| inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:59
Ciao a tutti ho cercato parecchio qui sul forum un argomento che trattasse la mia richiesta, ma non ho trovato granché se non discussioni sparse che non hanno chiarito i miei dubbi . Finalmente, dopo tanti anni in Nikon con la mia D700 ed un discreto corredo reflex, ho deciso di passare al mondo mirrorless col sistema Fujifilm. I motivi sono parecchi, in primis perché i 12mpx della D700 cominciano a starmi stretti, altro motivo é la leggerezza del sistema mirrorless ed ovviamente l'enorme salto tecnologico avanti rispetto a quello che attualmente possiedo . Sono un fotoamatore "evoluto", ogni tanto mi capita di fare anche qualche lavoretto saltuario e visti i prezzi dell'usato spesso spropositati, ho pensato di orientarmi su una X-T5 ( macchina che terró forse per i prossimi 10anni ) e pian piano ampliare il corredo con quello che mi serve. La X-T4 sul nuovo costa circa 400eur meno , ma il suo display completamente articolato non mi fa impazzire, inoltre vorrei il sensore stabilizzato, cosa che su modelli precedenti ( vedi X-T3 ) non c'é . Prediligo gli obiettivi fissi, su full-frame uso tantissimo il 20mm e saltuariamente un 24-120/f4 per i lavoretti, non uso molto i teleobiettivi e prediligo la fotografia di reportage e street . Fatta la dovuta premessa, non potendo spendere fior di quattrini per creare un corredo completo da subito, ero orientato a prendere la X-T5 in kit per cominciare ovviamente a prendere dimestichezza col sistema mirrorless e capite le focali che mi aggradano sul sistema APS-C prendere in futuro i fissi che mi serviranno. A vostro parere, dei due kit disponibili con 18-55 e 16-80, considerando l'esigua differenza di prezzo ( sempre a rate la comprerei :D :D ) quale si sposa meglio col sensore da 40mpx ? Sono consapevole che forse nessuno dei due sfrutterebbe al meglio un sensore cosí denso, il 16-80/f4 come caratteristiche sarebbe confrontabile col mio 24-120/f4 su FF, dall'altro lato il 18-55 seppur vecchiotto come progetto ottico ha dalla sua un peso minore anche se ha un range sicuramente ridotto . La mia domanda é ovviamente indirizzata a chi ha esperienza d'uso in merito con le accoppiate che ho detto. grazie mille a tutti |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:08
Ciao, io ho il 18-55. Va bene, ma da quando ho preso alcuni fissi, uso sempre quelli. Probabilmente se dovessi fare una scelta tra i due prenderei però il 16-80 per il range più esteso. Il punto è che entrambe le ottiche sono buone ma non ottime, quindi è molto probabile che, avendo preso una X-T5 alla fine prenderai anche qualche ottica migliore col tempo. Quindi più che sulla qualità ottica, mi concentrerei sulla flessibilità e cercherei il miglior tuttofare. P.S. Se pensi di prenderla a brevissimo, tieni conto che su [negozio 20] Store l'8 marzo fanno il 15% di sconto. Io la mia l'ho presa lì recentemente. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:10
nessuno dei due finiresti col venderli e perderci due volte... Io prenderei il solo corpo e il 16-55 usato |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:19
Prendi solo corpo e un 23mm f1.4 (35mm eq) con cui ci fai tutto. Io ho il 18-55 e mi piace la resa sulla x-t10, che però ha 1/3 dei MP della X-T5... non so come regge 40MP. Per inciso: un 24-120 eq di buona qualità in Fujifilm non esiste, c'è il 16-80 f4 che forse è un pelo peggio del già non brillante 24-120 Nikon attacco F. Onestamente se usi tanto il 24-120, prenderei una Nikon Z5 col 24-120 attacco Z, che è probabilmente il miglior 24-120 mai prodotto. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:38
Per la qualità forse il 18-55 è un pelo meglio ma siamo lì, per l'af e lo stabilizzatore meglio il più recente 16-80, anzi lo stabilizzatore del 18-55 a me non sembrava facesse proprio un granché. In entrambi i casi va un po' a fortuna col controllo qualità. Per confonderti un po' ma magari aiutandoti a non spender soldi inutilmente all'inizio, se usi tanto il 20 su FF potresti pensare anche al solo corpo + viltrox 13 1.4 (molto molto bello e che si trova ai prezzi migliori sul sito Rollei da quel che ho visto) e magari pensare a un economico 16-50 per i lavoretti. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:53
Il 18-55 è una lente abbastanza buona anche sulla 5. Leggero, discretamente luminoso, ben costruito, lascia solo un po a desiderare riguardo la resa ai bordi. Per prestazioni superiori potrai i seguito rivolgerti al 16-55 2.8 o ad ottiche fisse. Il 18-55 viene via a poche centinaia di euro e in caso di permuta potrai facilmente recuperare quanto speso. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:53
Concordo con Kelly15, il 18-55 è un obiettivo onesto e a me piace molto, però se la differenza è minima comprerei la x-t5 col 16-80 e se quest'ultimo non ti convince lo potrai rivendere ad un prezzo decisamente superiore al 18-55. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:14
Grazie a tutti per le risposte ma si sa qualcosa di un cashback per la X-T5? a presto D. ...# |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 16:50
No ma se vuoi c'è il 15% solo domani 8 marzo da f c w e b s t o r e usando il codice promo nella sezione promozioni, solo corpo presa pochi giorni fa con altra promozione sempre al 15% a 1.700. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 8:05
Il mio kit: X-T5 + 18mm f1.4 wr (saldato alla mia T5) Come lente all round 16-80mm f4 wr ?? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 9:21
Ho sostituito il 18/55 con il 16/80: qualità analoga ma versatilità maggiore. Dagli zoom non pretendo risultati assoluti dato che per quello uso i fissi. Non ho provato il sensore da 40 mpx ma escludo che gli obiettivi abbiano problemi a risolverli |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:48
Se hai già intenzione di affiancare dei fissi in futuro, ti consiglio di acquistare tra i due zoom quello che per te è più versatile, dipende se prediligi la portabilità (18-55 migliore) oppure un range di focali più ampio (16-80 migliore). In ogni caso il 16-80 non è esageratamente grande e pesante in termini assoluti, è un buon tuttofare |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:57
Dal momento che lo zoomone poi lo userai davvero solo quando vorrai fare un'uscita in cui non sai cosa andrai a scattare io andrei su quello con la maggiore copertura focale. Tanto poi quando ci piazzi i fissi non li togli più ;) Per i generi indicati io andrei di xt5 + 16-80 come prima configurazione xt5 + 16 2.8 + 35 (vedi tu se f2 ma io starei sull'1.4) poi più avanti ti prendi un 56 1.2 serie old. Configurazione di qualità al minimo della spesa. Se passi a Fuji sposa anche la filosofia del sistema ;) Con la seconda opzione 16 + 35 1.4 ci fai già il mondo ed in pratica è vero che non hai la comodità del tutto fare ma alla fine ti porti dietro semplicemente il body + una lente che ti sta in tasca. Verdai che cambierai anche il mood dello scattare e ti divertirai come un pazzo. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:37
Li ho entrambi. Per me 16-80 senza dubbio, super versatile e tropicalizzato che con la xt5 non guasta e con questo kit sei a posto in gita/vacanza/compleanni e quando ti porti la macchina senza un perchè. Per il resto ci sono le focali fisse (e che lenti!) a darti soddisfazione. Gli sconti arrivano....basta solo aspettare un pochino. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:42
@Istoria Non ricordo se preferisci 16-80 Fuji o 17-70 Tamron e quali le criticità a confronto, tralasciando peso e costi eventuali. E se hai mai considerato/usato il Sigma 18-50 2.8.. questo in congiunzione a risolvenza sui nuovi 40Mp. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |