RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless canon





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 13:10

Buongiorno a tutti, in vista di un evento importante mi è balzata in testa l'idea di fare il grande passo, da 5D MKII a mirrorless. Rimarrei preferibilmente in ambito Canon, avendo già delle ottiche, il mio dubbio riguarda quale corpo sia più adatto al genere di fotografia che preferisco, ovvero paesaggistica e fotografia di viaggio. Nello specifico se la giocano la R e la R6, con il timore che la prima sia tecnologicamente più obsoleta della seconda (in particolare AF e gamma dinamica, un po' un tallone d'Achille con la 5D nella fotografia di viaggio, quando scatti veloce, senza treppiede e con variazioni luminose e condizioni non ottimali) , e la seconda sia più svantaggiata a livello “paesaggistico” per via del sensore con minor mpx. Perciò la domanda è: quale delle due è più bilanciata per le mie esigenze?
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:40

A meno che si necessiti di raffica molto veloce, direi R.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 15:50

No direi che non punto ad avere la performance migliore sulla raffica. Riguardo la R, ad AF come è messa rispetto alla r6 e alla concorrenza più moderna?
(non so la R mi da un po l'idea di essere tecnologicamente superata rispetto alle altre alternative, probabilmente mi sbaglio però mi lascia l'idea che necessiti di un aggiornamento per adeguarla agli standard da "2023")

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 16:06

Chiaramente è un apparecchio del 2018, ma a me è parso un buon AF (non la possiedo, solo provata).
Mi disturba un po' di più il blackout dopo lo scatto, troppo evidente.
Non so se ti interessa avere il doppio slot SD che la R non ha.
Il mio consiglio comunque è di rivolgerti ad un rivenditore e provarle di persona.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:06

Io le uso entrambe, la R6 per foto più "movimentate" e la R per foto più "posate". In precedenza venivo anch'io da 5D II.
Come qualità del file tra le due mirrorless non ho notato grande differenza, ovviamente la R è migliore come dettaglio vista la risoluzione più alta, mentre la R6 primeggia negli alti Iso. Per il resto l'autofocus è ottimo in entrambe per precisione, ma sulla R6 sembra decisamente più reattivo (anche lo scatto sulla R mi dà una sensazione di lag più pronunciato tra pressione del tasto e scatto effettivo), l'utilizzo per me è anche più immediato vista la presenza del joystick assente sulla R.
Per il resto la R mi dà in mano una sensazione di maggiore solidità nella presa, più simile alle reflex della serie 5D, mentre la R6 sembra più "plasticosa" nel corpo e nelle ghiere... ma appunto è solo una sensazione personale.
In confronto alla vecchia 5D sono entrambe diverse generazioni avanti, certo abituarsi al mirino elettronico può non essere velocissimo per tutti, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:22

Quella che costa MENO!!!
A "rigor di briscola" è più superata la R 6, visto che esiste GIA' una Mk. II!
Fortunatamente, io non sono un "modernista"! Quando compro qualcosa mi chiedo SOLTANTO se quell'attrezzo soddisfa, o meno, le mie esigenze.
Oggidì i progressi nella costruzione dei microprocessori, e nell'ampliamento di capacità delle memorie, consentono ai "marchettari" di uscire, ogni anno e mezzo/due, con la macchina che "ti consentirà di fare le fotografie che, fino a ieri, non avresti potuto scattare"!!! Poi si scopre che il 90% dei fotografi immortala paesaggi, ritratti, "still life", architettonica, e macro ... W l'obsolescenza, che mi ha consentito di acquistare, al "prezzo delle patate", autentici capolavori in fatto di fotocamere!
Come ogni volta, la medaglia ha, fortunatamente, DUE facce! GL

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:25

Ciao,
Ho da quasi due anni sia R6 che RP dopo 8 anni di 6D.
Come anticipato da altri: primo consiglio, prendere in mano le due macchine. Fa molto. Le due macchine sono un po' diverse e sarebbe opportuno verificare "con mano" la disposizione di tasti, ghiere, l'assenza del joystick e la presenza della barra multifunzione. Tieni presente che le ottiche RF e, se scegli, l'adattatore, hanno un'altra ghiera disponibile.
Riguardo i Mpx: se non ti senti particolarmente limitato dai 21 della tua 5D con la R6 non dovresti aver problemi.
La R, come la RP del resto, ha avuto un fw upgrade che ha migliorato molto l'AF.
Se non fai foto sportive, le due macchine dovrebbero essere equivalenti nel risultato.


PS: per una stampa A4 a 300DPI servono solo 8Mpx. A3: 16.7Mpx

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:36

Io utilizzo Canon 6d mk ii, quindi non ti posso dare consigli su r e r6, ma una cosa che ti direi di valutare è eventualmente di passare a Sony con l'adattatore Sigma, di cui ho sentito parlare molto bene. Questo post giusto per farti sapere che c'è anche questa possibilità, senza perdere le lenti…

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:36

Vi ringrazio moltissimo per le risposte. ci tengo a precisare che nemmeno io sono un "modernista", la 5D l'ho presa usata anni dopo la sua uscita visto che il budget era limitato, però ovviamente essendo la mirrorless un acquisto nuovo, che punto a tenere anni, il discorso sull'aggiornamento tecnologico non posso non tenerlo in considerazione a mio parere; che poi pure la R sia ancora più che valida (a maggior ragione rispetto ad una 5d mk2) non vi è dubbio, è mi consentirebbe di avere un budget maggiore per le ottiche, d'altro canto non avrei problemi ad utilizzare quelle con attacco EF che ho ora puntando tutto sul corpo...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:39

Domanda per chi magari le ha possedute entrambe: a livello di gamma dinamica è resa del sensore avete notato differenze significative? grazie

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 17:45

Molto meglio r6 che la r non c'è storia

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 18:21

La eos R ad oggi rimane una signora mirrorless, sull usato si porta mia ad un millino.
R6 ? costa circa 600-700€ in piu se nuove, se il budget c'è non si sbaglia... se il budget non c'è non sbagli nulla nemmeno se scegli la eos R.
Tecnologia ? dipende se te ne fai qualcosa oppure no...
Di R6 vs R le 2 cose che mi spiccano di più sono doppio slot e Ibis, ad oggi non me ne priverei mai.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:40

"Tecnologia ? dipende se te ne fai qualcosa oppure no..."
Appunto! Esattamente!
Breve frase in Italiano perfetto che, per qualche incomprensibile ragione, risulta incompresa/incomprensibile ad un sacco di "amatori"!
Mah! GL

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:02

Alla fine ovviamente la scelta sarà guidata anche dal prezzo che riesco a trovare per i vari modelli, resta il fatto che essendo la R6 più recente sono più orientato su quella ora come ora

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 13:06

Inevitabilmente, vista la presentazione della r8, la domanda si ripropone tirando in ballo la nuova di casa Canon: a questo punto però a mio parere forse la R sarebbe un po' fuori da giochi, con R6 mk1 e R8 come papabili per l'acquisto (fermo restando che aspetterò recensioni e prove sul campo della R8)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me