JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a Tutti. da qualche tempo nella zona del parco Oglio Nord, nell'area del comune di Orzinuovi (BS) vivono alcune colonie di daini in una zona bellissima dal punto di vista naturalistico. Adesso la Regione Lombardia pensa di predisporre un piano di abbattimento di questi animali che porebbero causare incidenti stradali attraversando le strade. Esiste un'unica strada di media percorrenza tra il comune di Borgo S,Giacomo e Orzinuovi, dove basterebbe far rispettare i limiti di velocità per risolvere il problema (sempre che esista), anche considerando che siamo in una zona rurale semi abbandonata. Per rimpedire questi abbattimenti ho lanciato una petizione su Change Org. Vi prego di leggerla e, se ritenete di firmarla. Grazie. Ecco il link: chng.it/4mSKBvtbT8
Vivo in una zona popolata da - secondo le altitudini - cervi, caprioli, mufloni, cinghiali, stmbecchi, camosci, ecc.
Puntualmente in inverno si verificano incidenti, sempre negli stessi punti, dove gli animali attraversano - principalmente - per recarsi al corso d'acqua maggiore per abbeverarsi. La soluzione - almeno parziale - del problema sarebbe piuttosto semplice: basterebbe creare piccoli sottopassaggi/soprapassaggi dove gli animali sono abituati ad atteaversare, recintando il margine della carreggiata nelle immediate vicinanze. Mi sembra piuttosto praticabile come soluzione, la quale è già stata proposta al comune. Purtroppo c'è poca sensibilità verso questi animali, i quali hanno più diritto degli uomini di abitare quelle montagne, ed il comune invece di adottare semplici contromisure mette all'asta capi da abbattere, come se fossero proprietà di qualcuno.. assurdo.
Ciao Ulisse. Vivo anche io a Orzinuovi. I dani prima erano poche unità. Quando sono scappati dall'allevamento di Genivolta non più di 5 o 6. Ora sono circa 300, in diversi branchi. C'è il rischio che la situazione esploda, come con le nutrie. Il problema degli incidenti non riguarda solo la strada Orzinuovi Borgo, ma anche La Melotta, la Soncino Genivolta, Casalmorano Azzanello, Genivolta Soresina, Ecc.. Olre che il pericolo per chi percorre in bici i sentieri del parco. Se non ora, inevitabilmente negli anni a venire bisognerà procedere con un abbattimento selettivo. E' previsto da tutti i piani di ripopolamento di fauna, quando gli esemplari, che non hanno predatori naturali, si moltiplicano a dismisura. L'alternativa sarebbe introdurre il lupo (predatore), ma poi ci sarebbe il problema del lupo. Allora potremmo introdurre l'orso (che mangia il upo), ecc..
Così, invece del lupo e dell'orso, introduciamo il cacciatore. Quello che è sbagliato è il punto di vista antropocentrico secondo il quale tutto deve essere a servizio dell'uomo e delle sue necessità. Questo ha portato agli squilibri che hai descritto. Sinceramente non se ne può più e non si sa dove andremo a finire. Certamente non bene.
user203495
inviato il 22 Febbraio 2024 ore 21:32
“ Così, invece del lupo e dell'orso, introduciamo il cacciatore. Quello che è sbagliato è il punto di vista antropocentrico secondo il quale tutto deve essere a servizio dell'uomo e delle sue necessità. Questo ha portato agli squilibri che hai descritto. Sinceramente non se ne può più e non si sa dove andremo a finire. Certamente non bene. „
Quindi che si fa?Abbattiamo l'uomo? Credo che Gianangelo abbia esposto correttamente i termini del problema. E non rilevo una volontà sterminatrice da parte dei sindaci.
“ Si contano già quattro incidenti e i sindaci, allarmati, si sono mobilitati. I primi cittadini Giuseppe Lama (Borgo San Giacomo), Gianpietro Maffoni (Orzinuovi) e Laura Bonfiglio (Villachiara) hanno scritto e firmato un documento congiunto presentato a Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Prefettura, Parco Oglio Nord, Ats e Carabinieri. Dai municipi arriva la richiesta di "un intervento urgente - si legge nello stralcio della lettera pubblicata dal Giornale di Brescia - per garantire la sicurezza della circolazione veicolare sulle strade. Ribadiamo inoltre la necessità di procedere a un monitoraggio sulla popolazione di daini presenti nella zona, al fine di arrivare a valutazioni mirate, salvaguardare sia l'incolumità pubblica che quella degli animali". „
Inoltre
“ preoccupa in modo particolare quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi, perché con l'arrivo delle prime nebbie e foschie, soprattutto di primo mattino e nelle ore serali, il pericolo per gli automobilisti è destinato ad aumentare in maniera esponenziale. „
Comunque,ora,si volgeranno armati,gli uni contro gli altri,animalisti e.....
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.