| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:01
Buongiorno a tutti mi è capitato di assistere ad una bellissima festa che inizia la domenica di Pentecoste ad Accettura, paesino della Basilicata. Si tratta di un rito arboreo molto complesso, di origine pagana che si sviluppa nel giro di tre giorni a partire dalla domenica di Pentecoste. La festa, augurio di fecondità per la terra e le persone, nasce circa 1.500 anni fa e dal 1800 è stata intitolata al patrono locale, San Giuliano Martire. Rappresenta una sorte di matrimonio tra alberi un cerro (Maggio) ed un agrifoglio (Cima), presi da due distinte foreste e trasportati in paese, rispettivamente da numerosi buoi o con la forza delle braccia. Il secondo giorno i due alberi vengono lavorati ed il terzo giorno uniti ed issati, per un'altezza complessiva di circa 30 m, chi vuole può tentarne la scalata. Alle operazioni, molto complesse ed eseguite con tecniche antiche (con l'unica eccezione della motosega), lavorano varie squadre per un totale complessivo di circa 130 uomini per tre giorni. E' stato un piacere assistere alle operazioni e poter tentare un mini reportage che ho inserito in una mia galleria apposita e di cui mi piacerebbe ricevere qualche feedback. Lo propongo anche perchè può essere un ottimo spunto fotografico, come testimoniato dai tanti fotografi professionisti presenti e da una nutrita squadra di studenti dell'università dei beni culturali di Milano che ne hanno fotografato e filmato ogni minimo aspetto. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:53
la festa di SanGiuliano è una festa antica ed è il rito rboreo più importante della Basilicata e di tutto il su italia probabilmente. E' stato fotografato, nel corso degli anni da alcuni dei più importanti fotografi nazionali ed internazionali e molte foto sono conservate nel museo ad Accettura. famosa la foto di Mario Dondero "l'uomo che voleva raggungere la luna" che fu realizzata proprio in una di queste occasioni. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 17:34
Ricordo quando venne alla festa, io ero un ragazzo alle primissime armi con la mia Minolta srt 100x, ed ebbi l'onore di conoscerlo e di osservarlo mentre operava, e, quatto quatto, cercare di copiarne le mosse. Conservo ancora le diapositive di quell'anno. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:06
il mio progetto dello scorso per Olympus Italia è stato svolto proprio ad Accettura dove adesso ho parecchi amici. ne ho parlato anche dal vivo questo gennaio al Milano Photo Sunday :) |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:57
Sarebbe bello poter vedere qualche foto |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 22:12
Bellissimo reportage, complimenti, sono originario del paese,e devo dire che mi sono perfettamente ritrovato nelle foto e nelle descrizioni dei luoghi e delle persone |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 8:39
il progetto sta procedendo. a breve si mixerà con un paese gemellato qui di vicino Parma e si proseguirà con una esposizione fotografica che dovrebbe toccare, nei piani, entrambi i comuni. ho forti legami con la Basilicata, vi ho vissuto tutta l'adolescenza (sono pugliese di origine) e negli ultimi anni mi sto dedicando alla ri-scoperta della mia regione. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 11:13
Bel progetto, io vivo a salernoma ho mantenuto i contatti con la Basilicata, se ti trovi da quelle parti questa estate contattami, magari facciamo un giro fotografico insieme |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |