| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:50
Buon pomeriggio, secondo voi potrebbe aver senso sostituire una A7 con una A7 II usata oppure non ne vale assolutamente la pena? So che un vero upgrade lo avrei con una A7 III usata ma il prezzo aumenta davvero molto e sono fuori budget. La cosa che per cui vorrei sostituire la A7 è principalmente una lentezza d'uso generale ed un AF che IO non riesco ad utilizzare con facilità e soddisfazione. Con una A7 II l'AF migliorerebbe sensibilmente oppure no? Altrimenti potrei andare su una delle tante A6300, A6400, A6500 per una maggiore rapidità generale ed un AF più performante ma in questo caso dovrei fare una riflessione anche lato ottiche visto che ho il 28mm f/2 Sony, il 50mm f/1.8 Sony ed un 75mm f/1.8 Samyang. Rimandendo sul budget di una A7 II usata quale delle varie A6X00 mi consigliate per avere rapidità d'uso ed un ottimo AF (e magari anche il touchscreen)? Grazie in anticipo. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 6:37
Avendo già tre ottiche buone per il FF, che sfrutteresti male con apsc, resterei su A7... Io ho l'A7II, con l'AF non è un fulmine ma non mi ha dato motivi di lamentele. In questo momento, visto che le prime due serie di A7 non si trovano più nuove, non è molto facile trovare una A7II usata a buon prezzo. Una 6300 usata non viene via per pochi soldi, e poi dovresti rifare il parco ottiche, mi sa che alla fine spendi più che a prendere una A7III. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:08
A7II ha molti meno difetti di A7: 1) Nessun blob sui punti luce 2) AF compatibile con MC-11 per adattare ottiche EF 3) costruzione più solida 4) ergonomia migliorata 5) AF ad inseguimento non perfetto ma valido 6) IBIS Il passaggio è giustificatissimo Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:18
Si ha senso. A7II ha AF di fase. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:24
sicuramente l'af di una a6400 è mille volte migliore ma considerando le ottiche che hai dovresti cambiare un po tutto. nulla di trascendentale però in tal senso.. Da a7 a a7ii l'af migliora ma non mi aspetterei chissà che di rivoluzionario. L'ho tenuta un po come secondo corpo e alla fine l'ho venduta perchè anche per foto "della domenica" era veramente lentissima a mio gusto. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:43
Tra a7 e a7mk2 cambia più che altro la stabilizzazione, il resto sono piccoli affinamenti. Come uofocus il passo in avanti fu fatto con la a6000. Se hai gia la prima a7 per me non ne vale la pena, a me come ergonomia piaceva di più la prima a7 della serie 2. Se vuoi fare un salto, prendi una r2 o una S. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:46
A7I AF solo a contrasto, A7II AF di fase. La differenza è sostanziale. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:17
ogni serie ha i suoi miglioramenti, in termini pratici vale il fatto che gli upgrade sono indispensabili quando realmente portano miglioramenti importanti, oppure appagano i nostri desideri ... in generale da amatore si trovano soddisfazioni anche con una prima a7 scattando in manual focus quei pochi scatti che capita di fare... ma effettivamente è una macchina che non era il massimo al tempo nemmeno in relazione alla concorrenza quando uscì, andava forte più per chi usava le lenti vintage. Detto questo, considerando la natura snella della prima a7 e la minore stabilità in fase di scatto anche in relazione alla posizione del pulsante di scatto la A7II comunque sia vale la pena solo per lo sbalizzatore. Riguardo al'AF migliorato pure ma diciamo che il minimo su sony FF ad oggi è la A7III, che tra l'altro è di fatti la prima sony mL FF fatta bene se così possiamo dire che è riuscita veramente a competere alla sua uscita con le reflex di pari fascia, onestamente farei l'upgrade almeno con questa che tra l'altro è migliore praticamente in tutto alle prime 2 serie. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:11
Con la 7 II ci ho fotografato la discesa di MTB ai mondiali in Val di Sole, a meno che tu non fotografi la F1 o avifauna veloce l' AF è più che sufficiente, anche per quei diavoli dei miei nipoti..... Quello che fa la differenza è il riuscire ad impostare bene la macchina. Nella mia ho aggiunto un battery pack non originale che permette di avere un' ottima impugnabilità, un' autonomia maggiore e una migliore maneggevolezza a fronte di un aumento di peso ridicolo. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:19
Con la A7II ho fotografato il Rallye di Milano con auto che non andavano per nulla piano e non me ne ha sbagliata nemmeno una. A Ottobiano ho fatto le gare di cross ed enduro e sbagliate pochissime, più o meno le stesse che sbaglio con la A7III. La differenza grossa la vedo in avifauna dove A9 e A7III vanno molto meglio. ma nemmeno su tutto, solo su uccellini come i gruccioni in volo... Poi se vogliamo parlare per sentito dire... |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:22
La 2 è stabilizzata e ha migliore grip, per il resto ha stesso sensore, batterie di poca durata, af lento, resa alti iso inferiore. Consiglio preferibilmente le serie S e R . Versioni liscie dalla 3 in poi, ma secondo me sempre meglio le altre versioni la 2 non ha neppure l'otturatore elettronico se non solo sulla tendina |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:28
L unica cosa forse è la stabilizzazione,per il resto investi nelle ottiche perché i corpi macchina si svalutano alla velocità della luce... Non è che con la a7 2 si fanno foto più belle ,anzi le ottiche |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 10:47
Vabbè mi unisco anche io allora, non lo dico mai perchè sembra incredibile vista la reputazione AF delle prime ML: Con la A7II e un Canon 85 f1.8 adattato con MC11, ci ho fotografato una gara di motocross con diaframmi abbastanza aperti, in AFc con area media (non tracking) e si, non le ha sbagliate. Mi sono pure stupito. Arrivando da Canon 6D e e Canon 5DII ho trovato l'AF della A7II migliore di quello delle due reflex. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:13
@Jazzcocks il fotografo del mio matrimonio con a7II e A7III e lenti canon ci ha fatto tutto, addirittura usava (un pò di anni fa) un vecchio tamron con attacco canon (quelli si ogni tanto tentennava), ma ci ha lavorato bene. Il fatto dell'AF è anche un pò un discorso di saperlo gestire, io uso ancora oggi 2 vecchie d3s e d3xx e in sostanza il problema se tentennano sono le ottiche afd che sbiancano in certe condizioni di luce oppure non riescono a restituire un giusto contrasto su cui far lavorare con bassa luce... ma ci ho fatto qualche servizio e non mi hanno comunque deluse ancora oggi, ok una paercentuale di foto fuori fuoco capita come capita anche con macchine uscite dopo e ci sono cmq situazioni dove l'af comunque può avere difficoltà ancora oggi. La differenza piuttosto tra il passato ed oggi è che in passato il fotografo aveva più responsabilità negli errori nella sua incapacità di gestire il mezzo fotografico per come questo funzionava, oggi scelta la modalità af adeguata alla scena l'errore è più marginale e più legato a deficit della macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |