| inviato il 16 Maggio 2013 ore 21:34
Degli amici mi hanno chiesto di fare foto durante una cerimonia in chiesa di sera , il problema è che la mia attrezzatura è carente (fotografo per hobby). Attualmente ho : 550d,18-55is,50f1.8,70-200 f4L,430 exII. Secondo voi quale ottica mi conviene utilizzare? La cerimonia in questione è una cresima + matrimonio celebrati insieme. Non mi pagano e non pretendono un servizio ma solo qualche bella foto per ricordo. Ps: ho gia' fotograto ad un matrimonio di mia iniziativa con il 50 1.8 con dei risultati per me molto soddisfacenti, ma era di giorno in piena luce quindi non ho molta esperienza in merito.Inoltre non ho ancora molta confidenza con il 430 exII. Accetto consigli! |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 1:16
Da amatore non professionista ti dico come mi comporterei, poi sicuramente ognuno ha il suo stile. Io giocherei molto col 50ino cercando degli scorci a luce naturale, delle totaline tra la gente, giocando con la profondità di campo e gli sfocati, scattando a tutta apertura, con oggetti e persone di quinta. Le foto più classiche, soprattutto volendo qualche bel ritratto degli sposi, sicuramente sfrutterei il 70-200 che é l'ottica di maggior qualità del tuo corredo. Attento a non abusare del flash, non avendone due e carendo la chiesa di superfici riflettenti su cui spararlo, rischieresti di appiattirti tutte le foto. Il 18-55 lo userei poco, magari per provare qualche totalona col grandangolo, che fa sempre bene portarne a casa qualcuna, ma se l'atmosfera é troppo cupa sarà dura. Dipende dall'illuminazione di sta chiesa. Personalmente andrei prima a fare qualche prova, ad avere il tempo e la voglia. |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 8:03
“ due ottiche, due falsh e due corpi.....non hai il tempo di cambiare gli obiettivi... ciao „ grazie ma ho un solo corpo per adesso..... “ Da amatore non professionista ti dico come mi comporterei, poi sicuramente ognuno ha il suo stile. Io giocherei molto col 50ino cercando degli scorci a luce naturale, delle totaline tra la gente, giocando con la profondità di campo e gli sfocati, scattando a tutta apertura, con oggetti e persone di quinta. Le foto più classiche, soprattutto volendo qualche bel ritratto degli sposi, sicuramente sfrutterei il 70-200 che é l'ottica di maggior qualità del tuo corredo. Attento a non abusare del flash, non avendone due e carendo la chiesa di superfici riflettenti su cui spararlo, rischieresti di appiattirti tutte le foto. Il 18-55 lo userei poco, magari per provare qualche totalona col grandangolo, che fa sempre bene portarne a casa qualcuna, ma se l'atmosfera é troppo cupa sarà dura. Dipende dall'illuminazione di sta chiesa. Personalmente andrei prima a fare qualche prova, ad avere il tempo e la voglia. „ Il 50ino a TA è troppo morbido di solito lo uso a 2.8.Credo che il flash sia necessario solo che come dici tu ho paura di appiattire le foto, hai esperienza con diffusori da montare su flash? |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 9:43
Ciao, io imposto la macchina in M, 1/40 e f.3,2 flash a 45° con pateletta bianca autocostruita (da una vecchissima scheda telefonica) ISO 800-1600 (in base alla chiesa) scatto in RAW e post con lightroom. L'unica cosa problematica sono le foto di gruppo, ma di solito le si fanno fuori e allora hai tempo di cambiare ottica. Ultimamente ho fatto anche le foto col 17-50 2,8 (sempre a 3,2) molto più pratico ma ti dirò meno affascinante! PS: stai sempre attento, ci sono un sacco di imprevisti o situazioni in cui non ti puoi distrarre! |
| inviato il 19 Maggio 2013 ore 9:25
Grazie ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |