| inviato il 19 Giugno 2023 ore 8:42
Sposto il post come da consiglio. Ciao a tutti, ogni tanto torno per cercare delucidazioni. Chi sa qualcosa di me sa che ho ripreso a fotografare da qualche tempo e con soddisfazione sto proseguendo nella mia passione. Al momento sto utilizzando Canon 5d Mark 4, obiettivo 70-200 f2.8, obiettivo 50 f1.8 e secondo kit Canon 80d con 18-55 f 2.8. Ovviamente scattando con entrambe le macchine (ritratti, battesimi, matrimoni), la differenza della qualità delle immagini e dell affidabilità dell' apparecchio è notevole. Per quanto mi riguarda l 80d ha comunque un ottima resa con la luce giusta e mi tradisce raramente, ma non mi soddisfa nel momento in cui la poca luce mi costringe ad aumentare gli ISO e sono costretta ad usarla per le scene ampie. Sto valutando se rifare totalmente il kit dell' 80d oppure se abbinare un nuovo corpo macchina apsc più prestante all obiettivo 17-55. Budget moderato e propenso all'usato. Non so se mi sono spiegata bene e ringrazio chi vorrà rispondere educatamente. Ciao |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:01
Se la 80D non ti soddisfa per il rumore secondo me ha poco senso voler andare su un'altra APS-C (come rumore siamo più o meno agli stessi livelli) |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:11
Stavo valutando una 6d al posto dell' 80d, ovviamente cambiando pure l obiettivo. Ma non sento sempre buoni pareri sulla 6d. E per quanto riguarda una mirrorless ad un prezzo decente ma superiore all 80d? |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:22
Buongiorno Vale, dato che ti serve per lavoro, matrimoni, battesimi etc, io valuterei una FF con un 24 70f2.8 e flash, classica attrezzatura adatta al tipo di lavoro, ma questo immagino tu lo sappia già dato che ci lavori. Il tipo dipende dalla tua disponibilità economica che ci vuoi spendere, oggi io prenderei una canon R6 (eccellente tenuta iso e totale retrocompatibilità con la tua attrezzatura e obbiettivi reflex EF) con il suo bel RF24 70 f2.8 (usati con garanzia entrambi, dai un'occhiata su RCE et similari) e un flash Godox 860IIIC (o analogo canon) e saresti apposto per molti anni, la 5D4 la affiancheresti con il suo EF70 200 f2.8 o con il EF50f1.8 e avresti due ottimi corpi FF senza ogni volta mettere e togliere l'adattatore. Se invece non vuoi impegnarti economicamente, prova a comprare solo un software che abbia un buon sistema IA di riduzione rumore, potrebbe bastarti solo quello, oggi cè ne sono diversi, Photoshop/lightroom, DXO etc. Un caro saluto PS come corpi FF ML alternativi più "economici" della R6 usata c'è la RP o la nuova R8 (anch'esse usate) altrimenti per rimanere nel mondo reflex, ci sono molte possibilità per tutte le tasche, 6D, 5dIII, 1dx e salire, le batterie sia reflex che nuove ML sono retrocompatibili anch'esse. Ciao |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:54
Grazie Vito mi hai dato ottimi spunti. Il primo kit che hai menzionato sarebbe il top del top ma è troppo costoso e considerando che x ora le mie sessioni non sono numerose, e credo rimarrà sempre un hobby a supporto del mio lavoro principale. Ma ovviamente ci tengo a migliorare sempre. Non valuto l opzione del post produzione spinto perché non amo recuperare o stravolgere. Il mio tipo di sviluppo parte sempre da immagini buone e dal carattere naturale. Grazie mille |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:56
Figurati, un caro saluto |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:02
Ah il flash ce l ho già. Come dicevo, sarei anche completa, l unica è l 80d che inizia a stonare... |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:03
Vale, che budget hai? Perché APS-C superiori alla 80D non è che ce ne siano tante... Anzi, secondo me "siamo lì" come rumore anche considerando le più recenti (e costose)... Le differenze sarebbero comunque limitate. Potresti valutare dei fissi ancora più luminosi del tuo zoom che usi sulla 80D... Con un f/1.4 guadagneresti due stop lato iso.... |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:03
Valuta anche la RP usata oppure un'altra 5D4 usata, con due 5D4 avresti sempre tute le impostazioni, file, tasti, ergonomia etc uguali e comodi, ma come ti dicevo, credo che un buon software risolverebbe bene il tuo problema con il rumore digitale senza stravolgere il file, basta un clic e pochi secondi |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:06
Se il problema è la resa agli alti ISO, non cambiare fotocamera, cambia sw. DxO mi consente di scattare a valori impensabili fino a non molto tempo fa, con una resa ineccepibile anche su riprese a 12800 ISO. Costa meno di una fotocamera diversa… |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:23
Sono sincera, utilizzo lightroom per il post, Photoshop quando serve e non ho esperienza su sw specialistici sul rumore. Ho ovviamente visto tutorial e video di questi sw, e sembrano fare miracoli, ma in ogni caso mi chiedo, com'è possibile recuperare dati apparentemente (a questo punto) assenti? Quando guardo i raw della stessa scena, scattata con la 5d e scattata con la 80d (parlo sempre delle circostanze difficili) la differenza è abissale. Ai fini di una consegna, il pacchetto immagini è bello, ma ai miei occhi e al momento dello sviluppo la differenza mi turba. Per questo mi sono fissata sul cambio corpo e obiettivo, ma potrei provare ad utilizzare il software specifico prima.... |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:28
Vale è un pò lunga da spiegare, ma fidati se ti dico che ripulire dal rumore una foto che qualche anno fa si sarebbe cestinata oggi si può tranquillamente recuperare ma soprattutto, è più semplice di quanto si pensi, basta veramente un solo clic, nient'altro, non servono tutorial etc Se invece desideri un'altro corpo, per comodità prenderei un'altra 5D4 usata, come ti dicevo, in modo da avere due corpi con impostazioni/ergonomia uguali, file, colori, baionetta etc tutto uguali che per lavoro è di notevole comodità |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:48
Guarda Vito, sei stato super gentile e utile valuterò immediatamente il software prima di acquistare il resto, anche xchè come dicevo, sono coperta bene, il 17-55 sulla 80d spinge e tira bene nel suo contesto, il 70-200 è super sulla 5d, non mi serve un ultra grandangolo e non amo nemmeno troppo questa spinta nelle cerimonie. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:51
Grazie anche a Giallo63. Inizio a valutare software |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:52
Figurati, tante volte basta una spesa modica per risolvere i problemi, se hai già Photoshop/lightroom aggiornato hai già il nuovo denoise IA integrato, provalo e vedi se ti soddisfa, ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |