| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:32
Buongiorno a tutti. Da pochi mesi ho un 28-75 2.8 Z, mi è stato regalato per il compleanno da una persona cara e, per motivi miei, non ho intenzione di rivenderlo. Ho una Z50 che uso per quando vado in montagna, per la famiglia e ogni tanto mi diverto a usarla per le gare di ginnastica ritmica di mia figlia. Ho un piccolo corredo base: Z16-50 e Z50-250 + Viltrox 33mm Non sono esperto, non so neanche se definirmi un amatore, ma mi piace e mi diverte cercare e studiare le varie situazioni, condizioni di luce e fotografare. Ho usato alcune volte il 28-75, recentemente per la comunione della bambina, mi piace, ma no so in che contesti collocarlo; il peso non è indifferente, montato su Z50 pare un gigante, in quanto a "sostanza" lo stacco FX-DX si sente. Se potreste darmi qualche parere, ve ne sarei grato |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 13:59
beh è una lente che per le focali che ha rende molto di più su FF |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 14:28
Io lo uso sulla Z5, è una bella ottica. Su Z50 lo puoi usare x i ritratti per via dell'apertura 2,8. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 14:30
Con quelle focali su APSC va dal normale al mediotele (circa un 42-115 f/4 equivalente), non avendo su APSC il grandangolo non può essere un vero e proprio tuttofare mancando la possibilità di allargare la scena, sicuramente sono focali buone per ritratti con quelle più corte da figura intera (volendo anche ambientata) a mezzo busto e poi con quelle più lunghe da figura intera a primissimi piani, ha anche un'apertura abbastanza grande (anche se minore rispetto ai fissi luminosi) che garantisce un po' di stacco che diventa molto nelle focali maggiori. Va benissimo anche per paesaggi sapendo però di non avere focali ampie (il 42 sarebbe all'incirca quanto vediamo da un singolo occhio che avevo letto essere circa quanto inquadrato su FF a 43mm). Edit: l'ottimo rapporto di riproduzione massimo di 1:3 ti consente anche di fare macrofotografie a soggetti che non siano troppo piccoli, con APSC a 75mm alla minima distanza inquadri un area 7,2cm x 4,8cm, ci puoi fotografare vari fiori ma anche insetti ed altri animaletti abbastanza grandi (ovviamente qui chiudendo parecchio i diaframmi, probabilmente in genere tra 5.6 e 16 in base ai soggetti e cosa vuoi ottenere, anche se per foto particolari potresti anche usarlo a TA). |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 17:06
Capisco, beh ottimo, molte più possibilità di quanto pensassi! Lo proverò in queste situazioni, sono curioso di vedere che risultati ottengo provandolo per qualche semplice macro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |