| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:16
Visti i progressi, chi piu' e chi meno, che hanno fatto i vari brand rinnovando la loro linea di fotocamere, mi stavo chiedendo come mai PANASONIC pare abbia abbandonato la sua linea FF S1. S1 R e H sono ancora fotocamere interessanti, anche in considerazione del prezzo dell'usato la R ad esempio, la si puo portare a casa per non piu' di 1500 euro solo corpo in condizioni perfette e con pochi scatti, insomma dei buoni affari in relazione alla qualità... però mi pare che questa liena FF voglia da parte del costruttore, essere dismessa o non piu' aggiornata con versioni MkII. Magari mi perdo qualche news io non lo so, ma non capisco il perchè non aggiornare e migliorare queste macchine proponendo delle edizioni MkII, ormai sono uscite in produzione da ben 4 anni! che in tecnologia sono tanti tanti. Qualcuno di voi ha delle news a riguardo? |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:04
E' uscita quest'anno la s5 mkII, probabilmente perchè fanno più numeri. è stato un buon aggiornamento, corposo anche se non rivoluzionario. Visti i numeri minori della serie s1 credo stiano valutando se ci sono i margini, specialmente per un ibrida foto/video su cui credo ci si aspetti l'8k |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:32
4 anni è un normale ciclo di vita di una fotocamera, in un periodo come questo di poca innovazione. Arriverà. Anche la a6600 sony aveva 4 anni, la a6700 l'hanno appena presentata. Tra la 5d3 e la 5d4 sono passati quasi 5 anni. Hanno appena presentato le due s5ii, camere finalmente competitive. Il sistema diventerà più interessante. Pochi erano disposti a spendere per un sistema con un af limitante in situazioni dinamiche. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:30
Secondo me sono ancora attuali. Se anche rinnovassero solo lo stacked darebbe qualcosa in più |
user96437 | inviato il 07 Agosto 2023 ore 13:59
Perchè sono state un fiasco commerciale. Per tanti motivi di cui l'af è solo una minima parte anche se è ormai un luogo comune. Lato fotografico hanno ormai perso il treno. La S1R è fuori produzione da tempo, dai grandi distributori (vedi Adorama) è sparita da tempo dal listino. La S1 è stata venduta (poco) in gran parte per video. Infatti è uscita la nuova S5 in 2 modelli che è uscita dopo ed è stata aggiornata prima. Non ci vuole un genio per capire che ormai puntano su quella ed ormai solo per i video. I firmware S1 ed S1R sono anch'essi fermi da tempo. Si sono accoppiati bene nel Consorzio L Brancaleone. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:39
Boh, l'AF non mi sembra così schifoso. Ad una gara di kart e Motard le S1 non me ne hanno cannate. Nemmeno la R6 ovviamente. Secondo me arriveranno le S2. Spero solo leggermente più compatte |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 18:57
Notomb è praticamente da quando sono uscite le S1 e le S1r che ti ho sentito sempre parlarne male, idem l'alleanza L mount, però usi Panasonic S1... non capisco quindi se è autolesionismo o cosa. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 19:43
Facciamo un giochino delle supposizioni. Prototipo del sensore non towerjazz q3/2022, tape out sensore q1/2023. Test su fpga dell'interfaccia del sensore q4/2022-q1/2023, asic prototipo q2/2023. Test prototipo 1 camera in q3/2024. Prototipo 2 in q4/2023 e certificazione (e rumors) in q1/2024. Annuncio in q2/2024 con disponibilità in volumi in q3/2024. Tutto questo se non hanno imprevisti o problemi grossi da risolvere... aggiornamento del prodotto in 24 mesi dalle specifiche e 18 mesi dal prototipo del sensore. |
user96437 | inviato il 07 Agosto 2023 ore 19:57
Parlo male di ciò che ho perche appunto l'ho e lo uso. Capisco che ormai sia un ossimoro dove tutti parlano di tutto e neanche sanno come sia fatta, oppure ho letto, ho sentito. Tu invece l'hai venduta, guarda un po'. Tra l'altro io non parlo male della macchina, c'è pure la recensione ma di tutto il contorno di Panasonic e Sigma. Dire che è stato un fiasco commerciale non è parlarne male, è evidenza. Che il consorzio agrario abbia fatto di tutto per non vendere è evidenza, visto che un obiettivo L mount costa il 20% in più di uno attacco Sony. Potrei continuare ma mi fermo quì, sarebbe inutile. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 21:28
io ho due s1 e mi ci trovo bene, benissimo lato video. dovrebbero trovare il modo di dare il 4k 120 e il 6k 60 senza crop, e di mettere il secondo iso nativo a 3-4 stop dal primo, ora c'è una differenza di 2,5 stop che è un po' pochino, o meglio con le fx3 che hanno i due iso nativi a 4 stop di differenza si lavora meglio |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 21:35
Magari mi sbaglio, ma prevedo un 8k 60p nativo a 12 bit per il video, e un readout intero a 1/25s a 14 bit e a 1/50s a 12 bit in modalità foto. Che non sarebbe male per un uso ibrido. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 23:12
Notomb secondo me hai le idee un po' confuse. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 7:46
Io mi trovo bene con la S1R, magari se avesse un pochino più di gamma dinamica nelle ombre a iso alti sarei più contento, ma globalmente non mi lamento, anzi, forse se ne trovo un'altra a poco prezzo magari me la prendo come secondo corpo. I prezzi delle ottiche sono maggiorati in effetti, purtroppo seguono la legge di mercato, a Sigma frega poco che è parte del consorzio, se di un prodotto ne vende 10.000 con attacco Sony e 100 per Panasonic, quelli Panasonic saranno più costosi in produzione e successivamente all'utente finale. E la cosa mi dispiace, i prodotti sono più che buoni ma non hanno avuto le vendite che meritavano, per vari errori di marketing che non sto ad elencare... |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 11:03
Il consorzio L è quello che sta salvando panasonic foto, altrimenti penso avrebbe già chiuso. La priama generazione di corpi era acerba a livello di af. Basta provarle su qualcosa di dinamico per rendersene subito conto. Provai la s1 di un amico su mio figlio in altalena, lasciamo perdere i risultati. Adesso con la s5ii hanno un corpo che ti ia fiducia a spendere nel loro sistema. Penso arriverà anche un corpo più risoluto, più orientato foto. Le vendite non sono così scarse, e le prospettive sono decenti, altrimenti il consorzio non starebbe crescendo. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 11:18
Panasonic ha sempre avuto una politica commerciale un po', come dire, strana. Sembra lei per prima non crederci troppo, a ciò che produce e vende. Di mio trovo produca ottime macchine e lenti, ma trattandole quasi fossero di nicchia. Mi spiego: a livello commerciale, che so, nel mondo m4/3, almeno qui in zona, sembrava ci fosse solo olympus, mentre le pana erano praticamente introvabili. Questo è uno dei motivi, se non il motivo, per cui non mi son mai fidato troppo del salto in ambito FF di pana... il timore che il sistema collassi, non tanto per deficit del prodotto, quanto per la stranissima e oserei dire masochistica politica commerciale. Il fatto che poi stia centellinando sul micro, con prodotti ormai datati, mah, non mi lascia così tranquillo. Sul fatto che fallisca, non credo proprio: la divisione imaging è solo una delle tante... Per esempio ho un ottimo rasoio per barba e capelli della Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |