JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come resa chiaramente stravince il 35mm f/1.4, è una delle scelte migliori in assoluto come qualità finale che puoi ottenere, come inquadrature non è così limitante dato che puoi fare una semplice panoramica e racchiudere l'angolo di campo che vuoi, l'unico problema è che perdi un po' di tempo in più per scattarle. A dire il vero sei più limitato se la focale lunga è 24mm piuttosto che col 35, però ripeto, ovviamente dipende sempre dalla possibilità o meno di fare una panoramica.
Lo zoom chiaramente è meno performante e quell' 1-2 stop che perdi a seconda di quanto chiudi il 35mm si vede, ma se è uno zoom wide hai più versatilità nel caso tu voglia anche fare altri tipi di folto oltre la semplice Via Lattea, lì dipende da te!
Si parla molto bene, per quanto concerne la fotografia notturna, dei nuovi Sigma 20 e 24mm per mirrorless sony. Io ci darei un'occhiata. Anche se personalmente con 20mm la via lattea così piccola a me non fa impazzire
“ Su full frame, la macchina è una Sony A7iii. Ero più che altro dubbioso sul fatto che f2.8 mi bastassero o no „
Non bastano mai... Tra 1.4 e 2.8 ci sono due stop, che sono un bel guadagno, ma il 35 mm da solo rischia di essere un po' strettino. La dfferenza la fa anche il coma, ma questo dettaglio dipende dai modelli di lente nello specifico. Io ho appena affiancato al mio corredo reflex Canon una Sony alpha 7III con il Sony 20 mm 1.8; ho fatto appena una prova sul campo, ma sono rimasto impressionato: una volta a fuoco, coma praticamente assente a TA (mostra un coma sagittale se non perfettamente a fuoco, ma paradossalmente può essere un aiuto in MF).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.