JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve amici ho preso quest'obiettivo usato per le mie Nikon D5300 e D7100, ho trovato una buona occasione in rete e devo dire che sembra davvero pari al nuovo ma ho un dubbio sullo stabilizzatore... nelle info delle foto sia con stabilizzatore attivo che disattivo mi riporta "VR on" mentre con il 18-140 e il 16-85 l'informazione è corretta. è questo esemplare ad essere difettoso o è una cosa comune a questi Sigma? grazie
Ti consiglio di provare la funzionalità dello stabilizzatore facendo la stessa foto con tempi brevi (1/10 sec ad esempio) e OIS attivo e inattivo, indipendentemente da cosa viene riportato nei dati exif.
Non ho più il corredo Nikon, quindi non posso fare prove, ma facendo come consigliato sopra dovresti riuscire a percepire se la stabilizzazione funziona o meno.
Parti dal presupposto che gli obiettivi SIGMA non sono tutti compatibili con i corpi Nikon e per la maggior parte devi aggiornare la reflex oppure l'obiettivo.
Grazie delle risposte, @Lucatkom la prova che mi suggerisci l'ho già fatta e ho la netta sensazione che lo stabilizzatore resti attivo @Emanuel Sanguigni le reflex sono aggiornate, l'obiettivo non credo possa essere aggiornato e comunque ha scritto espressamente sulla scatola che è la versione D5300 compatibile
ho anche io quell'obiettivo e lo uso su una Nikon D3500. Anche a me resta sempre attivo l'indicatore dello stabilizzatore sul display della camera.
Premetto che a parte questo obiettivo non ne ho avuti altri stabilizzati quindi non ho termini di paragone. Quando l'avevo comprato avevo fatto qualche prova con e senza stabilizzatore e qualche differenza l'avevo vista. Quindi credo che lo stabilizzatore stacchi con l'interruttore fisico, anche se la camere non lo rileva. Dopo qualche mese di prova sul campo però non mi pare che il contributo dello stabilizzatore sia così fondamentale. Darà 1/3-1/2 stop di vantaggio, non di più.
grazie della risposta Torre89, il problema non è tanto quello che indica a display ma che lo stabilizzatore non può essere disattivato, ho fatto alcune prove ed è sempre attivo
Dalle vostre considerazioni sarei portato a pensare che forse anche il mio non stacca mai. Provo ad indagare.
Non so se può essere un indicatore in questo senso, ma provando a fotografare le stelle, anche stando molto basso con i tempi (di solito come tempo uso focale equivalente/ 300) faccio fatica ad avere stelle punti formi. Potrebbe essere che in realtà lo stabilizzatore non stacca e cerca di "compensare" il movimento?
Se fosse così si spiegherebbe perché non riesco ad apprezzare in modo significativo la differenza di quando l'interruttore dello stabilizzatore è su on e quando è su off .
“ Se è così è fastidioso, ma meglio sempre attivo che il contrario. „
si direi che è meglio così in effetti
“ Se fosse così si spiegherebbe perché non riesco ad apprezzare in modo significativo la differenza di quando l'interruttore dello stabilizzatore è su on e quando è su off . „
potrebbe essere anche secondo me
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.