| inviato il 06 Maggio 2013 ore 14:04
Mi chiedevo se, per il FF e rimanendo entro i 1000€, ci fosse un alternativa migliore al Canon EF 24-105mm f/4 USM L IS, in fatto di resa. Il 24-105 è sicuramente un buon obbiettivo e ha un prezzo invitante, ma passando alla FF dovrei lasciare l' EF-s 17-55 f2.8 che, come nitidezza e precisione anche sui bordi (oltre che come apertura) è UN RASOIO... Temo di pentirmene e per questo stavo guardando il 24-70 f2.8 II ma cavolo..costa quasi 2k euro..!!! Conoscete qualche valida alternativa come escursione ed apertura massima costante, anche di altre marche? |
user18686 | inviato il 06 Maggio 2013 ore 14:08
Canon entro i 1.000 euro no. Altre marche si parla molto bene del Tamron 24 70 2,8 stabilizzato. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 15:21
il 24 70 prima serie!? |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 15:36
In casa Canon con quelle caratteristiche hai solo i due 24-70 come alternativa (mark I e mark II). Il mark I puoi trovarlo usato e rimani nel budget. Il mark II è ben altra lente, decisamente migliorata e pesa pure meno, certo costa molto. Ovviamente entrambe sono sprovviste di stabilizzatore. |
user18686 | inviato il 06 Maggio 2013 ore 16:16
Intendevo come nuovi, usati anche il vetusto 28 70 2,8L è ottimo - anche meglio del 24 70 come sfocato! |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 17:09
Il 24-105 è comunque un'ottima lente e non ha alternative altrettanto versatili. Lo stabilizzatore è utile e i 105 mm sono abbastanza lunghi. Io uso il 24-105 per città e di fatto non lo smonto mai. Fare foto con poca luce, nelle chiese, ecc .. rende utile lo stabilizzatore. Poi serve una lente 2.8 perché spesso si scatta a f8, f11 per avere profondità di campo. Certo come qualità ottica il 24-70 è meglio. Certo che se la foto ti viene mossa perché manca lo stabilizzatore hai un risultato peggiore (notevolmente) di una foto ferma fatta con il 24-105. Il 24-105 non è così male ai bordi. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 17:32
Il 24-105 è una buona lente. Per quello che costa è forse la migliore come rapporto qualità/prezzo/versatilità. Prima la utilizzavo su 7D ed era un peletto lunga a 24mm. Poi, passato a 5DMarkIII, ho notato che a 24 distorce parecchio, ma nulla di non rimediabile con la correzione profilo presente si in LR che CR. Non eccelle in nulla ma fa bene molte cose |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 17:39
24-105 perfetto riassunto Vinnie: "Non eccelle in nulla ma fa bene molte cose". E' quello che deve fare un tuttofare. Yari78 se ti serve il 2.8. e il 24-70II e' inarrivabile, considera il vecchio 24-70 o il tamron 24-70. Del vecchio canon, a quanto pare, esiste una certa variabilita' della resa, quindi il consiglio e' se trovi un esemplare usato, di testarlo per bene (magari fatti spedire dal venditore dei RAW alle varie focali). Ho visto dei 24-70 vecchi che avevano una resa stratosferica rispetto ad altri "fratelli canon 24-70. Ti consiglio poi comunque di portare a tarare macchina e ottica in un centro canon. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 18:18
Grazie a tutti, non disprezzo il 24-105 ma ho paura mi possa mancare l'apertura a f2.8.. Come consigliato da alcuni di voi ho fatto una ricerca sul tamron 24-70 stabilizzato e, apparte i modelli difettosi che succhiano la batteria della 6D, sembra un ottima lente e sta entro i 1000€. Certo, preferisco sempre un serie L, ma al momento sembrerebbe l'unica alternativa valida al mio EF-S 17-55 f2.8.. Anche il 24-70 MKI potrebbe andare bene ma ho paura nell'acquistare lenti usate, soprattutto quando si tratta di ottiche costose. Se io avessi una buona serie L difficilmente la darei via, se non fosse perchè ha qualche problema.. Qualcuno di voi ha il Tamron e può commentarne la resa? |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 19:12
Io per un tuttofare considero anche il peso, i 2.8 si pagano anche sotto questo aspetto. Personalmente se ho lo stabilizzatore e il sensore della 6D rinuncio volentieri a uno stop a favore della maggior leggerezza. Il Tamron pare sia molto buono ma è più peso e costoso (quasi 200 euro) del 24-105. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 19:14
io avrei più timore di un tuttofare che parte da 24mm su aps-c che di comprare una lente usata.. certo, è un parere personale, ma una L non risolve la questione [a patto che per te esista eh, magari tu non percepiresti limite alcuno con quelle focali] |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 19:21
Quoto Desfroos, scusa non avevo capito che eri su APS-C, 24mm di partenza sono lunghi per un tuttofare secondo me. Su 7D avevo il 15-85 quando andavo in giro tutto il giorno e non lo toglievo mai salvo qualche rara occasione. Quando passerai al FF cambierai il 17-55 ma ora credo che te ne pentiresti. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 20:50
Il mercato dell'usato e' molto piu' fiorente e meno rischioso di quello che uno puo' pensare. Se esce il 24-70II, sicuramente c'e' un sacco di gente che corre a comprarlo e a rivendere il 24-70 vecchio. Non mi farei troppi problemi. Basta solo avere la possibilita' di visionare l'ottica con i propri occhi prima dell'acquisto e provarla per bene. Per ogni mela marcia, ci sono dieci persone perbene... e questo purtroppo lo dimentichiamo troppo spesso! |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 20:57
Ho provato e utilizzato 7d + 17-55 f2.8 e 5d markii + 24-105 , e devo dire che nella maggioranza delle foto che ho fatto mi piaceva molto piu' la resa della 7d accoppiata al 17-55.Le foto scattate erano paesaggi ,parchi naturali e persone!Ciao |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 21:17
24 105 su apsc non è un tuttofare! l ho avuto e utilizzato fino a pochi mesi fa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |