| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 10:02
Dieci giorni fa ho inviato il mio primo libro a Blurb per la stampa. Avevo aspettative molto alte, leggendo in giro sembrava avere una ottima qualità. Ho scelto anche la carta ?più buona?. Ieri è arrivato il mio libro con le foto dell?estate di mia figlia. Che delusione! In alcune stampe si vedono palesemente le strisciate verticali della macchina di stampa e comunque il prodotto manca di sensazione di plasticità e brillantezza delle stampe fotografiche? Mi è parso un prodotto molto sottotono.. Sempre ieri ho tirato fuori dall?armadio la mia Canon Pixma 4500 ed ho stampato alcune foto per l?asilo. Che dire, mi è tornato il sorriso: stampe perfette, qualità elevatissima, nitidezza eccellente? Ora, il concetto di fotolibro che ho in mente per i miei scatti più cari è quello di un book che abbia almeno la qualità fotografica della mia stampantina da 90 euro? Che prodotto (di qualità)avete da consigliarmi, quali sono le caratteristiche che devo tenere sott?occhio per avere garanzie di qualità (carta fotografica, stampa off set/chimica/ink jet?)? Grazie in anticipo Luigi |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 13:42
fatti ristampare il libro, è evidente che hanno commesso qualche errore. Ad ogni modo considera che si tratta di una stampa tipografica e non fotografica, sono due cose molto diverse. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 14:08
strano, Blurb ha un ottima qualità, almeno fino ad 1 anno fa (stampavano in USA, ora credo abbiano un laboratorio in europa). Comunque manda un mail lamentando il problema, sicuramente rimedieranno inviandoti un libro gratis o accreditandoti la spesa. Manda anche le foto del problema. Gorlan ha ragione, se vuoi qualcosa di più vicino alla stampa devi fare un libro con carta fotografica (ad es. Pixum) ma è una roba completamente diversa, meno pagine, carta più grossa e costo elevato. Blurb comunque, nella stampa tipografica, è uno dei migliori. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 17:00
Grazie delle risposte. @Salvo, sicuramente scrivero' per ottenere una ristampa del libro e comunque (ignoranza mia) ho appurato che la stampa tipografica non mi soddisfa a pieno @Pisolomau, si è strano e ti confermo che adesso stampano in Olanda. Nonostante il costo più elevato provero' il libro con carta fotografica, da secgliere tra Cewe e Digitalpix. Il (mio) problema principale è il ridotto numero di pagine...mannaggia.... |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 18:07
ma guarda, i libri fotografici sono tutti tipografici, ovviamente hanno qualità diverse, ma ne ho visti alcuni veramente ottimi. Ripeto, probabile che tu stia cercando altro, ma nella stampa di foto album amatoriali Blurb è il meglio. Recentemente ho stampato un libro con Pixum utilizzando carta fotografica e li il numero di pag max è 80 (http://www.pixum.it/fotolibri/grande_panorama) Il risultato è buono e la carta è quasi cartoncino, quindi il tutto risulta un pò massiccio. |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 10:53
Grazie, mo' ci vado a fare un giro! |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 14:38
personalmente l'unica cosa di cui non sono pienamente soddisfatto riguardo Blurb è ovviamente il costo ed in parte il retino tipografico utilizzato, a mio avviso ci vorrebbe una risoluzione maggiore, ad ogni modo la qualità di stampa e la resa dei colori è veramente ottima, a patto ovviamente di sapere quello che si fa con la gestione del colore. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 15:33
Si Salvo, concordo al 100% con te circa la necessità di una risoluzione maggiore! |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 22:31
ma pixum ammette solo l'uso del suo software o gli puoi mandare anche un pdf? non mi pare di aver trovato riferimenti a quest'ultima possibilità. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 22:44
Solo il loro, scrauso, sw... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 13:15
Blurb non ha convinto neanche me, ma del resto ho stampato su carta economica. Ho visto che hanno carte Pro e magari con quelle si riesce ad ottenere qualcosa di meglio. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 14:29
ciao sick, io in fase id ordine finale sono passato dalla carta base a quella superiore (non ricordo se era la pro o meno...), tuttavia anche qesta carta "upgradata" risulta essere puttosto sottile....insomma a me Blurb è risultato ...indigesto... Adesso sto provando col fotolibro CEWE su carta fotografica, stay tuned! |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 14:34
Gia' che siamo in argomento di fotolibri, sapete mica dirmi come siano quelli venduti direttamente a mezzo applestore e creati con aperture o iphoto? |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 15:42
@ Calabrone: Blurb offre anche carte di qualità superiore, da 150 e 190 g/m2, che permettono sicuramente di ottenere ottime stampe. Certo, i costi salgono e non sempre è necessario che la qualità sia al top. www.blurb.com/proline Se poi trovi qualcuno che stampa meglio allo stesso prezzo, facci sapere. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 17:15
ALtre esperienze con fotolibri stampati su blurb? vorrei stampare alcuni foto libri, sia personale che di un servizio di matrimonio e battesimo, pensavo di farlo su carta opaca, che ne pensate?? grazie!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |