JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo un parere tecnico, ho la eos r7 , ho il bianchino 70- 200 f4 secondo voi lo stabilizzatore del sensore r7 compensa la mancanza del IS sul 70-200 4 ?
Se la lente non è stabilizzata, funziona solo lo stabilizzatore del sensore, ed ovviamente l'efficacia della stabilizzazione è inferiore a quella della somma is+ibis.
“ Quelle vecchie lenti non hanno però la raffica limitata quando adattate? „
Con otturatore meccanico gli fps sono ridotte di circa 1/3 (quindi scatti attorno a 10fps. Con l'elettronico gli fps sono leggermente inferiori ai 30fps ti targa della R7. Questo secondo me non è un male dato il buffer "limitato che ha la r7.
Io sapevo che era 6/7 fps, sinceramente sono pochi per alcune cose, in ES non ha senso, quando ti serve la velocità il Rolling shutter compare, soprattutto in panning e focali lunghe
Chiedevo un parere, ieri ho importato i files RAW fatti col prescatto tutto bene e se li apro con DPP tutto bene, oggi ho esportato con DPP altri files e quando tento di aprirli mi da questo errore e si chiude il programma
DPP L'istruzione a 0x00007FFC2E99BD80 ha fatto riferimento alla memoria a 0X00000001A271616E.La memoria non poteva essere read.
premetto che sono assolutamente neofita, ma il discorso raffica mi interessa perchè stavo valutando se cercare per la R7 un EF 70-200 f/4 L IS USM
su una discussione della community Canon USA pare dicano che alcune ottiche EF (nello specifico la f/2.8 L USM (mark I) non possa reggere la modalità H+ come AF, per limiti tecnologici
pare serva la mIII del 2.8 o la mII del 4
avete avuto altri riscontri pratici con queste ottiche? grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.