| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:08
Amici, leggo dei nuovi sensori Sony da 44 e 61 megapixel. Secondo voi di quanti mp abbiamo realmente bisogno e quali saranno le evoluzioni del mercato? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:47
La domanda dovrebbe essere quanti megapixel desideriamo. Le cose che stimolano i nostri desideri sono tantissime e spesso non ne abbiamo realmente bisogno. Compreso i megapixel. Quindi… sì, questa sarà l'evoluzione del mercato. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:02
Non contano solo i mpx. Avevo macchine da 4 e 5 mpx (d2h nikon ed e1 olympus) che mi davano grosse soddisfazioni anche nelle stampe di grandi dimensioni) |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:05
Secondo me è meglio concentrarsi sulle idee, si possono raccontare belle storie interessanti ed originali a prescindere da attrezzature e megapixel, poi se dobbiamo stampare un cartellone di dieci metri saranno pure importanti ma le buone idee non hanno bisogno di molti pixel, ma ognuno fa come gli pare e gli serve. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:36
Ho approcciato il digitale nel 2011 con una reflex Canon da 18mp. Sono passato attraverso modelli con 16, 18, 20, 24 mp. Poi l'arrivo delle big mp con i 42mp della Sony A7R II, altro salto ai 50mp della GFX 50S, ultimo balzo pochi mesi fa ai 100mp con la GFX 100S. Ogni innalzarsi dei mp per me è sempre stato un beneficio sotto diversi aspetti. Così come il salire di formato. Moltissimi utenti sono felicissimi, e bravissimi, con il micro 4/3 da 16/20mp. Ritengo che, come sempre succede, sia un fattore puramente personale ed abbia valore aleatorio. Io non tornerei mai ai 20mp, così come tanti che conosco non ne vorrebbero 100mp manco pagati. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:37
Concordo con voi, personalmente per il genere di foto che faccio non sento il bisogno di andare oltre i 25/30 MPX, anzi uso ancora due vecchie Nikon D80 e D700 con molta soddisfazione, ma capisco che il desiderio umano e' molto attratto dalle escalation, e chi di noi a volte non ha pensato di migliorarsi in tal senso? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:50
26 mi basta, anche per mantenere il costo computazionale in elaborazione e lo spazio di storage sotto controllo. Sebbene non sia un grosso problema con le risorse hardware odierne. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:55
Abituato a 42 mpx, mi vedo male a scendere adesso. Meglio salire a 61mpx piuttosto. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:57
All'esordio della fotografia digitale, si discuteva di quanti Mpixel fossero necessari per eguaglire una pellicola con granularità del valore di 6 RMS corrispondente a pellicole da 25 ISO. Ebbene per un formato 24x36, quello che oggi viene chiamato FF, necessitano 80 Mpixel |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:04
Dipende da cosa vuoi fotografare. In certi contesti tanti megapixel aiutano eccome. Se fai solo ritratto vanno benissimo anche 12-20. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:07
ritratto, paesaggi e macro... |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:57
"Secondo voi di quanti mp abbiamo realmente bisogno.." Dipende da che cosa ci fai con l'immagine finita. Un monitor da 55" UHD 4 K lo soddisfi con 9 Mpx, una stampa A2, 40 x 60 cm, a 300 PPI, la risoluzione necessaria per qualità Fine Art, e senza interpolare, richiede 36 Mpx, ma anche interpolando un po' con fotocamere a minor risoluzione, le foto sono ottime, e per stampe più grandi ci vogliono più Mpx. In stampa ci vuole molta più risoluzione che coi monitor. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:07
La grandezza delle stampe è irrilevante. Più sono grandi e più le si guarda da maggior distanza. Quindi con pochi mpx si possono fare stampe chilometriche. Poi ci sono quelli che ingrandiscono a monitor osservando da pochi centimetri. È un problema di cui prima o poi si occuperanno i psichiatri, anche se in realtà coloro che soffrono di questa paranoia possono essere contagiosi ma non sono pericolosi se non per loro stessi e le loro finanze. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:13
mah, per me con il digitale è cambiata anche la fruizione. Ora con l'ingrandimento a monitor è diventato usuale anche navigare nella foto. Cioè ingrandire per andare a vedere dei particolari. E' una cosa che mi pare fanno tutti in modo naturale. non è da demonizzare. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:15
E si ricerca anche di più la capacità di fare crop spinti per fauna e simili, per cui tanti Mpix fanno comodo per certi contesti specialistici. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |