| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:57
Salve a tutti, possiedo una compatta Sony RX100 V che vorrei cambiare per tornare ad una Reflex. Quindi è la sua cessione a determinare il budget di spesa (potrei anche aggiungere un centone crepi l'avarizia ) che sarà comunque rivolto verso un usato. Non sono molto ferrato sull'ultimo decennio delle Reflex digitali, ma più o meno dovrebbe essere quello il target, quindi chiedo lumi su qualche nome, ma categoricamente no Sony! In 5 anni di RX non ho mai capito il suo assurdo menù Tuttavia ho un paio di obiettivi, che se ancora utilizzabili, potrei sfruttare. Li usavo sulla mia vecchia Canon Eos1000D a pellicola nel lontano '95, il classico 35-80 di serie e un tele Sigma 70-300 DL macro super 1:4-5.6 ma non è così preponderante il loro utilizzo, possono rimanere tranquillamente nell'armadio. Per concludere, direi che mi piace la fotografia naturalistica, animali, paesaggi, anche urbani, ma senza arrivare alla foto street, che comunque mi piace guardare ma sono inesorabilmente negato a fare. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 21:14
EOS 1000D a pellicola? Non credo... Magari senza la D Butta il 35-80 (te lo dice uno che ce l'aveva sulla EOS 1000) e prendi qualcosa adatto al corpo che sceglierai ... Quant'è il budget alla fine? |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 23:19
A dirla tutta sul corpo macchina riporta Rebel XS che era il suo nome commerciale in Messico (la comprai là) ma ovvio che se D sta per digitale, non può essere, errore mio. Ma sai è proprio che non saprei su quale corpo orientarmi, il comparto video non mi interessa molto, vorrei che avesse comunque un menù abbastanza intuitivo, ma capisco che è molto soggettivo. Del resto che sia Canon, Nikon, Pentax, ecc. partendo praticamente da zero non mi condiziona molto. Il budget lo prevedo sui 500€ cercando nell'usato. |
user242173 | inviato il 15 Luglio 2023 ore 23:21
ipotizzando un realizzo di 500 euro dalla rx100v hai un bel po di scelta...pero' se vai su FF acquisti solo il corpo e quindi al limite canon (5d mk II, 6d) visto che hai gia le lenti, potendole affiancare in seguito con altro... tipo 24-105 o simili su aps-c invece spazi su diversi marchi e modelli che si trovano in abbondanza, tanti vendono corpi con 2-3 lenti a quella cifra, magari non se stai su un livello semi-pro come possono essere canon 70d, nikon d7100 per esempio |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:05
“ inviato il 15 Luglio 2023 ore 23:21 ipotizzando un realizzo di 500 euro dalla rx100v hai un bel po di scelta...pero' se vai su FF acquisti solo il corpo e quindi al limite canon (5d mk II, 6d) visto che hai gia le lenti, potendole affiancare in seguito con altro... tipo 24-105 o simili su aps-c invece spazi su diversi marchi e modelli che si trovano in abbondanza, tanti vendono corpi con 2-3 lenti a quella cifra, magari non se stai su un livello semi-pro come possono essere canon 70d, nikon d7100 per esempio „ Rimanere su Canon per sfruttare quelli che ho, per poi affiancarci qualcosa di meglio col tempo, è sicuramente da tenere in conto. Sicuramente il mio target non è una semi-pro che comunque non riuscirei ad apprezzarne le doti (anche se davanti ad una occasione non si dice no). Sinceramente tra ff e aps-c devo farmi ancora una idea su quale sia il più indicato per le foto che vorrei fare, ma do una preferenza al aps-c, soprattutto per quel che riguarda le foto di animali e profondità di campo. Se poi c'è anche più scelta meglio ancora. |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:18
per me se trovi qualcosa tipo canon 550d (che ha il sensore della 7d quindi ottimo) col 18-55, le aggiungi un 50 mm 1.8 e sei a posto, un domani che ti stufi la 550 la rivendi col 18-55 senza problemi |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:22
Ma, guarda, su Canon APS-C e Reflex hai parecchie possibilità... Già anche con macchine che una volta erano per molti di noi un sogno e che adesso costano una frazione di quello che costavano da nuove... Parlo delle 50D, 60D, 70D e 7D... oppure, se la vuoi più compatta, la 100D... Eviterei le varie EOS 600D/650D etc... avresti una macchina limitata rispetto all EOS citate qui sopra e la differenza di prezzo non sarebbe importante (ne giustificata, a mio parere) Non lesinare sul'obiettivo (ci investirei 2/3 del budget) e vedrai che avrai una combinazione che ti può "portare" dappertutto. Edit : Roby, hai proprio la fissa con la 550D, eh? |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:26
beh si badando alla sostanza...a 150 euro hai una mini 7d |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:57
Bene, quindi orienterò la mia ricerca sulle Canon in formato aps-c. Ma su quelle nominate fino adesso, ne esiste qualcuna che sia più votata al comparto foto, rispetto a quello video? Tuttavia non voglio precludermi altre possibilità, Nikon ma anche Pentax mi hanno sempre attirato, quanto Canon. Mi ricordo che di Pentax era molto apprezzato la tropicalizzazione del corpo e un buon rapporto qualità prezzo, anche se la scelta credo sia molto limitata. |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 7:36
“ ne esiste qualcuna che sia più votata al comparto foto, rispetto a quello video? „ Azzardarei...TUTTE su nikon un altra mia fissa e la d3200...adoro le macchine piccole e leggere ma fatte bene, la d3200 e' davvero valida e sempre a prezzi ultra, un menu ricco, un sensore gia di piu recente generazione, display valido...ormai la uso solo col 18-105 e secondo me quella e' la sua fine |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:03
“ Roby, hai proprio la fissa con la 550D, eh? „ Guarda, siamo in due. Bisogna arrivare alla 200D / 800D / 80D per avere un sensore che abbia dei miglioramenti significativi. Per chi e' attento al bdg, il mio consiglio e' sempre: 550D + Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD: meno di 400 euro. Poi, in basso: Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM ed in alto: Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM, 200 euro ciascuno. A salire si fa sempre in tempo 200D + Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM a cui aggiungere Canon EF 70-200mm f/4 L USM Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX Non conosco le altre marche. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:13
Animali con le combinazioni che ti hanno suggerito la vedo dura... Se non domestici o allo zoo. Con quel budget potresti trovare una 80D, che è una buona macchina. Però cosa ci attacchi? A poco prezzo trovi il 70-300 della Tamron, avuto: bella ottica rispetto al prezzo ma un po' corta. Più su il 400 f5.6 Canon. Insomma, con quel budget forse è meglio per ora dedicarsi ad altri generi. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:24
Ah... non parlava del gatto di casa? |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:29
“ Bisogna arrivare alla 200D / 800D / 80D per avere un sensore che abbia dei miglioramenti significativi. „ aggiungerei che spendendo poco per il corpo si puo investire di piu sulle ottiche che sono quelle che ti rimarranno |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:34
“ Con quel budget potresti trovare una 80D, che è una buona macchina. Però cosa ci attacchi? A poco prezzo trovi il 70-300 della Tamron, „ il tele gia' ce l'ha credo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |