| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:08
Buonasera a tutti. Con lo strumento di ricerca non ho trovato nulla, quindi apro un nuovo thread. Dovrei digitalizzare una serie di manifesti (circa 50) in formati variabili ma principalmente 50x70 e 70x100cm. Non sono fotografie ma locandine di eventi svoltisi dagli anni 70 in poi e la carta utilizzata sarà presumibilmente patinata lucida o opaca. Venendo al fulcro della questione, vorrei fare delle riproduzioni fotografiche (non è richiesta una precisione assoluta e un minimo di distorsione ottica la posso digerire). Come attrezzatura ho a disposizione una Sony A7 III e un tamron 28-75mm, oltre a cavalletto, polarizzatore, luci continue, ecc. Qualcuno si è già cimentato in un'impresa simile o può darmi qualche consiglio? Sono preoccupato principalmente per i riflessi ed eventuali cadute di luce. E un pochetto anche dalla distorsione dai. ? Grazie a tutti e buone cose! |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 16:31
“ Qualcuno si è già cimentato in un'impresa simile o può darmi qualche consiglio? Sono preoccupato principalmente per i riflessi ed eventuali cadute di luce. E un pochetto anche dalla distorsione dai. ? „ In genere io appoggio una tavola ampia al muro, leggermente inclinata, e posiziono i manifesti sempre in uno stesso angolo, partendo dal piu grande (ma anche pannelli, quadri, fogli, libri, piastrelle, ecc…). Cavalletto leggermente inclinato. Se vuoi centrarti bene metti uno specchio al centro della tavola inquadrata, e rifletti il centro del mirino. Aggiusta l'inclinazione dell'orizzonte inclinando a destra-sinistra. Così sarai ortogonale. La distorsione geometrica non dovresti averla, se sei preciso come ti ho spiegato prima, con lo specchio. La distorsione dell'obiettivo la correggi in post selezionando il profilo della lente. Usa una focale lunga, 75mm è ok. Metti luce laterale, a 45 gradi, una ben lontana oppure due simmetriche, e non dovresti avere riflessi o caduta di luce. Generalmente sarebbe da metterla a 10 volte la lunghezza dell'oggetto, ma diventa difficile avere così tanto spazio… Se usi una sola luce e hai caduta di luce su un lato usa una sfumatura in post con cui alzi l'esposizione sul lato opposto per compensarla. Se vuoi essere preciso fai due misure con una luce laterale in due punti, a destra e a sinistra su uno stesso colore, e trovi quanta esposizione devi alzare con la sfumatura. Se usi luci continue bada che abbiano la stessa temperatura e qualità della luce. Stanza buia, solo con le tue luci. Bilanciamento del bianco su cartoncino grigio, oppure su un pezzo di polistirolo pulito. Esposizione in manuale, la trovi giusta per la prima foto, poi sarà costante. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 2:16
Ciao Maurese, grazie mille per le indicazioni, le metto in pratica e aggiorno la discussione appena imposto il lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |