| inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:52
Sto cercando un libro per imparare a riconoscere gli insetti, tipo una guida da campo, senza tanti fronzoli e, spero, completa di tutte le specie presenti in Italia; stessa cosa con gli alberi e le piante. O in alternativa un app Android, visto che il cellulare ce l'ho sempre, che fa la stessa funzione. Al momento ho visto un pò di roba in rete, ma le recensioni non sono sempre lusinghiere, per cui se qualcuno ha già affrontato lo stesso tema e vuole condividere gliene sarei davvero grato. Ciao Giuseppe |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 11:36
Pr gli alberi, se lo trovi (è fuori catalogo), Alberi d'Europa della Mondadori (Goldestein et al.) |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:01
Ottima l'idea dell'app per botanica e entomologia , non c'è niente in rete? |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:06
Per le speci di animali mi sembra abbastanza efficace gogle lens, è semplice, sempre disponibile sul tuo smartphone, mi sembra che funzioni anche per le piante etc.. per quanto riguarda un libro su alcune specie e alcune piante (limitato però al solo territorio di Bologna), di recente l'amico fotografo naturalista William Vivarelli ha collaborato per la realizzazione del nuovo libro INCONTRO CON LA NATURA. Illustra le piante e gli animali presenti in questo territorio, magari può interessarti. In generale su amazon o in libreria se ne trovano di ottimi anche divisi per categoria. Ciao
 |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:28
Per piante/fiori prova PlantNet |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:16
Intanto grazie a tutti per le risposte!! @McBrandon: come ti trovi con quei libri? Sono pratici da portare in giro? Trovi subito quello che cerchi? @Stefano: provo, grazie! @VitoSerra: google lens!?!?!? Ammetto la mia ignoranza, ma non so che sia, poi lo cerco @Darkphoenyx grazie! |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:41
 È già presente nel campo google sugli smartphone android, premi il pulsante/icona, inquadra l'oggetto, animali, piante etc che ti interessa identificare e fa tutto da solo restituendo le relative informazioni. L'icona è quella quadrata colorata a destra. Se non c'è sul tuo smartphone, puoi scaricarlo dal play store google. Ciao
 |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 17:47
“ come ti trovi con quei libri? Sono pratici da portare in giro? Trovi subito quello che cerchi? „ Come dimensioni la guida sugli insetti è: 14.1 x 3.2 x 20.1 cm (dal sito Amazon). Quindi in uno zaino ci sta, però sono più di 400 pagine, quindi non è leggerissimo, ma non è neanche un tomo da enciclopedia. Secondo me sarà intorno ai 500/700 grammi o giù di lì (non l'ho mai pesato, ma credo sia sotto 1 Kg). Dipende cosa intendi per "subito". Ovviamente non è veloce come un app. A fine guida ci sono varie tavole illustrate: coleotteri, vespe, farfalle diurne, farfalle notturne, curculionidi... e nell'indice c'è il numero di pagina per la tavola di ognuno di questi. Però se non sai che quel determinato insetto è un curculionide (per fare un esempio) ti devi sfogliare le varie tavole per scoprire a quale famiglia appartiene. Le tavole sono circa 60 e da un lato ci sono le immagini e dall'altro il nome di ogni insetto ed il numero di pagina che devi cercare per leggere una descrizione più accurata. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:32
Grazie McBrandon, direi che sei stato esaustivo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:32
Grazie Vito, in effetti ho già installata l'app in questione, ma non l'ho mai usata (mea culpa) |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:43
Per le piante scarica l'app PlantNet (alberi compresi perchè la determinazione può essere fatta sia con il fiore che la foglia); è veramente ottimo e raramente sbaglia. Per gl insetti purtroppo nessun libro di quelli citati permette una determinazione certa. E' veramente difficile determinare gli insetti per genere e specie, è molto più semplice conoscre gli ordini più comuni ( www.google.it/search?q=tavole+dicotomiche+ordini+di+insetti&sxsrf=APwX ), Una volta determinati gli ordini, si può consultare il forum www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 11:09
Ok, grazie Pablo anche per i tuoi suggerimenti. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 12:38
Ciao, se posso essere d'aiuto, io uso da anni un tascabile per i "Fiori di montagna", edizioni De Agostini, è sempre nello zaino quando faccio macro ai fiori di montagna. Segnalo anche due della Fabbri Editori, sempre tascabili, "Alberi" e "Farfalle", per me ottimi. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 12:50
Grazie Biker, molto interessante!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |