| inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:35
è da tempo che volevo chiederlo, ma la paura di essere massacrato è tanta... con una ML dotata di joystick AF, su soggetti statici, se il soggetto da mettere a fuoco è nella parte laterale dell'inquadratura, per ormai vecchissima mia abitudine e perché lo ritengo molto più pratico, continuo ad utilizzare la ricomposizione piuttosto che il joystick. Non ho mai problemi di messa a fuoco e comparando la stessa foto fatto con i due sistemi non trovo alcuna differenza. Sono da bruciare in piazza dopo essere stato linciato dalla folla o posso continuare con le mie vecchie abitudini? |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:47
Non posseggo una fotocamera con il cosiddetto joystick ma anche se l'avessi dal momento che sono ormai abituato a utilizzare il metodo della ricomposizione continuerei a focheggiare e ricomporre. Dopotutto quello che conta è il risultato e non il metodo per ottenerlo. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:50
Poi penso che il risultato dipenda molto anche dall'ottica che usi, dall'apertura, dalla distanza. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:54
“ Sono da bruciare in piazza dopo essere stato linciato dalla folla o posso continuare con le mie vecchie abitudini? „ Ovvio che puoi ma se metti af su tutto il frame con inseguimento non ti serve nemmeno usare il joystick e sei più veloce. ovunque sia il riquadro di messa a fuoco, focheggi e ti sposti...il quadratino stara incollato al soggetto intanto che ricomponi |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:21
“ Ovvio che puoi ma se metti af su tutto il frame con inseguimento non ti serve nemmeno usare il joystick e sei più veloce. ovunque sia il riquadro di messa a fuoco, focheggi e ti sposti...il quadratino stara incollato al soggetto intanto che ricomponi „ mi riferivo agli scatti in AF-S, non in AF-C |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:21
Se utilizzi obiettivi con molta PDC direi che è normalissimo... |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:25
“ mi riferivo agli scatti in AF-S, non in AF-C „ perchè usare af-s se af-c è più efficace |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:33
vero ma quando faccio foto a soggetti statici prevalgono le vecchie abitudini |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:36
Le vecchie abitudini son dure a morire; ne so qualcosa io che uso la stessa tecnica - della ricomposizione - da decenni e decenni, imperturbabile, indifferente rispetto alle nuove "diavolerie" elettroniche (pur usando mirrorless). |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:51
Andrea... quanto mi conforti |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:07
Io uso un mix, a seconda di come mi trovo, il joystick è comodo ma non lo considero indispensabile. A meno proprio di avere una PdC ridottissima, la ricomposizione va piuttosto bene ed è istintiva, soprattutto in chi viene da sistemi non dotati di tutte le moderne diavolerie… |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:41
“ penso che il risultato dipenda molto anche dall'ottica che usi, dall'apertura, dalla distanza. „ Pura saggezza. In un gran numero di occasioni focheggiare col punto centrale e ricomporre andrà benissimo, ma con ottiche luminose, magari se afflitte da una certa curvatura di campo e/o aberrazione sferica, a distanze medio brevi, io non esiterei a metter mano al famoso Joystick e ad usarlo, senza se e senza ma. Il piano di messa a fuoco, certe volte, con certi obiettivi, non è ... piano. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:50
con un af che copre ormai tutto il frame metto a fuoco dove mi serve senza ricomporre, se poi è un ritratto attivo il riconoscimento facciale, poi ognuno si complica la vita (inutilmente) come vuole |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:11
“ poi ognuno si complica la vita (inutilmente) come vuole „ Possibile, io uso joystick e riconoscimento facciale (anzi oculare) ma rispetto anche chi non si complica la vita perchè sceglie di continuare ad usare un metodo che gli va benissimo da tanto tempo, ossia usare il centrale e ricomporre, oppure addirittura mettere a fuoco manualmente. Per te è complicarti la vita, per un altro invece è più semplice, perchè fa così da decenni, e la vita gli si complicherebbe se dovesse usare i sistemi più moderni. Gianni Berengo Gardin utilizza ancora la pellicola, perchè a 96 anni considera una complicazione imparare ad usare il digitale; però come fotografo mi sembra che se la cavi benino. Non dico di non sfruttare le interessantissime occasioni che lo sviluppo tecnologico ci mette a portata di mano, ma neanche di considerare come un troglodita chi sceglie di continuare ad operare come ha sempre fatto. Più passa il tempo, più utilizzo le mie fotocamere in modalità manuale, sia di esposizione che di m.a.f.: Ovvio che se capita la necessità di operare rapidamente (avifauna ad es.) non ci penso neanche, ma spesso l'approccio lento è vincente. Mi piacerebbe il sistema Leica M, pur apprezzando la fulmineità delle mie R5 ed R7. poi tutto non si può avere, ma non considero la Leica M una complicazione della vita, nè chi la usa un dinosauro. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:48
Giallo63 sottoscrivo ogni virgola. Comunque il senso della mia richiesta era avere conferma che non ci fossero impedimenti "tecnici" tra un metodo e l'altro, fatta salva la giusta osservazione sul piano di messa a fuoco di alcuni obiettivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |