumenti per misurare e sai usarli, dovresti vedere differenze.

Queste differenze le vedresti "ad occhio"?
Alcune sicuramente si: l'obiettivo di 20 anni fa' non era stabilizzato, il suo AF era probabilmente più lento, la resa era probabilmente inferiore.

E arriviamo al momento della verità: ti SERVE avere "il meglio" possibile?
Solo tu puoi risponderti.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:51


...
Si può dire che una lente di 20 anni fa è altrettanto ottima quanto una di nuova fattura?

In linea di massima no, ma si deve valutare caso per caso.

Ad esempio, un ef 100-400 ii f4.5-5.6 L ii is usm è nettamente superiore al modello precedente, in termini di qualità d'immagine, stabilizzazione, autofocus, e anche gli standard costruttivi sono decisamente migliori.

L'ef 70-200 f2.8 L iii is usm, invece, pur essendo stato presentato quasi 10 anni dopo la versione ii, ha pochissime differenze rispetto al vecchio modello. Cambiano solo i rivestimenti antiriflesso e la vernice: insomma, Canon ha speso poco o nulla a livello di ricerca e sviluppo, e hanno riciclato la maggior parte delle componenti del vecchio modello.

Non è solo l'eta dell'ottica a contare, quanto le tecnologie e le soluzioni utilizzate sulla stessa. Insomma, più recente non implica necessariamente tecnologicamente più avanzato.

Nello specifico ho in mente l'EF-S 17-55 f/2.8 IS USM e il Canon 70-200 f/4 IS USM.
Ho letto che il 17-55 ha, ad esempio, uno stabilizzatore più "datato" e non performante quanto alcune nuove lenti.

GrazieCool

Sì, gli stabilizzatori sono una delle componenti in su cui vi sono state notevoli migliorie, nel corso degli anni: questo, sia in termini di efficacia, che di rumorosità. L'ef 70-200 f4 L is usm sembra quasi un trattore, ad esempio, ma per le ottiche di quel periodo era normale.

Vi è poi da dire che i produttori possono modificare delle componenti dell'ottica nel corso della produzione, anche se solitamente la cosa viene fatta per correggere dei problemi di qualche tipo.

Le ottiche ef sono ancora in produzione, comunque: alcuni modelli sono stati dismessi, ma molti altri sono ancora a listino. Tra l'altro, Canon ha fatto un richiamo per alcuni ef 50mm f1.2 L usm prodotti nel 2022...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me